Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] le eliche si possono caratterizzare, come quelle curve, per cui, da punto a punto, resta costante il rapporto fra la flessione e la torsione (v. curvatura); e sotto questo riguardo le eliche circolari si possono definire come quelle curve, per le ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] 377 e da 248 a 222 milioni di t. Se però distinguiamo la Cina dalle economie europee in transizione, osserviamo che la flessione è ricaduta interamente su queste ultime (da 206 a 126 milioni di t), mentre la Cina ha registrato un aumento dell'offerta ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] di provincia hanno risentito, in misura diversa, dell'aumento generale della popolazione: solo Tuléar ha subito una lieve flessione. Eccezionale, quasi l'82%, l'aumento degli abitanti della capitale. Oltre ai sei capoluoghi di provincia, un solo ...
Leggi Tutto
Genere di una famiglia di Maldentati del sottordine dei Pelosi (lat. scientifico Bradypodidae Palmer 1904; fr. Bradypodidés; sp. Bradipodidos; ted. Faultiere; ingl. Sloths). Statura di circa 60 cm. di [...] comune fino alla base delle unghie. Queste sono, specialmente nella mano, molto lunghe, falciformi, compresse, acute ed in flessione costante. Il pelame è leggiero e d'aspetto singolare per l'assenza di compattezza nel tessuto corticale dei singoli ...
Leggi Tutto
PARASIMPATICOTONIA
Antonio Gasbarrini
. Stato di squilibrio nervoso organo-vegetativo, che si traduce clinicamente con i segni di un'accentuazione di tutte o di parte delle funzioni dipendenti dal sistema [...] . Il riflesso oculo-cardiaco è positivo intenso, e può associarsi alla miosi espiratoria e alla bradicardia da flessione del tronco. È frequente l'eosinofilia. Si tratta di soggetti con tendenza all'ingrassamento, depressi e melanconici psichicamente ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] v. Salvati e altri, 1978). La sostituzione bilaterale in un unico tempo è indicata per i pazienti con deformità in flessione bilaterale delle anche: la frequenza di complicanze post-operatorie non è maggiore in questo caso (v. Ritter e Stringer, 1980 ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] 2000 e 2001 a poco più di 4 milioni negli anni 2009 e 2010. E anche fra queste due annate si rileva una flessione di oltre 200.000 copie (–5,1%).
Proprio per tenere sotto controllo possibili fluttuazioni da un anno all’altro, in particolare a livello ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] distanza tra le mani, viene portato da terra fino alle spalle, con un movimento continuo e con l'aiuto di una flessione delle gambe; nel movimento successivo (spinta), dopo aver riguadagnato la stazione eretta, le gambe vengono dapprima flesse e poi ...
Leggi Tutto
radicolopatia
Malattia che interessa una o più radici spinali, con coinvolgimento delle funzioni motorie e sensitive. Le cause di r. sono generalmente di tipo compressivo: artrosi intervertebrale, ernie [...] es., la r. di L5 (quinta vertebra lombare) si manifesta, come la neuropatia del nervo peroniero, con ipostenia muscolare nella flessione del dorso del piede, ma nella r. il piede è rivolto verso l’interno, nella neuropatia verso l’esterno; nella r ...
Leggi Tutto
Famiglia di lingue storiche (dette anche arie, indogermaniche, indoceltiche, arioeuropee) che presentano, specie negli stadi più antichi, un’affinità e una concordanza di caratteri fonetici, morfologici [...] una vocale di timbro indistinto, lo schwa.
Dal punto di vista della morfologia e della sintassi, è comune il sistema di flessione dei nomi, pronomi e verbi basato sull’aggiunta di suffissi e desinenze alla radice della parola, che può presentarsi in ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...