flocculazioneflocculazióne [Der. di flocculo] [CHF] [FML] La fase che segue la coagulazione di un colloide, con la formazione di flocculi, talora non visibili a occhio nudo (coagulazione microscopica). ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne [Der. del lat. coagulatio -onis "atto ed effetto del coagulare o del coagularsi", dal part. pass. coagulatus di coagulare "stringere insieme"] [CHF] [FML] Processo di destabilizzazione [...] di un sistema colloidale, che innesca la flocculazione, del quale ultimo termine la c. è spesso intesa, ma impropr., come sinon. (→ flocculazione). ...
Leggi Tutto
flocculoflòcculo [Der. del lat. flocculus "fiocchetto"] [ASF] Nome dato da G.E. Hale (e poi anche da altri, ma non da tutti gli astrofisici) alle facole solari osservate in luce monocromatica (di idrogeno [...] e di calcio), quindi lo stesso che facola cromosferica; talora si parla anche di f. oscuri per indicare i filamenti solari (→ filamento). ◆ [CHF] [FML] Precipitato di relativ. grandi dimensioni che si forma nella flocculazione. ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] una legge di scala del tipo ak/a=kexp(1/Df), dove a è il raggio della singola particella, ak il raggio del flocculo, k il numero di particelle in esso contenuto e Df un parametro chiamato dimensione frattale, che vale 1,7 se tale aggregazione si ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] del terreno sciolto, sono legati specialmente al contenuto di acqua, che viene perciò determinato. Così, per es., il fattore di flocculazione (rapporto fra il peso di acqua e quello di solido) di un materiale sedimentato da un'idea dell'entità dei ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] . I difetti di r. del suolo producono effetti nocivi anche sull’attività dei microorganismi del terreno, sulla mancata flocculazione dell’argilla e inoltre, nel caso di r. alcalina, sull’assimilazione del ferro e del fosforo da parte delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] fanno uso di tensioattivi o di altri fenomeni correlati ai sistemi dispersi (flottazione, trattamento delle acque, flocculazione selettiva, recupero assistito del petrolio, interventi per la tutela ambientale, analisi chimica e fisica dell’atmosfera ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] delle tele. Un diverso sistema di autodepurazione si è quindi sostituito a quello del Medioevo, basato sull'evacuazione dei flocculanti e sulla velocità delle acque. Ha però l'inconveniente di moltiplicare le zanzare e di diffondere gas: metano ...
Leggi Tutto
flocculazione
flocculazióne s. f. [der. di flocculare2]. – In chimica, la fase immediatamente successiva alla coagulazione, quella cioè in cui le particelle del colloide destabilizzato si riuniscono in piccoli aggregati, detti flocculi, che...
flocculare1
flocculare1 agg. [der. di flocculo]. – Di flocculo, di flocculi, relativo a flocculi: precipitato f., in chimica; radiazione f., in astronomia.