Pecorino di Picinisco DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio di forma cilindrica a facce piane, a latte crudo e a pasta cruda, prodotto nella Valle di Comino in provincia di Frosinone, nella [...] del latte e che non prevede l'inoculo di fermenti lattici, il che permette la conservazione e la salvaguardia della flora specifica.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pecorino di Picinisco DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] economici si rinvia alle singole voci degli Stati che vi sono compresi (Bangladesh; Bhutan; India; Nepal; Pakistan; Sri Lanka).
Flora e vegetazione
La vastità della regione e il suo grande sviluppo in latitudine, nonché l’imponenza ed estensione dei ...
Leggi Tutto
L’ultimo dei cinque periodi in cui è suddivisa l’era paleozoica. In seguito all’emersione di nuove terre determinatasi per effetto dell’orogenesi ercinica, le condizioni climatiche subirono importanti [...] Africa meridionale) la presenza di depositi glaciali conferma l’instaurarsi di un clima freddo con imponenti glaciazioni. La flora e la fauna subirono modifiche e impoverimenti graduali. Fra gli organismi animali i Foraminiferi continuarono ad avere ...
Leggi Tutto
Emissione di batteri con l’urina. Nel corso di infezioni del tratto urinario la b. può raggiungere valori elevati, mentre in condizioni normali l’urina è sterile o contiene pochi batteri, che si raccolgono [...] alla famiglia Enterobacteriaceae (Proteus spp., Klebsiella spp., Enterobacter spp., Serratia spp. ecc.) e da flora coccica gram-positiva (Pseudomonas spp., Staphylococcus spp. ed Enterococcus spp.). Agenti eziologici di infezioni urinarie ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Aizoacee, comprendente suffrutici con fusti prostrati, molto ramosi, con foglie trigone, carnose, persistenti e fiori solitari a molti petali, gialli, rosei [...] nei giardini e in terreni arenosi presso il mare; nelle parti più calde dell’Italia si trova anche inselvatichito su spiagge e scogliere, dove assume il carattere di infestante e, in alcuni casi, minaccia la sopravvivenza della flora autoctona. ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Antonio
Roberto Caggiano
Musicista nato a Venezia circa il 1620 e ivi morto nel 1681. Dal 1666 al 1675 fu maestro di cappella alla corte di Hannover e, ritornato a Venezia, dal 1076 fino alla [...] Seleuco (1666), La prosperità di Elio Sejano (1667), Orfeo (1672), Giulio Cesare in Egitto (1677), Anacreonte tiranno (1678), Flora (1681), che lo fanno uno dei principali rappresentanti dell'opera veneziana dopo il Cavalli e il Cesti. Pubblicò anche ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] che rendono faticoso e pericoloso l'attraversarli e mancano quasi completamente di alberi. In generale si può dire che la flora del piano e delle colline della giungla umida ha strette affinità con quella della Malesia; quella propria di zone elevate ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] di queste isole, che è peraltro in via di estinzione. Mancano i mammiferi, salvo qualche pipistrello, e gli anfibî.
Flora. - La vegetazione delle Isole del Capo Verde presenta, a cagione della scarsità delle piogge e dell'ampiezza dell'escursione ...
Leggi Tutto
È pratica assai antica di miglioramento dei terreni agrarî soverchiamente ricchi di sostanze organiche, o soverchiamente tenaci per eccesso di costituenti colloidali, mediante il riscaldamento. Il riscaldamento [...] e la fauna del terreno; è da considerare come dannosa la distruzione della flora microbica utile del terreno, mentre riesce per contro assai utile la distruzione della flora e della fauna parassita, soprattutto per ciò che riguarda gl'insetti nocivi ...
Leggi Tutto
HALORRHAGACEAE o Halorrhagidaceae
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee, con perianzio fatto di 4, più di rado di 1-2-3 pezzi o mancante del tutto. Stami da 8 a 1; pistillo [...] il globo.
I generi più importanti sono: Halorrhagis (50 specie); Myriophyllum, 18 specie, sparse su tutto il globo; nella flora italiana nelle acque ferme o lentamente correnti M. spicatum L., M. verticillatum L.; Hippuris, I specie, H. vulgaris L ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...