Fitopatologo (Pavia 1878 - Milano 1955); vicedirettore della stazione di patologia vegetale di Roma (1914-26), prof. di patologia vegetale nell'univ. di Milano (1923-53). Ha pubblicato numerosi contributi [...] , floristica ed ecologia vegetale, l'Elenco bibliografico della micologia italiana (1903-12) e il Bollettino bibliografico della botanica italiana (1904-16); descrisse anche varie famiglie di Funghi nella Flora italica cryptogama (1906-43). ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] States, a cura di D. Ward, New York 1980; Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America, a cura di P. Flora, A. J. Heidenheimer, Bologna 1983.
Sul quadro politico, forme di governo e geografia politica: J. C. Archer, P. J. Taylor, Section and ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Orbassano (Piemonte) il 25 aprile 1796, morto a Torino il 18 aprile 1869. Fu professore di botanica e direttore del R. Orto botanico di Torino; [...] e di botanica sistematica, esplorò botanicamente la Sardegna; nel 1848 fu nominato senatore del regno.
Sua opera principale è la Flora Sardoa in tre grossi volumi ricchi di tavole (Torino 1837-1859), opera che purtroppo è rimasta incompiuta, perché ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] (p. 622); Coste (p. 623); Geologia (p. 623); Morfologia (p. 624); Clima (p. 625); acque interne (p. 625); Flora e vegetazione (p. 625); Fauna (p. 625); Etnologia (p. 625); Dati sulla popolazione (p. 626); Agricoltura, allevamento, pesca e industria ...
Leggi Tutto
Scultore (Valenciennes 1827 - Courbevoie 1875). Influenzato dall'opera di F. Rude, ne seguì l'indirizzo prediligendo gli effetti pittorici del modellato. Tra le sue opere più note, a Parigi: Il conte Ugolino [...] un soggiorno all'Accad. di Francia, ora al Mus. d'Orsay, dove si conservano molti suoi bozzetti, sculture e anche dipinti); la Flora per il padiglione omonimo del Louvre (1863-66); la Danza per l'Opéra (1869); I quattro continenti (1867-72) per la ...
Leggi Tutto
Sinologo, nato a Torino il 25 giugno 1810, morto a Parigi l'8 giugno 1862. Studiò a Torino e poi a Parigi scienze naturali. Partì per la Cina nel 1835, di dove fece escursioni nelle Molucche e nelle Filippine, [...] raccogliendo i materiali per una seconda edizione della Flora de Filipinas. Nel 1842 divenne interprete del governo francese in Cina.
Le sue opere più importanti sono: Systema phoneticum scripturae sinicae (Macao 1841), dizionario cinese-latino nel ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] Indocinese e alla pianura cinese (alti corsi del Salween, del Mekong, del Chang Jiang, dello Huang He).
Flora e fauna
La flora del T. è composta prevalentemente da specie mongoliche e himalaiane e da altre tipiche delle regioni steppiche, che si ...
Leggi Tutto
Botanico cèco nato a Praga il 29 novembre 1834, ivi morto il 24 novembre 1902. Nel 1858 fu nominato insegnante al ginnasio superiore di Komotau; nel 1860 divenne conservatore della sezione di botanica [...] e le sue ricerche riguardano specialmente i costituenti del fiore (stami, polline, carpelli) e la flora della Boemia. Le sue opere principali sono: Prodromus der Flora v. Böhmen (Praga 1867-81); Zur Kritik der Ansichten vor der Fruchtschuppe der ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore (Berlino 1741 - ivi 1811). Condusse un viaggio di esplorazione in Russia, durato oltre sei anni (1768-74), durante il quale visitò la Siberia, giungendo fino all'Amur, e le regioni [...] materiale geografico e naturalistico e dettò varie relazioni. Nella ricerca originale eccelse soprattutto nella zoologia e nell'anatomia comparata (Flora Rossica, 1784-1815; Species Astragalorum, 1800-04; Zoographia Rossiae asiaticae, 3 voll., 1811). ...
Leggi Tutto
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha [...] di muco, assorbimento di alcuni ioni (per es., sodio e cloro) e sostanze vitaminiche sintetizzate dalla flora batterica locale (soprattutto vitamina K), escrezione di prodotti metabolici e di farmaci inoculati, decomposizione dei residui alimentari ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...