Compresa tra Capo Molini e Punta Aguzza, antistante il territorio del comune di Aci Castello, questa area marina della Sicilia è stata istituita con d. m. 17 mag. 1996. Gestita da un consorzio fra il Comune [...] Castello e l’univ. di Catania, l'area ha una superficie di 623 ha e interessa più di 65 km di linea costiera. Caratterizzata dall’abbondanza di flora e fauna marina, presenta interessanti percorsi culturali (Castello Normanno, itinerari verghiani). ...
Leggi Tutto
. I carminativi sono medicamenti che, aumentando la tonicità e la contrattilità dello stomaco e dell'intestino, hanno la proprietà di promuovere l'eliminazione dei gas dal tubo digerente e di calmare i [...] parte dei carminativi è costituita da olî aromatici ai quali è attribuita pure l'azione d'impedire lo sviluppo della flora batterica intestinale da cui derivano le fermentazioni e l'anormale sviluppo di gas. Come carminativi, dotati presso a poco di ...
Leggi Tutto
RAFINESQUE SGHMALZ, Constantin Samuel
Fabrizio Cortesi
Naturalista, nato a Galata presso Costantinopoli da padre francese e madre greca il 22 ottobre 1783, morto a Filadelfia il 18 settembre 1840. Nel [...] troppo propenso a creare specie nuove, sono spesso imperfette.
Delle sue opere botaniche si possono ricordare: Flora of Luisiana (Nuova York 1827); Medical flora of the United States of North America (Filadelfia, voll. 2, con 100 tavv., 1828-30); New ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] a perfect mine of general information and the final court of Appeal in all matters connected with the history, archaeology, flora and climatic conditions of Capri" (H. E. Trower, Guide to Capri, Napoli 1899, p. 10). Per suggerimento dell'archeologo C ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , stagno di Oristano ora in via di scomparsa per i lavori di bonifica) quanto d'acque dolci stagnanti o correnti.
La flora sarda è ricca di endemismi: sessantacinque sono le forme endemiche del settore sardo-corso (e di queste 14 Monocotiledoni e 51 ...
Leggi Tutto
JACQUIN, Nicolaus Joseph, barone di
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Leida il 16 febbraio 1727, morto il 24 ottobre 1817 a Vienna dove trascorse la massima parte della sua esistenza. Nel 1763 fu nominato [...] I, che lo aveva chiamato per illustrare il famoso orto di Schönbrunn, lo inviò in seguito in America per studiarvi la flora delle Antille e delle regioni vicine.
Dedicò al primo un'opera iconografica grandiosa in 4 volurni in-folio (Vienna 1797-1804 ...
Leggi Tutto
ROLLAND, Eugène
Raffaele Corso
Folklorista, nato a Metz nel 1846, morto a Parigi (ove per varî anni fu libraio) il 25 luglio 1909. Fu uno dei sistematori del folklore francese, con ampie e dotte ricerche [...] (Faune populaire de la France, Parigi 1876-1915, voll. 11 in 12 tomi, i voll. IX-XI postumi, a cura di H. Gaidoz; Flore populaire, ivi 1896-1914, voll. 11, gli ultimi postumi a cura di H. Gaidoz; Recueil de chansons populaires, ivi 1883-1890, voll. 6 ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] valsero l’ingresso nella bottega di Salini a S. Lorenzo in Lucina, dove risulta convivente dal 1620 (L. Bartoni - Y. Primarosa, in Flora Romana…, 2010, p. 58; F. Moro, Tanti maestri un solo nome: Tommaso Salini. Gli inizi a Roma del vaso di fiori, in ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] novae Americanae australes, Parisiis 1886 ed Hepaticae de la mission scientiphique du Cap Horn, Paris 1889). Infine quanto alla flora esotica il M. si occupò della raccolta delle specie cinesi portata da G. Giraldi nel 1897 dalla provincia dello ...
Leggi Tutto
Ingegnere e scrittore italiano (Capri 1875 - ivi 1960). Progettista e costruttore, dal 1900 al 1913, di navi da guerra e in particolare di sommergibili, in Germania, Inghilterra, Spagna, Argentina e altri [...] nel 1918 a Capri, di cui fu anche sindaco, acquistò larga notorietà come studioso di cose capresi (in particolare contribuì con varî scritti allo studio della flora) e come autore di libri evocanti l'atmosfera dell'isola (Aria di Capri, 1927; ecc.). ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...