Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , potrebbe avere responsabilità notevoli per il cancro dell'intestino e di altri organi.
La composizione della florabattericaintestinale dipende infatti dalla dieta e in particolare dal contenuto in grassi della dieta, che stimolano l'incremento ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] rafforzare l'azione del composto attivo mediante un meccanismo biochimico che porta alla riduzione della florabattericaintestinale. Gli anticoagulanti cumarinici, infatti, inducono emorragie per inibizione dei fattori della coagulazione vitamina K ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] anche negli adulti, spesso in rapporto a una terapia antibiotica che, inibendo il normale sviluppo della florabattericaintestinale, permette una virulentazione degli s. resistenti.
Una forma particolare è la tossinfezione alimentare legata all ...
Leggi Tutto
TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare)
Giorgio MAGGIONI
Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] inquinamento dell'alimento si somma con quello dato dalla virulentazione e dall'alterata distribuzione della florabattericaintestinale con scomposizione dell'alimento in sostanze tossiche e relativo loro assorbimento per l'alterata permeabilità ...
Leggi Tutto
PELLAGRA (XXVI, p. 616)
Mario COPPO
L'etiologia della pellagra è stata rinnovata dalla scoperta della vitamina specifica della pellagra umana, che è l'acido nicotinico noto anche come fattore preventivo [...] vitamina PP è coperto anche nell'uomo dall'attività sintetizzatrice della florabattericaintestinale. Anche le perturbazioni qualitative e quantitative della floraintestinale possono essere causa d'ipovitaminosi. Probabilmente, però, nonostante il ...
Leggi Tutto
OLEANDOMICINA
Franco SCANGA
È un antibiotico isolato da B. A. Sabin e collaboratori da un ceppo di Streptomyces antibioticus, coltivato in anaerobiosi; per la struttura chimica e per il comportamento [...] . La tossicità è bassa: come gli altri antibiotici a "medio spettro" non altera sensibilmente la composizione della florabattericaintestinale; non provoca alterazioni a carico dei varî organi ed apparati. L'o. è usata generalmente nelle infezioni ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] . Klugman, 1996).
3. Enterococchi. - Dall'inizio del secolo è noto che gli enterococchi, normali componenti della florabattericaintestinale dell'uomo, possono essere patogeni in particolari circostanze. Per molti decenni sono stati una causa minore ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] , sia estrinseci), alterazioni delle feci dovute a errori alimentari (dieta povera di fibre) o a modificazioni della florabattericaintestinale; alterata peristalsi causata da fattori di vario genere, anche di tipo emozionale, o legati all'attività ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] . È dotata di un grande potere di adsorbimento e si rigonfia in presenza di acqua. Degradata solo parzialmente dalla florabattericaintestinale, viene in massima parte eliminata con le feci, di cui aumenta la massa e la facilità di evacuazione.
La ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] più classico è il trattamento con antibiotici, i quali possono avere effetti profondi sulla florabatterica del tratto intestinale. I fattori incidenti sulla suscettibilità degli individui (ospiti) finora illustrati risultano più rilevanti nei ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
probiotico
probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...