LINDLEY, John
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Catton presso Norwich il 5 febbraio 1799, morto a Londra il 1 novembre 1865. Dal 1829 al 1860 fu professore di botanica nell'università di Londra e fu [...] .
Scrisse una monografia sul genere Digitalis, parecchi lavori sulle Orchidee, di cui fu un profondo conoscitore, una sinossi della flora inglese (1ª ed., 1829), col Hutton descrisse e figurò tutti i fossili vegetali scoperti in Inghilterra sino al ...
Leggi Tutto
VAHL, Martin
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Bergen il 10 ottobre 1749, morto a Copenaghen il 24 dicembre 1804; fu discepolo di Carlo Linneo a Upsala. Dal 1783 al 1785 visitò a scopo botanico i principali [...] sono: Symbolae botanicae (Copenaghen 1790-94); Eclogae americanae (ivi 1798); Enumeratio plantarum (ivi 1805-06). Collaborò anche alla Flora Danica.
Il geologo omonimo è nato il 15 aprile 1869 ad Aarhus in Danimarca; è professore di geografia a ...
Leggi Tutto
OLIVER, Daniel
Augusto BEGUINOT
Botanico inglese, nato a Newcastle-uponTyne il 6 febbraio 1839, morto a Londra il 21 dicembre 1916. Trascorse quasi tutta la sua vita nell'Orto botanico di Kew, del cui [...] poi numerose edizioni. Si occupò quasi esclusivamente di botanica sistematica, prediligendo le flore tropicali. Il suo nome è affidato ai tre volumi della Flora of Tropical Africa (Londra 1866-1877) edita con altri botanici, ma rimasta incompleta ...
Leggi Tutto
KURPIŃSKI, Karol
Luigi Campolieti
Musicista, nato a Wloszakowite (Poznań) il 6 marzo 1785, morto a Varsavia il 18 settembre 1857. Primo direttore d'orchestra della Corte imperiale e al Teatro nazionale [...] nota Il palazzo di Lucifero (1811), Il Ciarlatano (1814) e Jadwiga (1814). Scrisse tre balletti, Tersicore, Marte e Flora, Borghese e gentiluomo, una sinfonia, 4 ouvertures, cantate e Te Deum. Compilò anche due trattati: Fondamenti della musica (1819 ...
Leggi Tutto
VERRUCANO
Maria Piazza
. Geologia. - Nome introdotto da P. Savi nel 1833 per una formazione di puddinghe silicee poligeniche (anageniti) e di quarzite tipica del Monte Verruca (Monte Pisano) e scisti [...] e al Carbonico superiore e inferiore. Dal maggior numero dei geologi sincronizzato con l'Autuniano, piano inferiore del Permico, per la caratteristica flora autuniana. Da A. Fucini invece attribuito al Wealdiano, piano del Cretacico inferiore. ...
Leggi Tutto
LUDWIG, Hubert
Silvio Ranzi
Zoologo, nato a Treviri il 22 marzo 1852, morto a Bonn il 17 novemhre 1913. Fu professore di zoologia e anatomia comparata all'università di Bonn. Si dedicò specialmente [...] vermi parassiti.
Tra le sue opere citiamo: i volumi sugli Echinodermi (Lipsia 1889-92) del trattato del Bronn, Klassen und Ordnungen des Thierreiches e Die Seesterne des Mittelmeeres (Fauna u. Flora des Golfes v. Neapel, monografia XXIV, 1897). ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] della tundra artica riuscì a realizzare un intenso lavoro di esplorazione botanica, compiendo dettagliate osservazioni sulla flora e descrivendo la vegetazione di questo ecosistema ancora poco studiato, con risultati di grande valore scientifico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La costa atlantica ha uno sviluppo di circa 7600 km, mentre le frontiere interne (oltre 15.600 km) toccano, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] acqua, ha come emissario l’unico grande fiume della Svezia meridionale, il Göta älv, che sfocia nel Kattegat.
Riguardo alla flora, dopo la fascia alpina (che, tranne le aree cacuminali coperte di ghiacci, è caratterizzata dalle betulle nane e scende ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] vulcanica, nell’Isola del Nord (Taupo, Rotorua ecc.), e laghi d’origine glaciale, nell’Isola del Sud.
Flora. - La flora si distingue per i seguenti caratteri: predominio delle famiglie vegetali dell’Asia tropicale; presenza di elementi australiani e ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...