(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Blatna in quella centrale e di Pardubice in quella orientale).
Flora. - Le rilevanti differenze d'altitudine, la grande varietà il fatto che tuttavia non si siano trovati resti di flora delle tundre. Al principio dell'epoca storica il territorio dello ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Croce rossa belga; tali provvidenze dànno benefici risultati e facilitano sempre più l'adattamento dei Bianchi all'ambiente climatico.
Flora. - Malgrado la sua enorme estensione il bacino del Congo, ben delimitato da una cerchia di montagne e di ...
Leggi Tutto
Ordine di piante vascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso una complicata serie di mute (v. fig.). In passato le C. insieme [...] al rango di classe, rispettivamente Cordaitopsida, contenente l’unico ordine C., e Coniferopsida.
Elemento preminente della flora del Carbonifero e del Permiano, si sono andate estinguendo nel Permiano superiore; è controversa la loro presenza ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] ma caldo (temperature fra 25° e 35°). Nell'emisfero australe e in parte della regione russo-siberiana, la diffusione della flora a Glossopteridi e la presenza di banchi di carbone in tutti i livelli della serie permica indicano invece persistenza di ...
Leggi Tutto
Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del 1815 al quartier generale del principe di Schwarzenberg, [...] gli studî interrotti, prediligendo le scienze naturali e fra queste la botanica. Della sua diligenza fa buona prova il lavoro Flora Marienbadensis, pubblicato nel 1837. Viaggiò per l'Italia e per la Svizzera (1818), e nel 1819 sposò Carolina, figlia ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato a Kitzbühel (Tirolo) il 14 luglio 1850, morto ad Innsbruck il 6 aprile 1928. Laureatosi all'università di Innsbruck nel 1872, si dedicò con uguale passione agli studî di zoologia e di [...] i suoi lavori botanici merita di essere ricordata la grande Flora der gefürsteten Grafschaft Tirol, des Landes Vorarlberg, ecc., in volumi che è un vero modello del genere e di grande importanza per lo studio della flora alpina e dell'Europa centrale. ...
Leggi Tutto
HEGI, Gustav
Enrico CARANO
Botanico, nato nei dintorni di Zurigo nel 1876, morto a Zurigo nell'aprile 1932. Studiò nella città natale, e, dopo un periodo di perfezionamento a Berlino, passò assistente [...] con predilezione il campo della sistematica e della geografia botanica.
Il suo nome è legato a un'opera magistrale, Illustrierte Flora von Mitteleuropa, che, iniziata nel 1906, fu ultimata nel 1931, dopo 25 anni d'intenso lavoro. Essa consta di 13 ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] Pagliughi, che aveva imparato a cantare sui dischi di artisti famosi, si esibiva come bambina prodigio, con la sorella Flora al piano: sfoggiava una magnifica voce di lirico leggero, che le valse il soprannome di ‘piccola Tetrazzini’, col beneplacito ...
Leggi Tutto
BIANCA, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Avola (Noto) il 4 febbr. 1801, da Corrado e Anna Molisina. Studiò filosofia e discipline matematiche presso il convento dei domenicani della sua [...] Buffon, di cui il B. conosceva le opere, nelle sue ricerche ornitologiche.
Dopo uno studio di diciassette anni, il B. pubblicò la Flora dei dintorni di Avola (in Atti dell'Acc. Gioenia di scienze naturali di Catania, XV [1839], pp. 295-348).
In essa ...
Leggi Tutto
HAUSMANN, Franz von
Gino Tomasi
Nacque a Bolzano il 16 sett. 1818 da Franz Karl ed Eleonora von Egen.
Dall'originaria Alsazia, un ramo della famiglia dei nobili Hausmann zu Stetten si era stabilito [...] (1855), F. Ambrosi (1853-57), C. Perini (1854-65), E. Gelmi (1893), e, all'inizio del secolo successivo, dalla grande Flora di K.W. Dalla Torre e L. von Sarnthein (1906-12).
Tra le molte forme di riconoscimento tributategli si possono ricordare le ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...