• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [5]
Patologia [3]
Fisica [2]
Ingegneria [1]
Industria alimentare [1]
Industria [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Zoologia [1]
Ottica [1]

flittene

Dizionario di Medicina (2010)

flittene Manifestazione bollosa cutanea causata da ustione. Si forma, insieme all’edema, per insulto termico nel caso delle ustioni di secondo grado, che coinvolgono epidermide e derma. Ogni bolla si [...] forma per una raccolta di liquido al di sotto dello strato esterno dell’epidermide. Si possono avere f. anche per contatto con sostanze urticanti, per inoculazione di veleno di imenotteri, per uso di detergenti ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – IMENOTTERI – DERMA – EDEMA

ANTRACE

Enciclopedia Italiana (1929)

È una denominazione oggi poco usata, con la quale si è voluta indicare la formazione di flittene cutanee, o l'insorgenza di dermatiti, più o meno circoscritte, con cancrena violacea o nerastra del derma. [...] rosso scuro o nerastro che, anche nel favo, può acquistare la pelle. Siccome entrambe queste malattie della cute producono flittene, che sono state chiamate, spesso erroneamente, pustole (nel carbonchio non esiste formazione di pus), cosi si è voluto ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MICRORGANISMO – NERO CARBONE – ULCERAZIONE – DERMATITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTRACE (2)
Mostra Tutti

ustione

Enciclopedia on line

ustione In patologia, ogni lesione anatomica provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie. Per analogia di effetti si usa estendere il concetto di u. anche alle lesioni da elettricità (folgorazione [...] locale, edema e modesto dolore; nell’u. di 2° grado, o combustio bullosa, è interessato anche il derma e si formano flittene, o bolle contenenti essudato sieroso, color citrino; nell’u. di 3° grado, o combustio escarotica, si ha vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ELETTROCUZIONE – IRRAGGIAMENTO – ELETTRICITÀ – CONVEZIONE – TOSSIEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ustione (4)
Mostra Tutti

ASSIDERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita non è possibile che entro certi limiti di abbassamento o d'elevazione della temperatura. I disturbi e la morte per assideramento sono precisamente quelli che si riferiscono all'azione generale [...] quali, come per il calore, si manifestano in gradi diversi ossia in forma di semplice reagione infiammatoria, iperemie, edemi, flittene, geloni, ecc., sino al grado di necrosi e di gangrene come avvenne in alta montagna durante la guerra mondiale con ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA NERVOSO – ISTOLOGICHE – BIO-FISICA – ECCHIMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIDERAMENTO (6)
Mostra Tutti

CROSTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Massa che ha sede sulla superficie della pelle, prodotta dalla concrezione d'un secreto, d'un trasudato o d'un essudato. Le croste da secreto, p. es., delle ghiandole sebacee, sono piuttosto aderenti, [...] sieroso). Le croste da essudato si producono su lesioni cutanee essudanti: vescicole, pustole, noduli ulcerati, bolle, flittene. Sono variamente aderenti, e staccate lasciano vedere una superficie erosa o ulcerata, mentre alla periferia si nota un ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – CROSTA LATTEA – TRASUDATO – FLITTENE – ESSUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSTA (2)
Mostra Tutti

congelamento

Dizionario di Medicina (2010)

congelamento Effetto dell’azione del freddo sul corpo, o sulle parti più periferiche di esso, con lesioni più o meno gravi, associate spesso a sintomi generali. Le temperature molto basse producono intensa [...] locale con fatti di lieve edema e di tumefazione più o meno duratura, il secondo grado è caratterizzato da flittene e ulcerazioni, suscettibili di guarigione completa; nel terzo grado si giunge alla cancrena, secca o umida. I fenomeni vascolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congelamento (1)
Mostra Tutti

CARBONCHIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] , di un'area arrossata e pruriginosa, la cosiddetta pulce maligna, cui segue la formazione di una vescicola o flittena a contenuto sieroso, trasparente, alquanto giallastro, che conferisce talora alle piccole vescicole l'aspetto di goccioline di cera ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARBONCHIO EMATICO – GLOBULI BIANCHI – BACTERIUM COLI – SUCCO GASTRICO

CONGIUNTIVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così in anatomia la membrana mucosa, sottile, trasparente che tappezza la superficie interna delle palpebre e quella anteriore del bulbo oculare, congiungendole, e appunto per questo è chiamata [...] pavimentoso ricorda lontanamente l'epitelio della pelle, e va soggetto come questo a processi infiammatorî a focolaio (flittene), che invece non si osservano nella congiuntiva palpebrale e nella congiuntiva dei fornici. Il tessuto proprio della ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – MEMBRANA MUCOSA – BULBO OCULARE – APONEUROSI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNTIVA (2)
Mostra Tutti

TULAREMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TULAREMIA (da Tulare, distretto della California dove per la prima volta fu isolata la malattia) Agostino Palmerini Malattia infettiva epidemica dei conigli selvatici e di altri roditori (scoiattoli, [...] decorso assai più lungo e anche mortale. La diagnosi si fa inoculando il materiale sospetto (succo ghiandolare, essudato di flittene) negli animali da laboratorio e ricercando i germi nella milza e nel fegato organi dai quali si possono ottenere le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULAREMIA (2)
Mostra Tutti

ERISIPELA

Enciclopedia Italiana (1932)

Infiammazione acuta della pelle o anche delle mucose caratterizzata da arrossamento che si sposta. Mentre in tutte le altre dermatiti l'arrossamento si diffonde senza abbandonare il punto della sua primitiva [...] le cellule epidermiche fra le quali può infiltrarsi l'essudato, dando luogo a formazione di piccole raccolte essudative (flittene). Queste lesioni anatomiche si manifestano clinicamente, oltre che col vivo rossore anzidetto, con più o meno lieve ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – VACCINOTERAPIA – GLOBULI ROSSI – INFIAMMAZIONE – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERISIPELA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
flittèna
flittena flittèna (o flictèna) s. f. [dal gr. ϕλύκταινα «pustola»]. – In medicina, termine equivalente a bolla, ma adoperato spec. per designare le formazioni bollose estese provocate di solito dalle ustioni.
flittenulare
flittenulare agg. [der. di flittenula]. – In medicina, relativo alle flittene: aspetto f.; in partic., di manifestazione cutanea caratterizzata da comparsa di flittene o flittenule, indipendentemente dall’eziologia (infezioni, congelamenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali