Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi [...] non lo siano i M. dalle altre piante vascolari. I M. presentano tessuti vascolari quali lo xilema e il floema come le piante vascolari superiori, anche se soltanto nella generazione gametofitica, e un meristema apicale che permette la crescita dello ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale comprendente 6 famiglie, tra le quali Apocinacee, Genzianacee e Rubiacee, con circa 14.200 specie. Il monofiletismo dell’ordine è sostenuto sia a livello molecolare, attraverso [...] che producono mucillagine sulle stipole o alla base del picciolo. Un’altra particolarità distintiva dell’ordine è il floema collocato sia esternamente sia internamente allo xilema. Da un punto di vista filogenetico, l’ordine risulta strettamente ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide [...] dal foglietto meristematico sottoepidermico. La c. secondaria ha origine del tutto diversa, perché comprende i tessuti (floema, parenchima, sclerenchima ecc.) originati dal cambio verso l’esterno; ha inoltre diversa funzione: di trasporto degli ...
Leggi Tutto
VASCOLARE, FASCIO
Valeria Bambacioni
. I fasci vascolari, ben differenziati, si trovano attualmente solo nelle piante fornite di radici (Felci, Gimnosperme, Angiosperme). Anche nei Muschi si trovano [...] composti, nei quali la porzione cribrosa, chiamata pure floema o leptoma, risultante di tubi cribrosi e parenchima cribroso in modo che lo xilema è rivolto verso l'interno e il floema verso l'esterno. Nei fasci bicollaterali, proprî dei fusti di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] dalla legnosa (fascio perixilematico, per es. nei rizomi di Iris) o quando lo xilema è circondato da un anello di floema (fascio perifloematico, per es., in molte Felci). I f. vascolari sono spesso accompagnati da un cordone di fibre che circonda ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Gigliacee e introdotta nel nuovo ordine Asparagali in seguito a studi filogenetici (APG). Comprende erbe, alberi e arbusti di ambienti [...] sequenze di DNA sia della morfologia. La presenza di antrachinoni, in cellule specializzate che circondano il floema, costituisce un carattere morfologico sinapomorfo (➔ cladismo) della famiglia. Le A. sono usualmente divise in due sottofamiglie ...
Leggi Tutto
Gruppo di piante fossili Gimnosperme (dette anche Cicadofilicali o Cicadofilicine), rappresentanti le prime Fanerogame apparse sulla superficie terrestre; da alcuni autori sono state considerate come Crittogame [...] ramificazione ascellare, presentano un accrescimento secondario per opera di un cambio che generava internamente una zona di floema. Anche le radici hanno un ispessimento secondario. Il legno primario, ben sviluppato, è generalmente mesarco o esarco ...
Leggi Tutto
Ordine di piante comprendente la famiglia Aristolochiacee, filogeneticamente correlato all’ordine Piperali. Sulla base di indagini molecolari, le A., insieme agli ordini Ceratofillali, Ninfeali e Piperali, [...] , nei tessuti. Un’affinità con le Monocotiledoni è suggerita dai fiori trimeri e dal tipo di elementi conduttori del floema. L’analisi delle sequenze di RNA indica che le Aristolochiacee potrebbero costituire un sister group (➔) con le Monocotiledoni ...
Leggi Tutto
STIGMARIA
Paolo Principi
. Denominazione generica stabilita da A. Brongniart per indicare gli organi sotterranei o "radici" delle Bothrodendracee, delle Lepidodendracee e delle Sigillariacee, i quali, [...] l'asse principale è costituito da un midollo centrale, circondato da un anello di legno centrifugo, accompagnato da floema e dalla corteccia provvista di abbondante periderma.
Le Stigmaria si trovano di frequente attaccate a tronchi di Lepidodendron ...
Leggi Tutto
legno
Laura Costanzo
Un prezioso dono della natura
Il legno è un tessuto vegetale presente nel fusto degli alberi. È formato da cellule specializzate nel trasporto della linfa grezza dalle radici alle [...] riposo vegetativo, il cambio è inattivo.
Di anno in anno, quindi, a mano a mano che si produce nuovo xilema e nuovo floema, gli strati più vecchi – che occupano la maggior parte del tronco – si addossano uno sull’altro verso l’interno fino a formare ...
Leggi Tutto
floema
floèma s. m. [der. del gr. ϕλοιός «corteccia»] (pl. -i). – In botanica, insieme di elementi tessutali caratterizzato dalla presenza di elementi cribrosi che conducono la linfa elaborata discendente; è detto anche libro, cribro, tessuto...
leptonecrosi
leptonecròṡi s. f. [comp. di lepto- e necrosi]. – In fitopatologia, virosi delle piante, detta anche necrosi del floema: determina la formazione di macchie scure, dovute a necrosi e lignificazione del floema, che possono provocare...