• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Biografie [589]
Botanica [247]
Arti visive [198]
Letteratura [146]
Geografia [143]
Medicina [129]
Storia [111]
Biologia [89]
Zoologia [74]
Archeologia [66]

Löw, Immánuel

Enciclopedia on line

Semitista (Szeged 1854 - Budapest 1944); membro della Camera dei magnati, dedicò la sua attività scientifica alla raccolta e all'illustrazione delle notizie relative alla flora e alla fauna nelle letterature [...] semitiche; pubblicò, oltre ad altri scritti, Die Flora der Juden (1924-34), opera d'interesse botanico, filologico e archeologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – SZEGED

PIMPINELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIMPINELLA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737) che comprende circa 200 specie delle regioni temperate. Nella flora italiana sono frequenti: P. [...] magna L., P. saxifraga L., P. tragium Vill.; meno frequenti o rare P. nigra W., P. peregrina L., P. anisoides Brig. e P. lutea Desf.; è endemica la P. Thomasii B. et H. I frutti della P. anisum L. (v. ... Leggi Tutto

DEL MONACO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONACO, Mario Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] artistico, gli trasmise l'amore per la musica. Trasferitasi la famiglia a Cremona, fu avviato allo studio del solfeggio e del pianoforte da certo maestro Dondi, un modesto musicista che si guadagnava da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – ACADÉMIE FRANÇAISE – TEATRO ALLA SCALA – CITTÀ DEL MESSICO – BALLO IN MASCHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONACO, Mario (2)
Mostra Tutti

PEPE DIAZ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE DIAZ, Luigi Federica De Rosa PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] di Armando Diaz. Il cognome Pepe Diaz trovò origine, con la nascita di Luigi, da un errore dell’Ufficio anagrafe del Comune di Napoli. Dopo gli studi classici, che non portò a termine, frequentò sedicenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VENTENNIO FASCISTA

BURNAT, Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Vevey (Svizzera) il 21 ottobre 1828, ivi morto il 31 agosto 1919. Illustrò la flora delle Alpi Marittime, con la classica Flore des Alpes maritimes, di cui finora sono comparsi sei volumi [...] (Ginevra 1892-1917), frutto di investigazioni durate parecchi decennî. Lasciò anche importanti lavori sulle Rose, sui Hieracium italiani; e legò alla ciítà di Ginevra uno dei più importanti e ricchi erbarî ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – SVIZZERA – GINEVRA – VEVEY

COSSON, Ernest

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Parigi nel 1819 e ivi morto nel 1890. I suoi primi lavori riguardano la flora dei dintorni di Parigi; molto maggiore importanza hanno quelli relativi all'Algeria, Tunisia e Marocco, di [...] un numero notevole di generi e di specie nuove. Sue opere principali, tutte purtroppo rimaste incomplete, sono: la Flore d'Algérie (un solo volume dedicato alle Graminacee, Parigi 1854-1867; fa parte dell'Exploration scientifique de l'Algérie ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO VIVIANI – GRAMINACEE – ALGERIA – MAROCCO – TUNISIA

Re, Giovan Francesco

Enciclopedia on line

Botanico (Candove, Susa, 1773 - Torino 1833), prof. di materia medica nella scuola veterinaria di Venaria Reale (Torino). Pubblicò numerose memorie di botanica e notevoli opere (Flora segusiensis, 1805; [...] Flora torinese, 1825-26). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENARIA REALE – BOTANICA – TORINO – SUSA

POLIGALA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGALA (lat. scient. Polygala) Fabrizio Cortesi Genere di piante della famiglia Poligalacee (v.), che comprende circa 450 specie. Parecchie vivono nella flora italiana, ma la più importante è la P. [...] senega L. (volg. poligala virginiana), piccola erba vivace, alta 15-30 cm., con grossa e corta radice ramificata ingrossata e nodosa alla sommità, rami aerei numerosi con foglie sparse lanceolate acute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGALA (1)
Mostra Tutti

Paleogene

Enciclopedia on line

In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante flora di Angiosperme, Mono- e Dicotiledoni e una [...] diffusione di Gimnosperme. La flora dell’Europa centro-meridionale ha un carattere chiaramente tropicale, con palme e sequoie a cui si uniscono successivamente le Conifere. Per quanto riguarda il regno animale è da notare, dopo la grande crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: CRISI BIOLOGICA – ERA CENOZOICA – FORAMINIFERI – NANOPLANCTON – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleogene (2)
Mostra Tutti

Bartram, John

Enciclopedia on line

Bartram, John Naturalista (Marple, presso Darby, Pennsylvania, 1699 - Kingsessing, Pennsylvania, 1777); con i suoi viaggi in Pennsylvania e in Florida contribuì alla conoscenza della flora di queste regioni, dove fondò [...] (a Kingsessing) il primo giardino botanico; fu chiamato il "padre della botanica in America" e tenuto in altissima considerazione da Linneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – BOTANICA – FLORIDA – LINNEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 215
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
florière
floriere florière s. m. [tratto da floreria]. – Ufficiale palatino preposto alla floreria dei Sacri palazzi apostolici (ufficio ora abolito).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali