• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1350 risultati
Tutti i risultati [1350]
Geografia [138]
Lingua [165]
Storia [125]
Medicina [128]
Economia [127]
Arti visive [101]
Biografie [106]
Geografia umana ed economica [86]
Fisica [80]
Grammatica [87]

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIAPPONE. Anna Bordoni Giulia Nunziante Paola Salvatori Leone Spita Luisa Bienati Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] sono stati realizzati anche grazie allo stanziamento di fondi statali distribuiti a più riprese durante il periodo di flessione dell’attività economica. Inoltre, il governo ha introdotto un ampio programma di stimoli all’economia che, sommato all ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - canna da zucchero [...] nel 1971 il deficit della bilancia dei pagamenti a 527 milioni di escudos; l'area commerciale portoghese è in crescente flessione; i bisogni alimentari non sono coperti dall'agricoltura locale che per il 5%: da ciò la necessità di ricorrere a ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – AMILCAR CABRAL – GUINEA-BISSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPO VERDE, Isole del (8)
Mostra Tutti

SAMOA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Samoa Marina Faccioli e Francesca Socrate (XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] , fortemente dipendente dagli aiuti internazionali e dalle rimesse degli emigrati. Nei primi anni Novanta il PIL ha registrato una netta flessione, a cui hanno fatto seguito una certa ripresa, e quindi, di nuovo, una caduta (+9,6% nel 1995; +1,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SAMOA AMERICANE – ALBERO DEL PANE – EFFETTO SERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

BILANCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] d'impieghi a breve all'interno e si preoccupava di consolidare la sua posizione d'indebitamento. Ne seguiva da un lato una flessione della posizione d'indebitamento a breve delle aziende di credito verso l'estero, dall'altro un più ampio ricorso ai ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ANALISI ECONOMETRICA

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento. È migliorato il grado [...] occid., Stati Uniti, Giappone, Canada, ecc.) la produzione chimica è aumentata a un tasso del 9,3% annuo. Una forte flessione, successiva all'aumento dei prezzi del petrolio (nella sua doppia veste di materia base per la petrolchimica e per l'energia ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CLORURO DI POLIVINILE – STATI UNITI D'AMERICA – CONTRACCETTIVI ORALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel [...] creare le aree necessarie per l'industrializzazione della città, iniziato il 27 maggio 1953, prosegue intensamente. Una sensibile flessione, che si è andata sempre accentuando nell'ultimo decennio, si è riscontrata nel porto per quanto riguarda gli ... Leggi Tutto
TAGS: POGGIO SAN MARCELLO – FALCONARA MARITTIMA – EUROPA ORIENTALE – CAMERATA PICENA – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

DYSON, Frank Watson

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Astronomo, nato ad Ashby (Lincolnshire) l'8 gennaio 1868, morto il 25 marzo 1939 nel corso di un viaggio dall'Australia all'Inghilterra. Astronomo reale di Scozia e d'Inghilterra (1905-10 e 1910-33), fu [...] . In occasione dell'eclisse totale di Sole del 28 maggio 1919 organizzò una spedizione per la ricerca della flessione dei raggi luminosi nel campo gravitazionale del sole ottenendo un risultato che concorda quasi esattamente con quello previsto dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CATALOGHI STELLARI – MECCANICA CELESTE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DYSON, Frank Watson (1)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e verso il vicino Oriente (1). Il ridimensionamento degli scambi aveva portato con sé anche una grave flessione nella produzione manifatturiera cittadina. La principale industria esportatrice, quella della lana, era stata battuta in breccia dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Geografia dei processi di secolarizzazione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei processi di secolarizzazione Roberto Cartocci Valerio Vanelli Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] di oltre un punto percentuale, cui segue un decremento pressoché identico nel 2006-2007 (33,3%) e infine una nuova flessione negli ultimi tre anni della serie storica a disposizione (tab. 3). Al di là della diversa età minima considerata (bambini ... Leggi Tutto

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] la continuazione o il concorso formale tra reati giudicati separatamente, per comprendere quale sia l’effettivo stato di flessione del criterio dell’intangibilità4. Infatti, la profilassi post rem iudicatam contro gli errori giudiziari s’è arricchita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 135
Vocabolario
flessióne
flessione flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali