Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media.
Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] fringuello a., gracchio, lagopede); dell’Himalaya (lofoforo, panda); delle Ande (lama, guanaco, vigogna, cincillà, condor) ecc.
Flora a. Flora, detta anche ipsofila, che abita la regione superiore, scoperta (cioè priva di alberi), delle alte montagne ...
Leggi Tutto
Naturalista ed esploratore (Brooklyn 1877 - Trinidad 1962), direttore di un reparto dell'American museum of natural history di New York. Mediante una batisfera esplorò, insieme a O. Barton, nel 1930 e [...] sottomarini raggiungendo la quota di 923 m sotto il livello del mare. È autore di apprezzate ricerche di ornitologia, sulla fauna della giungla e sulla fauna e la flora sottomarine, esposte in opere di facile lettura diffuse in molte traduzioni. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] per sottrarre al predecessore la gloria del trionfo. M′. Aquilio si adoperò per far capitolare le ultime città ancora resistenti (Flor., l. c.). Molte truppe romane ebbero a svernare nella provincia nel 129-8 (v. l'iscrizione di Pergamo, Inscr. gr ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e tamarindi. La palma dum che qui prospera è l'Hyphaene nodularia assai utile per uso industriale. La flora eritrea presenta notevoli affinità con quella della vicina Arabia e comprende molte interessanti specie alpine tropicali che si estendono ...
Leggi Tutto
RE, Giovan Francesco
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Condove (Susa) il 27 settembre 1773, morto a Torino il 2 novembre 1833. Studiò medicina che esercitò per qualche tempo a Susa e poi si dedicò agli [...] della R. Accademia delle scienze di Torino.
Fra le sue opere si ricordano: Flora segusiensis (Torino 1805); Flora torinese (ivi 1825-26; il titolo è in italiano per distinguerla dalla Flora taurinensis di G. B. Balbis, ma l'opera è scritta in latino ...
Leggi Tutto
FRASSINO (lat. sc. Fraxinus; fr. frêne; sp. fresno; ted. Esche; ingl. ash-tree)
Fabrizio CORTESI
Nome di un genere di piante (Linneo, 1737) della famiglia Oleacee, caratterizzato dai fiori poligami o [...] di piante legnose di grandi dimensioni, a foglie generalmente pennato-composte, che vivono nell'emisfero settentrionale. Nella flora italiana ricordiamo: F. excelsior L. (fr. frêne commun), comune nei boschi, che fornisce legna da costruzione, da ...
Leggi Tutto
RUIZ LÓPEZ, Hipólito
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Belorado (Burgos) l'8 agosto 1750, morto a Madrid nel 1815. Viaggiò molto nell'America Meridionale studiando le piante di quelle regioni che illustrò [...] (Madrid 1801); in collaborazione con J. Pavon: Florae peruvianae et chilensis prodromus (1ª ed. Madrid 1794, 2ª ed. Roma 1797); Flora peruviana et chilensis, voll. 4 con 425 tavole (Madrid 1793-1802) e alcune dissertazioni su piante medicinali. A. Y ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] ha lasciato un gran numero di disegni e di manoscritti sulla flora e la fauna delle Antille, una parte dei quali è ha ricordato che l'esportazione di una parte della fauna e della flora europee in paesi come l'America del Nord e, molto più tardi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Bartolomeo
Lorenzo Carpanè
– Nacque a San Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio.
Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo Antonio Martini, prefetto degli studenti nel seminario [...] della vita e delle opere di Pier’Antonio Micheli, Firenze 1858, pp. 92-97; P.A. Saccardo, Della storia e letteratura della flora veneta. Sommario, Milano 1869, pp. 32-34; Id., La botanica in Italia, Venezia 1895, II, p. 68; O. Mattirolo, Il Museo e ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1505 circa - ivi 1575). Allievo e collaboratore del padre, Quentin, fu accusato di eresia e bandito da Anversa (1544); viaggiò in Italia e dimorò probabilmente in Francia. Nel 1558 è nuovamente [...] costumi alle quali, dopo il ritorno dall'esilio, preferì soggetti tratti dalla storia, dalla leggenda, dall'Antico Testamento (Flora, 1559, Amburgo, Kunsthalle; Elia e la vedova di Zarepta, 1565, Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle; ecc.), nei quali è ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...