Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] al più famoso James Bond/Sean Connery. Il successo riportato fece sì che venisse prodotto subito il seguito (In like Flint, 1967, A noi piace Flint) con la regia di Gordon Douglas. Per l'attore si aprì un periodo di grandi momenti in cui emersero ...
Leggi Tutto
GRAND RAPIDS (XVII, p. 722)
Roberto Almagià
RAPIDS Con i suoi 176.515 ab. (nel 1950), G.R. è la più popolosa città del Michigan (S.U.A.) dopo Detroit, ma a gran distanza da essa. La popolazione nel centro [...] in modo che l'area metropolitana tocca i 290.000 ab. G.R. è specializzata nell'industria dei mobili; ma continua ad avere importanza anche per varî rami di industrie siderurgiche e meccaniche. È in attiva relazione con Chicago, Detroit e Flint. ...
Leggi Tutto
Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] Amadeus (1984), mentre nel 1996 ha ottenuto l'Orso d'oro al Festival di Berlino per The people vs. Larry Flint (Larry Flint ‒ Oltre lo scandalo).
Orfano di genitori deportati e uccisi dai nazisiti nel campo di sterminio di Auschwitz, a metà degli ...
Leggi Tutto
Cobb, Lee J.
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] , ricoprì alcuni ruoli comici in commedie, tra queste Our man Flint (1966; Il nostro agente Flint) di Daniel Mann e il suo sequel In like Flint (1967; A noi piace Flint) di Gordon Douglas, parodie delle avventure cinematografiche di James Bond ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , la densità del vetro diventa elemento di carattere economico. Essa varia da 2-2,3 per i borosilicati extra-leggieri a 5 per i flint extra-densi, e persino a 6 per vetri piombici molto pesanti; la densità media dei vetri calcico-sodici è di 2,50. Ma ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] fig. 21, 2), di Grubb (fig. 21, 3) e di Dallmeyer (fig. 21, 4) sono formate da lenti di vetro crown e di vetro flint cementate insieme. La lente "rapida" da paesaggio Dallmeyer (fig. 21, 5) è formata da due lenti di crown cementate e da un menisco di ...
Leggi Tutto
OCEANIA (XXV, p. 139)
Roberto Almagià
Il prospetto della divisione politica dell'Oceania nel 1937 è rappresentato dalla tabella seguente:
Sono da tener presenti alcune modificazioni, apparentemente di [...] colonia delle Gilbert ed Ellice. Sono britanniche, per quanto non riunite ad alcuna colonia, le isole Malden, Starbuck, Caroline, Flint e Vostok, tutte disabitate tranne Malden (35 kmq. e 170 ab.). La Francia ha annesso per l'amministrazione ai suoi ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] al massimo le caratteristiche topografiche del sito e a Flint James of St George dispose invece un donjon circolare all muraria con sei torri e un grande ingresso -, Aberystwyth, Flint e Rhuddlan, Ruthin (Denbighshire) e il castello signorile di ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] affermò questo personaggio, la cui fortuna è testimoniata dai numerosi tentativi di imitazione (tra cui: Our man Flint, 1966, Il nostro agente Flint, di Daniel Mann, con James Coburn; The silencers, 1966, Matt Helm il silenziatore, di Phil Karlson ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] fuori dei confini della contea; il Dee ne attraversa l'estremità sud-orientale e quindi segna il confine con le contee di Flint e di Chester: scorrono per intero o in parte nella contea alcuni affluenti di sinistra e fra quelli di destra il Ceiriog ...
Leggi Tutto
flint
s. ingl. (propr. «silice»; pl. flints), usato in ital. al masch. – 1. Pietra focaia. 2. Materiale siliceo incoerente di origine sedimentaria. 3. Con funzione appositiva, vetro flint, una delle due principali categorie di vetri d’ottica...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...