Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] al G. comprende le valli che ne discendono. Accanto a scarsi lembi di foreste (conifere) domina la caratteristica floraalpina; le praterie d’altitudine sono caratterizzate da splendide fioriture. Nel giardino botanico Paradisia, in Valnontey, è ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] perenni (Graminacee) e piante legnose nane (Ericacee) o striscianti (salici); i caratteri sono simili a quelli della floraalpina (piccola statura, foglie ridotte ecc.). Quando il sole estivo scioglie la neve, la vegetazione compare rapidamente e ...
Leggi Tutto
flora
Laura Costanzo
L'insieme delle piante che vivono in una certa zona
Tutte le piante presenti in un'area ne costituiscono la flora: così, per esempio, esiste la flora laziale e la flora dolomitica, [...] specie vegetali che vivono in Italia, e che rappresenta dunque la flora d'Italia, comprende circa 25 mila specie di piante. Ben diverso attraente. Di fronte alla bellezza della stella alpina bisogna quindi farsi forza e trattenersi dal raccoglierla ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] animali di notevole interesse. La ricca biodiversità che caratterizza la flora (2.000 specie di piante superiori) e la fauna (66 di cui molte endemiche e rare, come il papavero alpino e la stella alpina della Maiella. Il parco ha avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle specie animali che popolano una determinata area. La sua consistenza numerica e la sua varietà sono in relazione alla quantità e alla qualità della flora, la quale costituisce la prima [...] nutritivo. Fra le varie specie della f. e della flora di un dato ambiente si stabilisce così un equilibrio.
Tutte f. marina, lacustre, terrestre, tropicale, temperata, glaciale, desertica, alpina, di savana, di tundra, di prateria ecc. Le f. sono ...
Leggi Tutto
subalpino In geografia ed ecologia, si dice della flora e della fauna che si trova al di sotto del piano alpino. Il piano di vegetazione s. è caratterizzato dalla formazione degli arbusti contorti (pino [...] . le comunità animali associate agli arbusteti contorti; vi appartengono, tra le specie più caratteristiche, il fagiano di monte, il beccafico, la bigiarella, la passera scopaiola, il fanello, il merlo dal collare, la salamandra alpina e l’ermellino. ...
Leggi Tutto
Parco nazionale austriaco istituito nel 1984, ha assunto l’attuale nome nel 1992. Si sviluppa lungo la catena degli Alti Tauri e include diversi habitat (torbiere, ghiacciai perenni, cascate e cime montuose). [...] Ha un’estensione di 1787 km2 e interessa le province di Carinzia, Salisburgo e Tirolo. La flora è tipicamente alpina; la fauna comprende cervo, capriolo, camoscio e stambecco. ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] dell'emisfero Nord sarebbero le seguenti: 1) Serie artico alpina (Carex-Elyna; Vaccinium uliginosum-Loiseleuria); 2) Serie subartica state soggette a grandi mutamenti recenti nella loro flora".
La tendenza a integrare la fitogeografia tradizionale in ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...