BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] sul meccanismo di produzione della corrente indotta. Effettuò anche ricerche sulle variazioni termiche dell'indice di rifrazione del flint, giungendo al risultato che basta un aumento di quattro gradi per portare la seconda delle righe d al ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 1795) e proseguì con un lungo e acceso dibattito sulla natura e il numero delle glaciazioni per tutto il XIX secolo (Flint 1971; Bowen 1978). In questa tradizione si inserirono le ricerche di A. Penck ed E. Brückner (1909), geomorfologi viennesi, che ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] , The Encyclopedia of geomorphology, ivi 1968, pp. 912-31; R.G. West, Pleistocene geology and biology, Londra 1968; R.F. Flint, Glacial and Quaternary geology, New York 1971; H.H. Lamb, Climate, present, past and future, 2 voll., Londra 1972, 1977 ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] orizzontale. Una dozzina di cavità degli Stati Uniti superano i 20 km di sviluppo e tra queste è da ricordare il Flint-Mammoth Cave System, che con i suoi 288 km rappresenta la più estesa cavità sotterranea conosciuta. Altre aree americane ricche di ...
Leggi Tutto
flint
s. ingl. (propr. «silice»; pl. flints), usato in ital. al masch. – 1. Pietra focaia. 2. Materiale siliceo incoerente di origine sedimentaria. 3. Con funzione appositiva, vetro flint, una delle due principali categorie di vetri d’ottica...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...