SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] aumento per lasciti, legati pii, donazioni propter animam, se dagli 83 sacerdoti e 233 chierici del 1594 si passa, dopo una lieve flessione a 80 sacerdoti e 133 chierici del 1622, a ben 110 sacerdoti il 1615» (Paone, 1995, pp. 178 s.).
La pletoricità ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] sostituita, rompendo così vecchi legami di tradizione e di cameratismo. Dopo favorevoli combattimenti a Serafimovič e una brutta flessione della divisione "Sforzesca" (luglio-agosto), gli Italiani furono distesi a cordone per 270 km sul Don, formando ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] Kursaal Durio, luogo di ritrovo della Torino dell'epoca.
I primi decenni del nuovo secolo segnarono una brusca flessione nell'attività espositiva del M., anche a causa dell'intensificarsi dei suoi impegni accademici. Difatti, dopo aver partecipato ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] inflessioni sia elastiche sia permanenti, il flessigrafo, che riproduceva graficamente e con precisione l'andamento della flessione in corrispondenza alle varie posizioni del carico mobile, tanto per deformazioni elastiche vibratorie, positive o ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] sofisticato congegno strutturale. Una doppia serie di piloni esterni, inclinati e sagomati per rispondere agli sforzi di flessione, erano preposti a sorreggere la platea e l’inedita copertura paraboloide, che abbracciava unitariamente platea, scena ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] soffrì che di sfuggita della "grande crisi" iniziata nel 1929: l'azienda del G. continuò a incamerare utili, seppure in tendenziale lieve flessione fino al 1934 (in lire, rispettivamente: 1930, 6.373.000; 1931, 6.242.000; 1932, 5.853.000; 1933, 5.793 ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] con il commento di Sertorio Quattromani e le Opere poetiche di Battista Guarini.
Il periodo 1618-20 registra una flessione della produzione; per eseguire le sue edizioni giuridiche Scoriggio ricorse al tipografo Simone Bonini, piemontese attivo a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] scrive che esso contiene elementi desunti da Antonio Vivarini, anche se "il dato formale vivarinesco è sottoposto ad una flessione in senso antinaturalistico, ma secondo un'accezione che non è più quella ‛gotica', bensì di palese ascendente padovano ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] vita ad una giunta centrale d'intesa, di cui fu membro anche il Cacciatore. Le amministrative di fine anno, producendo una flessione del PSIUP a vantaggio del P.C.I., diedero adito a una ripresa degli attacchi da destra: il PSIUP andava al congresso ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] a Torino nel 1968 e che avrebbe sposato nel 1990.
Negli anni Settanta la fortuna di Mussolini conobbe una flessione, in seguito all’avvento delle correnti d’avanguardia del jazz statunitense e all’acuirsi del dibattito politico e ideologico ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...