(arabo Suquṭrā o Soqoṭrā) Isola dell’Oceano Indiano (3626 km2, comprese le isole minori adiacenti, con 42.842 ab. nel 2004), distante circa 200 km dal Capo Guardafui; fa parte della Repubblica dello Yemen. [...] da numerosi uidian; le coste sono in parte scoscese, in parte sabbiose; il clima è di tipo monsonico. La flora presenta interessanti tipi endemici: aloe, mirra, incenso, melograno. La popolazione è dedita all’agricoltura, alla pastorizia, alla pesca ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Salt Lake) Il più ampio dei laghi del Gran Bacino nord-americano (4690 km2), a 1285 m s.l.m.; profondo 15 m, ha perimetro irregolare, di quota variabile, e salinità sempre forte. Senza emissari [...] di ben più ampio bacino pleistocenico (vasto almeno 10 volte l’odierno e sfociante nell’Oceano Pacifico), il G. ospita flora e fauna copiose. Le specie animali più rappresentate sono un Fillopode (Artemia fertilis), larve e pupe di Chironomodi, di ...
Leggi Tutto
Forma latinizz. del nome dell'umanista, storico e cartografo svedese Olof Månsson (Linköping 1490 - Roma 1557), fratello di Johannes; nel 1524 fu a Roma, inviato in missione da Gustavo Vasa. Riuscita vittoriosa [...] raggiungere la sua sede. D'importanza fondamentale per la storia e più ancora per la conoscenza della fauna e della flora della Scandinavia è la sua Historia de gentibus septentrionalibus in 22 libri (1555), nonché la sua Carta marina et descriptio ...
Leggi Tutto
Farmacista (Spilamberto 1662 - Venezia 1729). Coltivò, a Venezia, gli studî naturalistici e medici con tale successo che dalla Repubblica Veneta fu nominato medico fisico. Vivente, pubblicò varî lavori [...] gli Opuscula botanica posthuma, lavoro nel quale Z. illustra i suoi viaggi botanici nel Veneto e nell'Istria, e nel 1735 la Istoria delle piante che nascono ne' lidi intorno a Venezia, che è una delle opere più importanti per la flora del Veneto. ...
Leggi Tutto
ROUY, Georges
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Parigi il 2 dicembre 1851, morto a Asnières il 25 dicembre 1924.
La sua opera maggiore: Flore de France, in 14 volumi editi tra il 1893 e il 1913 nelle [...] dapprima, poi di E.-G. Camus e in seguito da solo, è la più vasta e critica trattazione sulla flora della Francia, e contemporaneamente rappresenta un istrumento di lavoro indispensabile a chiunque si occupi di sistematica di piante europee. Egli ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Pinerolo il 15 giugno 1762, morto il 26 ottobre 1834. Allievo di Carlo Allioni, diede notevole contributo alla storia della botanica piemontese con le sue Réflexions sur les ouvrages de [...] le specie, che le ricerche di G. B. Balbis, C. L. Bellardi e del padre Cumino avevano aggiunte alla Flora pedemontana dell'Allioni.
Medico di chiara fama, introdusse il vaccino nel Piemonte. Ligio al governo francese, soffrì non poche persecuzioni ...
Leggi Tutto
meteorismo
Eccessivo contenuto di gas nel tubo gastroenterico, in alcuni tratti di esso o in tutta la sua estensione. Il m. è di solito di origine funzionale (tranne quando è accompagnato a ileo paralitico, [...] digestivi, per eccessi alimentari, per insufficienze digestive, per fermentazione o putrefazione alimentare a opera della flora microbica prevalente; alterazioni circolatorie ischemiche e ipertensione portale, ecc. Il m. provoca senso di tensione ...
Leggi Tutto
Ossolano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto in numerosi comuni della provincia di Verbano-Cusio-Ossola, nella regione Piemonte, e ottenuto esclusivamente dal [...] . Il prodotto si connota per il sapore dall'aroma caratteristico, armonico e delicato, legato alle varietà stagionali della flora, che risulta più intenso e fragrante con l’invecchiamento.
Per approfondire
Scheda prodotto: Ossolano DOP (fonte: www ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] per lo più priva di sbocchi al mare e le acque si riversano in depressioni dove giacciono laghi o lagune spesso salmastri.
La flora del M., ricca e varia, è caratterizzata da un buon numero di endemismi. Nelle zone costiere, a una fascia di dune con ...
Leggi Tutto
stipsi Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra di loro: rallentato [...] sia estrinseci); alterazioni delle feci legate a errori dietetici (dieta povera di fibre) o ad alterazioni della flora batterica intestinale; alterata peristalsi dovuta a fattori di vario genere o legati all’attività fisica; alterazione dei ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...