Giannini, Frida
Giannini, Frida. – Stilista (n. Roma 1972). Diplomata all’Accademia di costume e moda di Roma, nel 1997 ha iniziato a lavorare per Fendi, finché nel 2002 ha cominciato la sua collaborazione [...] nominata direttore creativo degli accessori. Fin dagli esordi, ispirandosi agli archivi della griffe, ha reinterpretato il classico motivo Flora (fantasia floreale disegnata per Gucci nel 1966 da Vittorio Accornero). Tra il 2005 e il 2006 le sue ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] di 2.114.000 kmq. La popolazione può essere stimata a circa 40 milioni di ab.
Sommario. - L'ambiente fisico (p. 112); Flora e vegetazione (p. 113); Fauna (p. 113); Antropologia (p. 113); Culture preistoriche (p. 115); Popoli e culture attuali (p. 116 ...
Leggi Tutto
TODARO, Agostino
Fabrizio Cortesi
Botanico e avvocato, nato a Palermo il 14 gennaio 1818, ivi morto il 18 aprile 1892. Studiò diritto, si laureò in giurisprudenza e divenne uno dei principi del foro [...] -78; Prodromus monographiae generis Gossypii, Palermo 1877), le Agave, le Fourcroya, le Medicago. Si occupò anche della flora sicula (Rariorum plantarum minus recte cognitarum in Sicilia decas I-X, Palermo 1845-50; Synopsis plantarum acotyledonarum ...
Leggi Tutto
GENNARI, Patrizio
Oreste Mattirolo
Botanico, nato a Moresco (Ascoli Piceno) il 24 novembre 1820 morto a Cagliari il 1° febbraio 1897. Prese parte alle imprese di Garibaldi e ai moti politici che ne [...] della vegetazione dell'isola che egli percorse in ogni senso, lasciò importanti scritti e collezioni relative alla conoseenza della flora di Sardegna e delle isole. La sua Florula di Caprera (Firenze 1870) è un esempio brillante delle sue profonde ...
Leggi Tutto
Botanico finlandese, nato nelle Isole Åland, morto il 27 febbraio 1929 a Helsingfors, dove aveva frequentato l'università e insegnato per 40 anni. Si specializzò nello studio dei Muschi. La sua autorità [...] una ricca collezione, ora posseduta dall'Orto botanico di Helsingfors. Fra le numerose opere del B. vanno ricordate la Flora briologica Finno-Scandinava (1923) e la trattazione dei Muschi, nella prima (1909) e nella seconda edizione (1925) delle ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] al campo Testaccio, che ospitava le partite dei giallorossi. Nel 1942, anno in cui la Roma vinse il campionato, Viola sposò Flora Macera, con la quale avrebbe generato Riccardo, Ettore e Federica. Dopo la guerra, a partire dal 1948, fondò con Filippo ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Padova il 14 gennaio 1813, morto ivi il 15 gennaio 1892. Esordì nel campo della botanica, ma passò ben presto a studî di geologia e di paleontologia. Fra le numerosissime pubblicazioni [...] , sui Cetacei, sui Chelonî e sulle piante fossili. Celebre fra tutte la grande monografia dedicata all'illustrazione della flora dei calcari grigi del Veneto e allo studio di quella politica di svariate contrade terrestri. Per la geologia basta ...
Leggi Tutto
. Nome volgare delle specie del genere Epilobium (Dillon, 1735) della famiglia Enoteracee. È un genere di piante erbacee o suffruticose con foglie alterne od opposte intere o dentate, a fiori ascellari, [...] regioni temperate e fredde di tutto il mondo e si trovano abbondantissime nella Nuova Zelanda. Parecchie specie si trovano nella flora italiana: E. angustifolium L., E. montanum L., E. hirsutum L., E. tetragonum L., E. alpinum L., E. palustre L., E ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1581 - ivi 1635). Mediocre autore nelle Rimas (1618), compose uno dei migliori romanzi picareschi, La hija de Celestina (1612; ripubblicato nel 1614 col titolo La ingeniosa Elena), [...] del Don Quixote, la Casa del placer honesto (1620), un'opera mista di poesie, novelle e pezzi drammatici; La sabia Flora malsabidilla (1621), un'azione dialogata in tre atti; Las fiestas de la boda de la incasable malcasada (1622); Don Diego ...
Leggi Tutto
Nato a Caprino di Verona il 18 luglio 1728, morì a Padova il 13 aprile 1805. Iniziò la sua carriera dapprima come semplice giardiniere, poi come custode dell'Orto botanico di Padova e quindi come prefetto [...] che oggi ancora sussiste e del quale l'A. pubblicò il catalogo. Egli si rese altamente benemerito della flora padovana, accuratamente descrivendo non poche interessanti specie di piante nuove nell'opera Animadversionum botanicarum specimen I (Padova ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...