Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] Il d. mediterraneo comprende la flora dei paesi del bacino del Mediterraneo, diversa per caratteri notevoli da quella dell’attiguo d. eurasico silvestre; questi due d., insieme con altri, costituiscono il regno oloartico.
Chimica
In biochimica, la ...
Leggi Tutto
Zoologo ed etnologo (Amburgo 1863 - ivi 1928). Compì un primo viaggio nell'Africa Orientale Tedesca (1888) e si aggregò quindi alla spedizione di Emin Pascià al Lago Alberto (1890), raccogliendo osservazioni [...] sui Negri e sui Pigmei, sulla flora e fauna tropicali, sulle attività economiche in Africa orientale. Scrisse, tra l'altro: Mit Emin Pascha ins Herz von Afrika (1906); Beiträge zur Kulturgeschichte von Ostafrika (1909), e collaborò con fondamentali ...
Leggi Tutto
Botanico (Parigi 1851 - Asnières 1924). La sua opera maggiore è la Flore de France (14 voll., 1893-1913), con la collaborazione di J. Foucaud dapprima, poi di E.-G. Camus: è il più grande e completo trattato [...] sulla flora della Francia. ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] diffusero le prime Abitinee. Compaiono in questo periodo le Caytoniali, che preludono alle Angiosperme. Particolare importanza acquistò la flora marina con le alghe.
La fauna del G. è ricca di Bivalvi, Gasteropodi, Belemniti, Foraminiferi bentonici ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Tolentino 1864 - Genova 1939), allievo di S. Cannizzaro e prof. nelle univ. di Cagliari, Messina e Genova; è particolarmente noto per ricerche sulla santonina e derivati, sulla rigenerazione [...] dei grassi, su diversi olî essenziali estraibili dalla flora sarda, sulla radioattività dei minerali e delle acque italiane, nonché per studî sui rapporti tra fluorescenza e costituzione chimica. ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] in Giorn. degli econ., gennaio 1920; E. Lolini, L'attività finanz. nella dottrina e nella realtà, Roma 1920; F. Flora, Manuale della scienza delle finanze, Livorno 1921; G. Alessio, Ulteriori studî sulla teoria del reddito nazionale, in Atti della R ...
Leggi Tutto
rete ecologica
Vittorio Ingegnoli
Serie di riserve costituite da un nucleo centrale a protezione stretta e da una fascia-tampone circostante, connesse tra loro da ‘corridoi’ destinati a facilitare il [...] movimento della fauna e della flora. Il concetto di rete è strettamente legato al concetto di auto-organizzazione, che è oggi centrale nella visione sistemica della vita. Una prima concretizzazione dell’idea di ‘rete ecologica’ fa capo all’UNESCO ( ...
Leggi Tutto
HEER, Oswald
Giselda Serra
Botanico e paleontologo svizzero, nato a Niederutzwyl nel 1809, morto a Losanna nel 1883. Studiò teologia a Halle, poi scienze naturali prendendo la libera docenza a Zurigo, [...] e di entomologia e la direzione dell'Orto botanico. Fu uno dei primi a occuparsi in modo speciale della flora terziaria svizzera e di quella delle regioni polari, valendosi per quest'ultima del materiale raccolto dalla spedizione Nordenskiold. Studiò ...
Leggi Tutto
Botanico (Firenze 1840 - Pisa 1921). Insegnò botanica prima nell'univ. di Torino (1879-81), poi di Pisa (1881-1915), dove curò moltissimo l'incremento di quell'Orto botanico; socio corr. dei Lincei (1886). [...] Soprattutto noto per un Compendio della flora italiana (1882, 2a ed. 1894) e per alcuni studî di ecologia vegetale. ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Parma nel 1822, morto il 6 ottobre 1904. Professore d'igiene e di materia medica veterinaria e direttore della Scuola superiore di veterinaria di Bologna, era versatissimo in botanica. [...] Pubblicò una flora della provincia di Bologna (1883) e, in collaborazione con F. Morini, parecchi contributi alla micologia di questa regione. Il genere di funghi "Cocconia" gli fu dedicato da P.A. Saccardo. ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...