• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [57]
Patologia [31]
Anatomia [14]
Biologia [13]
Zoologia [5]
Biografie [6]
Chirurgia [6]
Patologia animale [4]
Fisiologia umana [5]
Diagnostica e semeiotica [3]

Behcet, Hulusi

Dizionario di Medicina (2010)

Behçet, Hulûsi Dermatologo turco (Istanbul 1889- ivi 1948). Fu direttore della clinica dermosifilopatica di Istanbul dal 1933. Malattia di Behçet Forma di uveite accompagnata da manifestazioni aftose [...] o polimorfo. Gli studi immunologici hanno permesso di descrivere e caratterizzare le cellule che formano gli infiltrati flogistici della vasculite, con particolare riferimento alla produzione di alcune citochine. È stata chiarita una significativa ... Leggi Tutto
TAGS: ERUZIONE CUTANEA – DERMATOLOGO – FLOGISTICI – CITOCHINE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Behcet, Hulusi (1)
Mostra Tutti

pachimeningite

Dizionario di Medicina (2010)

pachimeningite Processo infiammatorio, settico o granulomatoso, a carico della dura madre, accompagnato o no da versamento (purulento, ematico o liquorale) negli spazi epidurali o in quelli subdurali. [...] La p. può instaurarsi per cause e con meccanismi patogenetici differenti: estensioni alla dura meninge di processi flogistici della teca ossea, traumi cranici, malattie o condizioni cachettizzanti. La sintomatologia è rappresentata da cefalea, nausea ... Leggi Tutto

BROMISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Viene così designato quel complesso sintomatologico che segue abbastanza frequentemente all'uso protratto di preparati bromici, e rappresenta una vera intossicazione cronica. Raro, ma possibile, l'avvelenamento [...] depressivo con sonnolenza e stupore. Tra i primi segni dell'intolleranza verso i bromici stanno i processi irritativo-flogistici della mucosa rinofaringea e bronchiale: sulla pelle appare un'eruzione di tipo acneico con formazioni talora vegetanti ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPOLMONITE – TRACHEITE – ALBUMINA – IPEREMIA – ASTENIA

GUYTON de MORVEAU, Louis-Bernard, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

GUYTON de MORVEAU, Louis-Bernard, barone Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato a Digione il 4 gennaio 1737, morto a Parigi il 2 gennaio 1816. S'avviò dapprima per la carriera giuridica, che poi [...] le perdite di peso nella calcinazione. In seguito, subendo l'influenza di A. Lavoisier, divenne avversario deciso dei flogistici e nel 1789 fu tra i fondatori delle Annales de Chimie pubblicate sotto gli auspici di Lavoisier in contrapposizione al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUYTON de MORVEAU, Louis-Bernard, barone (1)
Mostra Tutti

artrosinovite

Dizionario di Medicina (2010)

artrosinovite Maria Grazia Di Pasquale Infiammazione di tipo artritico di un’articolazione con coinvolgimento della membrana sinoviale. Per le loro caratteristiche anatomiche, le articolazioni nelle [...] l’a. è caratterizzata da accumulo di liquido sinoviale (responsabile della tumefazione) e da infiltrati flogistici della membrana sinoviale ipertrofica. Nelle collagenopatie vi è prevalenza di linfociti e depositi di complessi immuni ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – LIQUIDO SINOVIALE – INFIAMMAZIONE – ACIDO URICO – NEUTROFILI

sclerosi

Enciclopedia on line

sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] : in tal caso di parla frequentemente di cirrosi. La s. può essere provocata da cause diverse: da processi flogistici (s. postinfiammatoria), da turbe vascolari (s. ischemica), da involuzione senile, da intossicazioni esogene o endogene. A volte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO SPINALE – PARAPLEGIA – PARAPARESI – PARENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi (2)
Mostra Tutti

Congestione

Universo del Corpo (1999)

Congestione Giancarlo Urbinati Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] , determinata da un maggiore afflusso di sangue arterioso, quale si verifica nel caso di reazioni vasomotorie o di processi flogistici, o di un'iperemia passiva, quale si realizza soprattutto quando esistano un ostacolo al ritorno venoso o un deficit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

peritoneo

Enciclopedia on line

Membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo. In anatomia umana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, [...] la massa intestinale a guisa di grembiule (grembiule omentale o epiploico). Il p. può essere sede di processi flogistici specifici o aspecifici, acuti o cronici, in genere conseguenti a flogosi degli organi addominali. La peritonite rappresenta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEMBRANA SIEROSA – CAVO PERITONEALE – COLON TRASVERSO – ANATOMIA UMANA – GRANDE OMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peritoneo (4)
Mostra Tutti

pachimeninge

Enciclopedia on line

La più esterna delle tre meningi, o dura madre, così detta per il suo spessore e in contrapposizione a leptomeninge. La pachimeningite distingue un processo infiammatorio, settico o granulomatoso a carico [...] può instaurarsi per cause e con meccanismi patogenetici differenti: estensioni alla dura meninge di processi flogistici della teca ossea, traumi cranici, malattie o condizioni cachettizzanti. La sintomatologia è rappresentata da cefalea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TRAUMI CRANICI – CONVULSIONI – DURA MADRE – PARESTESIE – EMORRAGIE

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] cardiopatie che un tempo erano oggetto esclusivamente di terapie mediche oggi sono di dominio chirurgico, così come processi flogistici che un tempo richiedevano il bisturi oggi vengono risolti con mezzi medicamentosi. Lo sviluppo della c. nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
flogìstico
flogistico flogìstico agg. [der. del gr. ϕλογιστός «arso»] (pl. m. -ci). – 1. ant. a. Combustibile: sostanze flogistiche. b. Relativo a processi di combustione. c. Relativo al flogisto: teorie flogistiche. 2. Nell’uso medico, infiammatorio,...
flogisto
flogisto s. m. [dal gr. ϕλογιστός «arso», der. di ϕλογίζω «infiammare»]. – Denominazione data dai chimici dei sec. 17° e 18° a un’immaginaria sostanza imponderabile costituente di alcuni composti (i combustibili e certi metalli), dai quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali