microbioma
s. m. Il patrimonio genetico dell’insieme dei microrganismi che vivono in un determinato ambiente, e le interazioni che essi stabiliscono con l’ambiente che li ospita.
• La ricerca progredisce [...] che l’ambiente e le abitudini. Muovendosi lungo direttrici diverse. Tra queste c’è lo studio della flora batterica intestinale, il microbioma, che indebolisce le capacità difensive, utilizzando anche microrganismi probiotici. (Federico Mereta, Sole ...
Leggi Tutto
PIRONA, Giulio Andrea
Maria Piazza
Naturalistai nato a Dignano di Spilimbergo nel novembre 1822, morto a Udine il 28 dicembre 1896. Aveva seguito i corsi di medicina a Padova e successivamente a Pavia, [...] il Vocabolario botanico friulano contribuì alla conoscenza di parecchie specie nuove per la regione e d'interessanti rapporti tra la flora friulana e quella illirica. Più numerose e più notevoli sono le sue ricerche geologiche. Spetta al P. il merito ...
Leggi Tutto
TORNABENE, Francesco
Giorgio Cufodontis
Botanico, nato a Catania il 18 maggio 1813, ivi morto il 16 settembre 1897. Fu abate cassinese e dal 1850 professore di botanica all'università di Catania, il [...] (1847). Sue opere floristiche sono: Saggio di geografia botanica per la Sicilia (1846), Lichenographia sicula (1849), Flora sicula (1887), Flora aetnaea (1889-90). F. Parlatore gli dedicò il genere Tornabenea.
Bibl.: P. Baccarini, F. T., Catania ...
Leggi Tutto
KOCH, Karl Heinrich Emil
Augusto Béguinot
Botanico e viaggiatore tedesco, nato a Ettersberg presso Weimar nel 1809, morto a Berlino nel 1879. Dal 1836 al 1847 fece diversi viaggi in Russia e in Oriente, [...] e divenne professore di botanica.
Le sue opere più importanti sono: Wanderungen im Orient (Weimar 1846-47, voll. 3); Beiträge zur Flora des Orients, in Linnaea, XXI-XXIV (1848-51); Hortus dendrologicus (Berlino 1813); Dendrologie (Erlangen 1869). ...
Leggi Tutto
MANNONI, Octave
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista francese, nato da genitori di origine corsa a La Motte-Beuvron en Sologne (Loir-et-Cher) il 29 agosto 1899, morto a Parigi il 30 luglio 1989. Conclusi [...] 1945 visse in Madagascar, dove insegnò al liceo Gallieni di Tananarive e diresse poi il Servizio generale dell'informazione; studiò la flora e la fauna dell'isola e si dedicò alla poesia (scrivendo, tra l'altro, il poema Andrianampoinimerina) e all ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Graminacee, tribù Festucee. Il genere è caratterizzato dai fiori ermafroditi, spighette con asse glabro, glume fertili trinervie coperte sul dorso di lunghi peli. Comprende 5 specie, [...] delle quali tre nella nostra flora.
L'A. donax, L. è un arbusto che può raggiungere 10 m. di altezza con grosso rizoma strisciante ramoso, portante gemme (occhi di canna), formanti con facilità boschetti (canneti); ha caule semplice nodoso, pieno nei ...
Leggi Tutto
SCHLOTHEIM, Ernst Friedrich von
Maria Piazza
Paleontologo tedesco, nato ad Almenhausen (Turingia) il 2 aprile 1774, morto a Gotha il 28 marzo 1832. Studiò giurisprudenza; fu cancelliere privato, conservatore [...] poi portò al museo di Berlino. Lo Sch. descrisse e illustrò importanti piante fossili del Carbonico in Ein Beitrag zur Flora der Vorwelt apparso nel 1804, ma la sua principale opera è Die Petrefaktenkunde auf ihrem jetzigen Standpunkte (Gotha 1820 ...
Leggi Tutto
FORSSKÅL, Peter
Augusto Béguinot
Naturalista svedese nato a Helsingfors l'11 gennaio 1732, morto di peste a Yarīm in Arabia l'11 giugno 1763. Studiò a Gottinga e, protetto da Linneo, fu ancora giovane [...] da K. Niebuhr in Egitto e Arabia, che gli costò la vita. Postume, videro la luce a cura di questo una Flora aegyptiaco-arabica (Copenaghen 1775), una Descriptio mammalium, avium, amphibiorum, piscium, ecc. (ivi 1775), Icones rerum naturalium, quas in ...
Leggi Tutto
PASQUALE, Giuseppe Antonio
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato ad Anoia Superiore (Calabria) il 30 ottobre 1820, morto a Napoli il 14 febbraio 1893. Laureato in medicina, si dedicò agli studî botanici e [...] concorso e che tenne fino alla morte. Fu il primo a occuparsi della briologia delle provincie meridionali.
In collaborazione con G. Avellino pubblicò la Flora medica della provincia di Napoli (Napoli 1841). Fra i suoi lavori principali si ricordano ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Neottiee, istituito da L.C. Richard, con rizoma sotterraneo strisciante ramoso; caule con molte foglie verdi terminato da spiga [...] o rosei, con perianzio connivente ricoprente talora il labello. Comprende circa 10 specie, di cui tre nella nostra flora volgarmente chiamate elleborine: C. rubra Rich. con fiori rosei; C. lòngifolia Fritsch (C. ensifolia Rich.) con fiori totalmente ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...