OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ninfee), Stratiotes, Iris, tife, Sparganium, ecc., si trovano nei fossi e negli stagni.
I tipi vegetali che appartengono alla flora delle dune appaiono più piccoli delle medesime specie che vivono in altre stazioni. La pianta più importante che viene ...
Leggi Tutto
LAVATERA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Malvacee, dedicato al medico svizzero Lavater. È affine a Malva, da cui differisce principalmente per avere il calicetto fatto [...] , dirompente, con i carpelli secchi, indeiscenti, monospermî.
Comprende 20 specie, quasi tutte mediterranee, di cui circa 10 nella flora italiana: fra queste è endemica la L. agrigentina Tin. dell'Italia meridionale e della Sicilia. La L. inermis è ...
Leggi Tutto
enterite
Malattia infiammatoria dell’intestino tenue. Se è interessato anche l’intestino crasso, si parla di enterocolite; se lo stomaco, di gastroenterite; se tutti e tre i segmenti, di gastroenterocolite. [...] (uremia, acidosi). Le cause locali enteriche sono alimenti guasti o infetti (tossinfezioni alimentari), oppure germi della normale flora batterica divenuti virulenti per varie cause. Sintomo caratteristico dell’e. è la diarrea; vi può essere presenza ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] regione paleartica, con Europa e gran parte dell’Asia continentale. La regione afrotropicale è ricchissima di fauna e flora, con un alto numero di endemismi a livello di famiglie e persino di ordini. Sono presenti elementi gondwaniani, testimonianza ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Maria Piazza
Medico e naturalista, nato a Cavalese in Val di Fiemme il 3 giugno 1723, morto a Pavia l'8 maggio 1788. Laureato in medicina nell'università di Innsbruck nel 1743 [...] botanici e dagli entomologi del tempo e dallo stesso Linneo: la Flora Carniolica (Vienna 1760), in cui descrisse oltre 1500 piante della insubricae (Pavia 1786) descrisse la fauna e la flora lombarde, né trascurò quella del Trentino. Scrisse inoltre: ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quindi a quello paleotropico, che abbraccia un territorio molte volte più esteso.
Si deve notare infine che dalla flora capense derivano molte piante coltivate nei giardini, come Agapanthus, Zantedeschia, molte specie di Oxalis, di Pelargonium e di ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] d'insieme, cfr. soprattutto L. Gentil, Le Maroc physique, Parigi 1912; E. F. Gautier, Structure de l'Algérie.
Per notizie sulla flora v.: A. Engler, Die Pflanzenwelt Afrikas, in A. Engler e O. Drude, Die Vegetation der Erde, IX, I, Lipsia 1901-1909 ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato il 23 maggio 1790 a Condé-sur-Noireau (Normandia), morto l'8 maggio 1842 in uno scontro ferroviario presso Versailles. Entrato nella marina da guerra, nel 1808 ottenne il grado di aspirante [...] 24; Voyage pittoresque autour du globe, voll. 2, Parigi 1833-44, oltre a un Mémoire géologique sur l'île de Santorin, a una Flora delle Maluine, ecc.
Bibl.: Vincendon Dumoulin, Notice biogr. sur Dumont D'Urville, nel tomo X del Voyage au Pôle Sud ecc ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato a Santa Vittoria (Alba) nel 1789, morto nell'estate del 1831, nel naufragio della goletta che portava lui e le sue collezioni, mentre navigava nell'Oceano Pacifico, per fare da Tahiti [...] Piemonte e in modo speciale nel territorio delle Langhe, fu poi con G. G. Moris in Sardegna cooperando alla Flora sardoa; esplorò quindi le Antille, il Venezuela, la Colombia, il Chile, Tahiti, dovunque raccogliendo ingentissima messe di specie nuove ...
Leggi Tutto
Genere di Liliacee della sottofamiglia Asfodeloidee, tribù Asfodelee. Comprende piante con rizoma breve munito di un ciuffo di radici cilindriche carnose relativamente sottili; perianzio con tepali eguali [...] per la loro base senza fossetta; cassula più lunga che larga, ottusamente angolosa non lobata; semi compressi o angolosi neri.
Nella flora italiana se ne hanno due specie: A. ramosus L. e A. liliago L., anche coltivate nei giardini. Parecchie specie ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...