Botanico sistematico austriaco (Leida 1727 - Vienna 1817); prof. di chimica e botanica a Banská Štiavnica (ted. Schemnitz) e poi all'univ. di Vienna. È noto per le grandiose iconografie, che sono tra le [...] con le quali illustrò le piante del parco di Schönbrunn (500 tavv.), quelle dell'Orto botanico di Vienna (300 tavv.), la flora austriaca (450 tavv.) e quelle raccolte da lui stesso nei suoi viaggi nell'America Centrale. Il suo testo Anfangsgründe der ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] isole del gruppo di Malta, in Monogr. dei porti delle isole italiane nell'antichità, Roma 1906; S. Sommier e A. Caruana Gatto, Flora Melitensis nova, in Bollettino R. Orto botanico e Giardino comunale di Palermo, XI (1912) e segg.; C. De Stefani, L ...
Leggi Tutto
ORFANÍDES, Teodoro (Θεόδωρος 'Ορϕανίδης)
Silvio Giuseppe Mercati
Botanico e poeta neo-greco, nato a Smirne nel 1817, morto nel 1886. Studiò in patria e a Parigi (1844-1848), perfezionandosi nelle scienze [...] di quell'Orto botanico.
Dopo avere esplorato le montagne della Grecia e le regioni circonvicine, raccolse e descrisse la flora greca, legando il suo nome ad alcune specie, come la Viola Orphanides, Euphorbia Orphanides, Rosa Orphanides. Fu anche ...
Leggi Tutto
GYPSOPHILA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Cariofillacee (Linneo), con fiori pentameri a 10 stami e 2 stili; il frutto è una capsula globosa od ovoidea [...] o subfruticose, dell'Europa specialmente meridionale, Asia extratropicale, una sola è diffusa nell'Australia e nella Nuova Zelanda. Nella flora italiana: G. muralis L., G. Arrostii Guss., G. repens L. La G. elegans M. B. dell'Asia occidentale è ...
Leggi Tutto
SIBTHORP, John
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Oxford il 28 ottobre 1758, morto a Bath il 7 febbraio 1796. Fu, come suo padre, professore a Oxford, membro della Società Linneana dalla fondazione e [...] , i cui vasti risultati furono editi dopo la sua morte da J. E. Smith nel Florae Graecae Prodromus (voll. 2, 1806-13) e nella monumentale Flora Graeca in voll. 10 in-folio, illustrati da mirabili rami acquarellati (1806-40). Pubblicò, inoltre, una ...
Leggi Tutto
. Nome italiano delle piante del genere Poa della famiglia Graminacee, caratterizzato dalle spighette generalmente piccole compresse lateralmente, in pannocchie, con glume bene sviluppate quasi eguali, [...] densamente pelose, talora con peli lanuginosi alla base. Comprende una ventina di specie, tutte ottime foraggere e spesso coltivate. Nella flora italiana sono comuni: Poa annua L., P. bulbosa L., P. compressa L., P. nemoralis L., P. pratensis L., P ...
Leggi Tutto
THLASPI
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, 1737) con fiori a petali uguali fra di loro, stami a filamenti indivisi, siliquetta a 2 loggie polisperme con [...] centrale e della Siberia, poche si trovano nell'America boreale. Sono erbe annue o bienni, più raramente perenni. Comuni nella flora italiana: Th. arvense L., Th. alliaceum L., Th. perfoliatum L.; piuttosto rari o poco frequenti: Th. virgatum Gr. et ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Faenza il 4 aprile 1858, professore prima nell'università di Catania, e quindi nell'Istituto di studî superiori a Firenze, dove morì il 24 luglio 1919. I suoi lavori principali riguardano [...] l'anatomia delle Leguminose e delle Epacridee, i fenomeni cariocinetici, la biologia del Cynomorium coccineum, la micologia dell'Italia, dell'Africa e della Cina, la flora della regione Irpina e della Sicilia. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] dello scienziato, che aveva l'occasione di visitare terre scoperte di recente o comunque paesi la cui fauna e flora erano scarsamente conosciute, consisteva però non soltanto nell'osservare e nel descrivere con precisione le varie forme della realtà ...
Leggi Tutto
Botanico (Milano 1805 - Roma 1877), prof. nelle univ. di Genova (1839) e (dal 1872) di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1873), senatore (1876). Nelle sue ricerche sui muschi, le alghe, i funghi, i licheni, [...] , e, particolarmente, l'importanza dei caratteri sporologici nella classificazione dei funghi e dei licheni. Studiò anche le Fanerogame della flora italiana. Fondò (1858) la Società crittogamologica italiana e l'Erbario crittogamico italiano. ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...