La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e spagnoli: le lingue, le credenze e la storia indigene; le costruzioni, il commercio regionale e le istituzioni ecclesiastiche; la flora, la fauna e le altre risorse locali; le malattie endemiche e i rimedi indigeni; il clima, la piovosità, i tipi ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Pagliano Laziale (Frosinone) il 14 ottobre 1875, morto a Genova il 3 gennaio 1940. Laureato a Roma nel 1898, assistente a Padova (1900-1921) e incaricato nella stessa città dal 1915 al [...] di molte specie critiche italiane, come Stellaria media, Plantago, Salsola, ecc. Fondamentali sono le memorie che illustrano la flora e la vegetazione di alcune regioni italiane, fra cui l'Agro pontino, la Laguna veneta, l'agro padovano, i ...
Leggi Tutto
Nacque a Ozumba (Messico) nel 1739; morì nel 1790. Fu per natura un perpetuo ricercatore e investigatore, e si sottrasse così all'influenza degli insegnamenti dialettici e scolastici del suo tempo. Da [...] lungamente per il paese, ora per studiare le rovine di Xochicalco, ora per definire le condizioni metereologiche, la flora e la fauna del Iztaccihuatl, ora per compiere le ricerche scientifiche di cui aveva avuto incarico dal governo coloniale ...
Leggi Tutto
È una famiglia di Monocotiledoni del tipo delle Elobiee: erbe acquatiche spesso con foglie natanti; le foglie aeree sono piuttosto coriacee, quelle immerse membranose. I fiori hanno un calice con tre sepali [...] . Gli stami sono 6-∞; i carpelli 6-∞: ognuno per lo più con un solo ovulo, raramente 2-∞. Nella flora italiana è rappresentata dai generi Alisma Rivinus, Caldesia Parlatore, Damtasonium Tournefort, Echinodorus Engelmann, Sagittaria L. Nella Colonia ...
Leggi Tutto
LEPIDIO (lat. scient. Lepidium; fr. passerage; ted. Kresse; ingl. Pepperwort)
Fabrizio Cortesi
Genere di Dicotiledoni della famiglia Crocifere. Comprende circa 125 specie di piante erbacee o arbustiformi [...] calde, sparse nei luoghi più diversi: muri, prati, steppe, terreni salati, sabbie marittime, ecc.
Parecchie specie si trovano nella flora italiana. Il L. sativum L. (volg. crescione inglese) viene coltivato come pianta da insalata e con la coltura si ...
Leggi Tutto
TROTTER, Alessandro
Botanico, nato a Udine il 26 luglio 1874; dal 1920 fino al suo collocamento a riposo fu prof. di patologia vegetale nella Facoltà agraria di Napoli. Ha pubblicato lavori importanti [...] . XXIII, XXIV e XXV, Avellino 1925-31; Uredinales, monografia delle ruggini d'Italia, in Flora Italica cryptogama, Rocca S. Casciano 1908; Flora economica della Libia, Roma 1915; La Ginestra (Spartium junceum), ivi 1941; Il Nocciolo (Corylus), ivi ...
Leggi Tutto
. Nome italiano delle specie appartenenti al genere Leucoium (dal gr. λευκόϊον nome di una o più specie di Matthiola presso Ippocrate, Teofrasto, ecc., da λευκός "bianco" e ἴον "viola") della famiglia [...] eguali, e antere non sagittate alla base. Comprende 9 specie della regione mediterranea, delle quali nella nostra flora: L. vernum Linn. (fr. campane blanche; ted. Frühlingsglöckchen; ingl. spring snowflake), L. aestivum Linn., L. pulchellum Salisb ...
Leggi Tutto
Silter DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio vaccino a pasta dura prodotto nei comuni delle Comunità Montane di Valle Camonica e del Sebino Bresciano in provincia di Brescia, nella regione [...] almeno il 60% delle vacche in lattazione presenti nella singola azienda. Il prodotto si caratterizza per una ricca flora lattica, grazie ai tipici ambienti montani, dove vengono allevate e munte le vacche, che presentano una ricchezza di ...
Leggi Tutto
Botanico statunitense (East Auburn, Maine, 1876 - Jamaica Plain, Massachusetts, 1956). Dal 1902 al 1923 soggiornò nelle Filippine, dove diresse l'Ufficio scientifico e fece numerose esplorazioni, raccogliendo [...] orientale. Fu anche direttore dell'Orto botanico di New York (dal 1930) e dell'Arnold Arboretum della Harvard Univ. (dal 1935). Sono fondamentali i suoi lavori di sistematica e di fitogeografia sulla flora delle Filippine e delle regioni circostanti. ...
Leggi Tutto
Nata a Perugia il 21 agosto 1841, sposò nel 1868 il professore Pietro Brunamonti; morì a Perugia il 3 febbraio 1903. Pubblicò a 15 anni i suoi primi Canti (Perugia 1856), lodati dal Tenca; e assiduamente [...] è palese: Canti nazionali (Recanati 1860); Versi (Firenze 1875); Versi campestri (Perugia 1876); Nuovi canti (Città di Castello 1887); Flora (Roma 1898). In prosa, oltre a varie cose minori (tra cui notevole il discorso su G. Zanella, Città di ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...