Parco nazionale austriaco istituito nel 1984, ha assunto l’attuale nome nel 1992. Si sviluppa lungo la catena degli Alti Tauri e include diversi habitat (torbiere, ghiacciai perenni, cascate e cime montuose). [...] Ha un’estensione di 1787 km2 e interessa le province di Carinzia, Salisburgo e Tirolo. La flora è tipicamente alpina; la fauna comprende cervo, capriolo, camoscio e stambecco. ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étang, marais; sp. pantano, estero; ted. Moor, Sumpf, Teich; ingl. marsh, moor)
Giuseppe Morandini
F. A. Forel ha dato dello stagno una definizione che può essere considerata classica: "Uno [...] stagno è un lago senza zone di notevole profondità; esso può esser invaso per tutta la sua superficie dalla flora litoranea". Di contro a questa definizione sta quella di E. Naumann, per il quale "lo stagno è propriamente uno specchio d'acqua, più ...
Leggi Tutto
TULASNE, Louis-René
Giovanni Battista TRAVERSO
Botanico francese, nato a Azay-le-Rideau (Indre-et-Loire) il 12 settembre 1815, morto a Hyères (Var) il 22 dicembre 1885. Iniziò la sua attività scientifica [...] come collaboratore di A. Saint-Hilaire che stava preparando un lavoro sulla flora brasiliana e nel 1842 venne nominato naturalista aggiunto al museo di storia naturale di Parigi, posto che occupò per oltre un ventennio. Nel 1854 fu eletto membro dell ...
Leggi Tutto
WAHLENBERG, Göran (Georg)
Giorgio Cufodontis
Naturalista e medico svedese, nato a Skarphyttan (Karlstadt) il 1° ottobre 1780, morto a Upsala il 22 marzo 1851. Studiò medicina a Upsala e fu ben presto [...] succedendo a Thunberg.
Le sue opere principali sono: Flora lapponica (Berlino 1812); De vegetatione et climate in septentrionali (Zurigo 1813); Flora Carpathorum principalium (Gottinga 1814); Flora upsaliensis (Upsala 1820); Flora Suecica (2ª ed., ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Domodossola il 25 maggio 1852. Fu assistente nell'orto botanico di Torino, dove ebbe l'incarico dell'insegnamento della botanica e della direzione dell'istituto nel 1898; fu quindi professore [...] Cagliari. Morì a Torino il 7 aprile 1919.
Conoscitore profondo della flora italiana, va ricordato in modo speciale come monografo dei generi Hieracium, Trifolium e Festuca. La flora torinese deve a lui contributi importanti.
Bibl.: O. Mattirolo, S. B ...
Leggi Tutto
(gr. Κύϑηρα) Isola della Grecia (285 km2 con 5000 ab. ca.), nel Mar Mediterraneo, tra il Peloponneso e l’isola di Creta; fa parte del nomos dell’Attica. Capoluogo il centro omonimo, sulla costa meridionale. [...] L’isola è costituita di scisti cristallini e di calcari. Scarse la flora e la fauna.
Nell’antichità C. fu dapprima in possesso di Argo, poi dal 600 circa a.C., di Sparta. Tra il 5° e il 4° sec. fu a lungo contesa tra Sparta e Atene. C. è soprattutto ...
Leggi Tutto
Botanico italiano (Udine 1874 - Vittorio Veneto 1967); prof. di patologia vegetale nella univ. di Napoli (1920-44); socio nazionale dei Lincei (1957). Diede, con oltre 350 pubblicazioni, importanti contributi [...] di cecidiologia Marcellia. Opere: Uredinales, monografia delle ruggini italiane, pubblicata come parte della Flora Ital. cryptogama (1908-10); Flora economica della Libia (1915); Supplementum universale alla Sylloge fungorum di P. A. Saccardo ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Arnaldo Bocelli
Poeta, nato il 27 luglio 1879 a Napoli, dove morì suicida il 15 aprile 1927. Provvisto di larga cultura, sensibile e malinconico, visse lontano da ogni cenacolo letterario.
Esordì [...] con Il libro della giovinezza, poesie (1895), cui seguirono L'ecloga di Flora, novella (1900), Reviviscenze, versi (1900), Canti di libertà (1902), Sonetti voluttuosi ed altre poesie (1906), S. di Giacomo, studio critico (1911), Dodici poesie (1916), ...
Leggi Tutto
Poeta e critico, morto a Milano il 25 novembre 1942.
Bibl.: G. Camposampiero, in La poesia ital. contemp., Roma-Torino 1938, pp. 45-49; F. Flora, in Corriere d'informazione, 20 novembre 1945. ...
Leggi Tutto
FUMARIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee, erbacee (Linneo 1737) della famiglia Papaveracee, sottofamiglia Fumarioidee (secondo alcuni considerata famiglia distinta), a [...] riuniti in due fasci, frutto monospermo indeiscente. Comprende 40 specie della regione mediterranea, Europa, Asia, Africa e America.
Nella flora italiana comuni nei campi o sui muri: F. officinalis L. F. parviflora Lamk., F. muralis Sond., F. Gussoni ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...