• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [57]
Patologia [31]
Anatomia [14]
Biologia [13]
Zoologia [5]
Biografie [6]
Chirurgia [6]
Patologia animale [4]
Fisiologia umana [5]
Diagnostica e semeiotica [3]

candeletta

Dizionario di Medicina (2010)

candeletta Preparazione medicamentosa solida a forma di cilindretto da introdurre in vagina per la terapia di stati flogistici locali, talora anche a scopo anticoncezionale. Nel passato, con lo stesso [...] nome era noto uno strumento di forma sottile, rotonda e allungata di laminaria, di metallo e di gomma, usato in ostetricia allo scopo di provocare l’aborto ... Leggi Tutto

dischezia

Enciclopedia on line

Stitichezza da prolungata stasi fecale, di natura funzionale (scarsa eccitabilità o contrattilità retto-sigmoidea ecc.) od organica (malformazioni, processi flogistici o neoplastici ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

retroposizione

Enciclopedia on line

In ginecologia e ostetricia, anomalia di posizione dell’utero che si trova spostato verso il sacro: può essere congenita oppure determinata da processi flogistici o neoplastici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GINECOLOGIA – OSTETRICIA – UTERO

pennellatura

Dizionario di Medicina (2010)

pennellatura Pratica medica di terapia locale consistente nel cospargere con il medicamento la parte malata mediante un pennellino. Si usa in genere nei processi flogistici della mucosa orale e faringea [...] (stomatiti, faringiti) ... Leggi Tutto

cirrosi

Dizionario di Medicina (2010)

cirrosi Maria Cristina Morelli Malattia cronica del fegato ad andamento lento e progressivo caratterizzata da necrosi del parenchima, infiltrazione di cellule infiammatorie e connettivali formanti tralci [...] flogistici e cicatriziali, rigenerazione nodulare del parenchima. La sostituzione del tessuto epatico con noduli rigenerativi e setti fibrosi causa la compromissione funzionale del fegato e l’alterazione del microcircolo epatico con ostacolato ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUSIONE MENTALE – AGENTE EZIOLOGICO – EPATOCARCINOMA – EMOCROMATOSI – VENA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirrosi (3)
Mostra Tutti

pus

Enciclopedia on line

In patologia, essudato più o meno denso, di solito cremoso, talora semisolido, per lo più giallastro o di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici (flogosi purulente). Il p. [...] in cavità naturali (sierose ecc. ➔ empiema). I tessuti circostanti tendono a circoscrivere il p. delimitando il focolaio flogistico con tessuto di granulazione neoformato (membrana piogenica). I caratteri del p. (colore, densità ecc.) variano, entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STAFILOCOCCHI – LEUCOCITI – PURULENTE – ESSUDATO – FLOGOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pus (3)
Mostra Tutti

ronco

Enciclopedia on line

In semeiotica medica, rumore respiratorio, a carattere secco, di tonalità bassa e sonora che si riscontra in tutti i casi di alterato flusso aereo per restringimento dell’albero bronchiale, causato da [...] processi flogistici di varia natura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – SEMEIOTICA

versamento

Dizionario di Medicina (2010)

versamento Raccolta di un liquido organico (sieroso, ematico o purulento), in una cavità dell’organismo. Nel v. pleurico, il liquido si raccoglie tra i due foglietti pleurici (viscerale e parietale) [...] a seguito di processi flogistici polmonari (polmonite), specificamente pleurici (pleuriti), tumorali, in corso di insufficienza cardiaca scompensata, ecc. I v. pericardici possono rappresentare l’esito di pericarditi o miocarditi e, quando di entità ... Leggi Tutto

pneumoperitoneo

Dizionario di Medicina (2010)

pneumoperitoneo Presenza di gas, libero o saccato, nella cavità addominale. Il p. può essere spontaneo, per ferite penetranti dell’addome, per perforazione di ulcere di organi cavi a contenuto idroaereo [...] (stomaco, intestino) o per processi flogistici del peritoneo causati da germi anaerobi (peritoniti putride), oppure può essere artificiale e praticato a scopo diagnostico durante la laparoscopia, al fine di evidenziare, separandoli con l’ ... Leggi Tutto

muco

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. [...] ghiandole mucipare (o mucose): possono essere considerate tali le cellule caliciformi, presenti in alcune mucose. Gli stimoli flogistici fanno aumentare la secrezione del m., che si carica di leucociti e di cellule epiteliali desquamate (mucopus) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – CELLULE EPITELIALI – INQUINAMENTO – SURFATTANTE – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
flogìstico
flogistico flogìstico agg. [der. del gr. ϕλογιστός «arso»] (pl. m. -ci). – 1. ant. a. Combustibile: sostanze flogistiche. b. Relativo a processi di combustione. c. Relativo al flogisto: teorie flogistiche. 2. Nell’uso medico, infiammatorio,...
flogisto
flogisto s. m. [dal gr. ϕλογιστός «arso», der. di ϕλογίζω «infiammare»]. – Denominazione data dai chimici dei sec. 17° e 18° a un’immaginaria sostanza imponderabile costituente di alcuni composti (i combustibili e certi metalli), dai quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali