Ottico (Londra 1706 - ivi 1761). Nel 1752 iniziò, associandosi il figlio maggiore Peter (1730-1820), la sua attività di costruttore di apparecchi ottici. Realizzò per primo (1757) un obiettivo acromatico [...] da cannocchiale accoppiando due lenti realizzate rispettivamente con vetro crown e flint. I risultati da lui ottenuti, per i quali fu insignito della medaglia Copley dalla Royal Society, segnarono l'inizio dello sviluppo moderno del cannocchiale. Il ...
Leggi Tutto
(L'isola del tesoro) Romanzo d'avventura (1883) del romanziere, saggista e poeta scozzese R.L. Stevenson (1850-1894).
Trama: nel Settecento sono ambientati le avventure di un ragazzo, Jim Hawkins, e i [...] suoi contrasti con alcuni pirati della banda del capitano Flint, durante la ricerca di un favoloso tesoro, il cui nascondiglio in un'isola remota è segnato nelle carte lasciate da un marinaio morto misteriosamente nella locanda della madre di Jim. ...
Leggi Tutto
Industriale (Dublino 1793 - Liverpool 1886); gli si deve l'introduzione in Gran Bretagna del processo Leblanc per la fabbricazione della soda; fu anche il primo a utilizzare le piriti per la fabbricazione [...] dell'acido solforico; fondò stabilimenti a Liverpool, St. Helens, Widnes e Flint. Il figlio James Sheridan (Dublino 1821 - West Derby, Liverpool, 1871) studiò chimica con Th. Graham e J. von Liebig, compì studî sulla toluidina, l'indaco, ecc.; ...
Leggi Tutto
MANAHIKI o MANIHIKI
Roberto Almagià
Arcipelago di isole coralline del Pacifico meridionale, compreso fra 9° e 11° lat. S. e fra 150° e 162° long. O. Consta dell'isola Manahiki propriamente detta (416 [...] la vicina Rakahanga (327 ab.), dell'atollo Tongareva o Penrhyn più a NE. (395 ab.), oltre ad altre minori disabitate (Vostok, Flint, Carolina). Sono dal 1907 annesse alla Nuova Zelanda, che le amministra insieme con Pukapuka, più a ovest (526 ab.), e ...
Leggi Tutto
(o Isole Equatoriali; ingl. Line Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico centrale (600 km2 ca.), nella Polinesia, costituito da atolli sparsi a N e a S dell’equatore, tra i 5°53′ lat. N e 11°25′ lat. [...] 162°4′ long. O. Comprende gli atolli di Teraina, Tabuaeran, Kiritimati (il maggior atollo del Pacifico), Malden, Starbuck, Caroline, Flint e Vostok, che fanno parte di Kiribati, e quelli di Kingman, Palmyra e Jarvis amministrati dagli USA. L’economia ...
Leggi Tutto
dialitico
dialìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. dialytikós "che separa o che è separato"] [ANM] Metodo d.: metodo per calcolare il risultante di due equazioni, nel quale le varie potenze dell'incognita [...] dialisi, che è detta anche processo dialitico. ◆ [STF] [OTT] Obiettivo d.: obiettivo acromatico, costituito da due lenti, una di vetro flint e l'altra di vetro crown, però accostate fra loro (donde la denomin.) e non incollate come nei più usuali ...
Leggi Tutto
Warmerdam, Cornelius
Giorgio Reineri
USA • Long Beach (California) 26 giugno 1915-Fresno (California), 16 novembre 2001 • Specialità: Salto con l'asta
Fu il più grande specialista in questa disciplina [...] . Nel 1936, quando già saltava 4,31 m, per una distorsione alla caviglia non poté gareggiare ai Trials olimpici. Allenato da Flint Hanner al Fresno state college, il 13 aprile 1940 superò la misura mitica dei 15 piedi (4,57 m) in una competizione ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Harrow-on-the-Hill, Middlesex, 1893 - Maiden Newton, Dorsetshire, 1978); negli studî di storia della musica, specie dei secc. 15º - 16º, conseguì fama internazionale, curando con altri [...] romanzi (Lolly Willowes, 1926; Mr. Fortune's Maggot, 1927; The true heart, 1929; The corner that held them, 1948; The flint anchor, 1954), molti racconti brevi (The innocent and the guilty, 1971) e alcuni saggi biografici (Jane Austen, 1951; T. H ...
Leggi Tutto
Yerkes Observatory
Yerkes Observatory 〈ièëkis obsë´vetori〉 [ASF] Osservatorio astronomico, situato presso il villaggio di Williams Bay, nel Wisconsin, a circa 150 km da Chicago, costruito nel 1892 con [...] di 40 pollici (102 cm) di diametro, formato da una lente esterna biconvessa, di vetro crown e da una lente interna piano-concava di vetro flint, pesante circa 225 kg, il più grande mai costruito. ◆ [ASF] Classificazione di Yerkes: v. stella: V 624 b. ...
Leggi Tutto
GUINAND, Paul-Louis
Arnaldo Mauri
Inventore svizzero, nato a Corbatière, presso Neufchâtel, nel 1748, morto a Les Brenets nel 1824. Operaio orologiaio, appassionato di studî astronomici, non riuscì [...] tecnici dell'arte, ma solo il G. riuscì a costruire, attraverso un procedimento tenuto gelosamente segreto, dischi di flint del diametro di 305 mm. rispondenti alle volute caratteristiche. L'industriale Josef von Utzschneider lo indusse nel 1805 a ...
Leggi Tutto
flint
s. ingl. (propr. «silice»; pl. flints), usato in ital. al masch. – 1. Pietra focaia. 2. Materiale siliceo incoerente di origine sedimentaria. 3. Con funzione appositiva, vetro flint, una delle due principali categorie di vetri d’ottica...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...