• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Musica [8]
Biografie [5]
Strumenti musicali [3]
Etnomusicologia [1]
Mestieri e professioni [1]
Aspetti tecnici [1]
Geografia [1]
Economia [1]
Militaria [1]
Storia [1]

flicorno

Enciclopedia on line

Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, con bocchino a tazza, tubo ricurvo a forma conica e tasti a pistone. Ne esistono di vari modelli (soprano, tenore, baritono, detto anche bombardino, basso grave, detto anche bombardone) che variano per forma ed estensione, mantenendo invece invariata la posizione dei tasti. Ebbe origine intorno al 1825, quando alcuni fabbricanti francesi aggiunsero i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: BOMBARDINO – CORNETTA – BARITONO – SOPRANO – TENORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flicorno (1)
Mostra Tutti

ROACH, Maxwell, detto Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Batterista statunitense di jazz, nato in North Carolina nel gennaio 1925. Dopo aver iniziato a suonare il flicorno, passò a studiare la batteria e si diplomò in percussioni al conservatorio di Manhattan [...] nel 1942. Ascoltato K. Clarke, il creatore dello stile batteristico moderno, ne restò conquistato e si accostò immediatamente ai boppers; così, nel 1944 entrò nel complesso di D. Gillespie e l'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA – MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – ETNOMUSICOLOGIA – ASPETTI TECNICI – MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: CHARLIE PARKER – ḤASAN IBN 'ALĪ – PERCUSSIONI – ART BLAKEY – PIANOFORTE

SAXHORN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXHORN Francesco Vatielli . Tra gli strumenti a fiato costruiti da A. Sax e ai quali egli ha dato il suo nome (v. saxofono) è il saxhorn, che nel 1845 entrò nei complessi bandistici sostituendo felicemente, [...] per la somiglianza del suo timbro a quello del corno, il flicorno contralto, comunemente noto col nome di genis. Il suo tubo ha una forma conica più pronunziata e al corno somiglia anche per lo sviluppo del padiglione e per l'eguaglianza del bocchino ... Leggi Tutto

Terry, Clark

Enciclopedia on line

Terry, Clark Terry, Clark. – Musicista statunitense (Saint Louis 1920 – Pine Bluff 2015). Trombettista e compositore, è stato uno dei pionieri dell’epoca del jazz degli anni Trenta e Quaranta, molto raffinato nella [...] , è noto per aver usato diversi stili musicali, come lo swing e l’hard pop. T. è stato uno dei primi ad usare il flicorno nel jazz e nei suoi oltre sessanta anni di carriera sia come leader che come sideman ha inciso più di trecento brani, realizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT LOUIS – FLICORNO – JAZZ

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco Virgilio Bernardoni ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] (1853-1930), sigaraia nell’Imperial Regia Fabbrica Tabacchi. In famiglia, coltivavano la musica per diletto il padre, suonatore di flicorno nella banda, e uno zio che si dice eseguisse alla chitarra le arie di Vincenzo Bellini. Le prime esperienze ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – VINCENZO GIANFERRARI – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI GIOVANNINI

bombarda

Enciclopedia on line

Musica Strumento a fiato in uso almeno dal 15° sec., appartenente al tipo oboe, nella cui famiglia rappresenta il basso. Aveva tubo assai lungo e, come il moderno fagotto, era provvisto di imboccatura [...] . Nell’organo, uno dei registri di timbro simile a quello del trombone. Per il bombardino e il bombardone ➔ flicorno. Scienza militare In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili, sorrette da un’armatura speciale chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – MILITARIA
TAGS: RETROCARICA – ARTIGLIERIA – BOMBARDINO – TROMBONE – FLICORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bombarda (1)
Mostra Tutti

baritono

Enciclopedia on line

Voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso (per l’estensione ➔ voce). Ebbe chiave propria, mentre oggi legge in quella di basso (➔ chiave). Poco importante nella polifonia, questa [...] della stessa famiglia, hanno un’estensione di suoni che approssimativamente corrisponde a quella della voce di b.: sassofono b., flicorno b. (il bombardino). È anche nome proprio di uno strumento ad arco, più comunemente detto viola bordona o viola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MESTIERI E PROFESSIONI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SASSOFONO – POLIFONIA – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baritono (1)
Mostra Tutti

EUPHONIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Voce usata dallo Chladni per designare uno strumento composto di tubi di vetro da porsi in vibrazione sfiorandoli con le dita bagnate (v. armonica). Siffatto strumento fu costruito nel 1790 e prese anche [...] clavicilindro. Lo stesso autore ne diede una particolareggiata descrizione. La stessa voce è adoperata per designare altresì un flicorno basso di canneggio largo e munito di quattro cilindri, spesso usato, specialmente in Inghilterra, per le parti di ... Leggi Tutto
TAGS: FLICORNO BASSO – INGHILTERRA – FLICORNO

SMAREGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMAREGLIA, Antonio Juliana Licinic van Walstijn – Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] , Nicoletta (ignote le date; era in vita nel 1890). Le prime esperienze musicali gli vennero dal padre, dilettante di flicorno, e dalla madre, che gli cantava melodie slave: tracce del ricordo di tali canzoni si ravvisano nella scrittura vocale e ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMAREGLIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

contrabbasso

Enciclopedia on line

Strumento cordofono appartenente alla famiglia degli archi (violini, viole e violoncelli). Alto circa 1,80 m, può avere 4 o 5 corde accordate per quarte ed è uno strumento traspositore in quanto l'effetto [...] musicale, per indicare la tipologia che all’interno di una famiglia strumentale produce i suoni più profondi ( trombone c., flicorno c. ecc.). C. (o basso) elettrico C. a forma di chitarra, di largo impiego nella musica leggera, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MUSICA LEGGERA – AMPLIFICATORE – VIOLONCELLI – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrabbasso (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
flicòrno
flicorno flicòrno (ant. fliscòrno) s. m. [dal ted. Flügelhorn, comp. di Flügel «ala» e Horn «corno»]. – Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, perfezionato dal costruttore di strumenti musicali belga A. Sax (1814-1894), da cui il nome...
flicornista
flicornista s. m. e f. [der. di flicorno] (pl. m. -i). – Suonatore di flicorno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali