TRAUTVETTER, Ernst Rudolf von
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Mitau il 20 febbraio 1809, morto a Pietroburgo il 24 gennaio 1889. Studiò e si laureò a Königsberg; insegnò nel 1834 a Dorpat; nel 1835 [...] e dal 1861 al 1875 fu direttore dell'Orto botanico di Pietroburgo.
I suoi studî riguardano la storia della botanica in Russia, la flora russa e quella della Novaja Zemlja. Fece alcuni viaggi di esplorazione botanica nella Russia europea e asiatica. ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Johann
Fabrizio Cortesi
Botanico, detto Argoviensis per distinguerlo da altri omonimi, perché nato a Teufenthal nel cantone di Argau nel 1828, morto a Ginevra nel 1896. Fu prima conservatore [...] la cattedra di botanica di quell'università, dove insegnò fino alla sua morte. Si occupò di sistematica e di floristica, collaborando amhe alla Flora brasiliensis del Martius e al Prodromus systematis naturalis regni vegetabilis di A. P. De Candolle. ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] territori calabresi come la valle del fiume Lao (Contribuzione alla flora calabrese, in Annuario del R. Istituto botanico di Roma, [1902], pp. 125-168) e la Sila (Nuova contribuzione alla flora calabrese, in Annali di botanica [Roma], 1905, vol. 2, pp ...
Leggi Tutto
BOTTA, Gustavo
Gianni Venturi
Nacque a Milano il 25 genn. 1880 da Giacomo e da Ogelie Bouffier. Dalla madre, originaria di Grenoble, fu avviato all'interesse per la poesia e la letteratura francese, [...] fu grande ammiratore.
L'attività letteraria del B. è antologizzata in Alcuni scritti, a cura e con prefazione di F. Flora (Milano 1952), con il meglio delle sue poesie, prose e traduzioni. Distanziata nel tempo, questa attività coprì l'intera vita ...
Leggi Tutto
GALT (Gut-associated lymphoid tissue)
Guido Poli
(Gut-associated lymphoid tissue)
Tessuto linfoide diffuso, poco delimitabile anatomicamente, che costeggia l’apparato intestinale. Rappresenta il più [...] , tra cui placche di Peyer, lamina propria, e spazi leucocitari intraepiteliali. La stimolazione da parte della flora intestinale rappresenta uno stimolo iniziale per lo sviluppo di centri germinativi di risposta linfocitaria B (con produzione di ...
Leggi Tutto
Stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti dell’organismo da sostanze per sé stesse nocive, o divenute tali per particolari condizioni (concentrazione elevata, diminuzione dei [...] del ricambio, le malattie renali, l’assorbimento intestinale di sostanze alimentari denaturate o di tossine elaborate dalla flora intestinale. Al secondo gruppo appartengono i casi dovuti all’assorbimento o all’assunzione di veleni di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Botanico e viaggiatore francese (Versailles 1746 - Madagascar 1802). Allievo di L.-G. Le Monnier e di B. de Jussien, dopo alcuni viaggi in Inghilterra e in Spagna, si recò in Persia spingendosi di là fino [...] le regioni dei Grandi Laghi fino al Canada (1785-97). Compì altre esplorazioni in Arabia (1800). È autore di opere botaniche, fra le quali si ricordano: Histoire des chênes de l'Amérique Septentrionale (1801); Flora Boreali-americana (post., 1803). ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] ); sia su altre basi, e tra queste degne di ricordo le cartine a base paleobiogeografica, ad es. quelle di D. White (flora a Gangamopteris), di J. F. Pompeckj (Aucella); del Dacqué (Rudiste), di E. v. Stromer (Nummuliti), di P. Lemoine e R. Douvillé ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] limite della regione forestale è sui 450 m. s. m., mentre quello della regione alpina raggiunge i 1137 m.
La flora del territorio comprende poco più di 300 fanerogame e le famiglie dominanti sono: Asteracee 18%; Graminacee 12%; Ciperacee 7%; Rosacee ...
Leggi Tutto
RADLKOFER, Ludwig Jacob Timotheus
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Monaco il 19 dicembre 1829, ivi morto l'11 febbraio 1927. Laureatosi in medicina, fu allievo e assistente di M. J. Schleiden, professò [...] anatomici nella sistematica delle piante superiori. Specialista di fama riconosciuta delle Sapindacee, elaborò questa famiglia per la Flora Brasiliensis di Ch.-F. Martius, per le Natürlichen Pflanzenfamilien e per il Pflanzenreich di Engler; pubblicò ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...