URBAN, Ignaz
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Warburg (Vestfalia) il 7 gennaio 1848, morto a Grosslichterfeld il 7 gennaio 1930. Nel 1878 fu nominato assistente presso l'istituto botanico di Berlino [...] . der Turneraceen (Berlino 1883); Symbolae Antillanae in 8 volumi (ivi 1898-1920); Die Loasaceen (in collaborazione con E. Gilg, ivi 1900). Portò a termine la Flora Brasiliensis di K. F. von Martius, pubblicandone i fascicoli 100-130 (1887-1907). ...
Leggi Tutto
calcio - ESTONIA
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Eesti Jalgpalli Liit
Anno di fondazione: 1921
Anno di affiliazione FIFA: 1992
NAZIONALE
Colori: blu-nero-bianco
Prima partita: 20 ottobre 1920, Finlandia-Estonia, [...] Tallinn; 2 FC Norma Tallinn, FC Lantana Tallinn, Levadia Maardu
Coppe nazionali vinte dai club: 2 FC Flora Tallinn, FC Levadia Maardu, Sadam Tallinn; 1 FC Lantana Tallinn, FC Norma Tallinn
Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] ecc.); e quelli di origine vulcanica, al centro dell’Isola del Nord (Taupo, Rotorua).
Per quanto riguarda la flora, è notevole l’assenza di generi tipicamente australiani, quali Eucalyptus e Acacia. Il carattere della vegetazione è melanesiano, ma ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] numerose altre fermentazioni minori.
Fermentazioni intestinali e cadaveriche. - Il numero grandissimo, la ricca varietà della flora intestinale, degli antagonismi e delle simbiosi che vi si riscontrano, lasciano trasparire a evidenza la basilare ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] il limite medio inferiore a 1060 m. e il superiore a 1800; i suoi limiti oscillerebbero, secondo il Fiori (Fiori e Paoletti, Flora Analitica d'Italia, Introd. geobotanica, I), tra 900-1600 m. nell'Appennino Tosco-emiliano, tra 1000-1800 m. in quello ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] (poco più di 6 abitanti per kmq.).
Sommario: Nome e confini (p. 551); Morfologia e geologia (p. 551); Clima (p. 552); Flora (p. 552); Fauna (p. 552); Agricoltura (p. 552); Miniere (p. 553); Industria (p. 553); Popolazione (p. 554); Commercio (p. 554 ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] per essiccazione (fienagione o affienamento) dell'erba di prato naturale. La qualità di questo fieno varia a seconda della flora del prato e della diligenza usata nella preparazione e coservazione; se il prato naturale produce più di uno sfalcio ...
Leggi Tutto
Botanica. - Nella terminologia botanica questa parola fu usata per la prima volta dal Lorenz nel 1863 per indicare le piccole differenze locali di una formazione vegetale. Da altri autori invece è usato [...] ma altre volte dipendono dalle piccole influenze climatiche, come per es. dalla maggiore o minore esposizione solare, ecc. Così la flora di una trincea ferroviaria presenta facies diversa nella sua faccia nord e in quella sud; lo stesso avviene in un ...
Leggi Tutto
PIOPPO (lat. scient. Populus; fr. peuplier; sp. álamo; ted. Pappel; ingl. poplar)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare delle specie del genere Populus (Tournefort, ex Linneo 1737) e particolarmente del P. nigra [...] le foglie, gli staminiferi con 8 o più stami, i pistilliferi con un pistillo uniloculare munito di due stili.
Nella flora italiana si trovano: P. alba L. (volg. gattice o alberello), con le foglie ovali tonde, angoloso-lobate, niveotomentose nella ...
Leggi Tutto
Il genere Holcus L. della famiglia delle Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Avenee - nome usato da Plinio (v. aristida) per un 'erba atta ad estrarre le areste confitte nella carne - fu da Linneo [...] furono tutte tolte da esso tranne due: l'Holcus lanatus e l'Holcus mollis L., ambedue appartenenti alla 1iostra flora. A queste in seguito si sono aggiurte parecchie altre specie, particolarmente della Spagna e dell'Africa settentrionale.
L'Holcus ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...