SMITH, James Eduard
Giovanni Battista Traverso
Botanico, nato a Norwich il 2 dicembre 1759, ivi morto il 17 marzo 1828. Studiò medicina a Edimburgo e a Leida, e ivi si laureò nel 1786; stabilitosi a [...] icones hactenus ineditae (Londra 1789-1791), Icones pictae plantarum rariorum (ivi 1790-93); English Botany (ivi 1790-1804), in 36 volumi con 2592 tavole colorate; Flora britannica (ivi 1800-1804); Flora lapponica (ivi 1792), nonché il prodromo alla ...
Leggi Tutto
PENZIG, Otto
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Samitz (Slesia prussiana) il 15 marzo 1856, morto a Genova il 6 marzo 1929. Per un breve periodo diresse la stazione agraria di Modena, quindi, nel 1886, [...] ligustica, di cui redasse una Sinossi, fondò e diresse per un trentennio il periodico Malpighia. Pubblicò anche una Flora popolare italiana (voll. 2, Genova 1924), in cui raccolse i nomi volgari della maggior parte delle piante italiane.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
KLUNZINGER, Carl Benjamin
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Güglingen (Germania) il 18 novembre 1834, morto a Stoccarda il 21 giugno 1914. Per parecchi anni medico della Sanità egiziana con residenza [...] di Stoccarda e nel 1884 professore al Politecnico di quella stessa città. Si occupò soprattutto di coralli, di pesci, di flora desertica e di faunistica in generale.
Opere: Fra le principali: Die Koralltiere des Roten Meeres (Berlino 1878-79); Die ...
Leggi Tutto
MURORAN
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (107.628 ab. nel 1940; 123.451 nel 1955) del Giappone, nella regione sudoccidentale dell'isola di Hokkaido, capol. della prefettura di Iburi. Costruita [...] È uno dei più importanti centri siderurgici del Giappone, alimentato in maggior parte dal ferro delle non lontane miniere di Kutchan, Abuta, Horomoe e Nakadoia. È sede inoltre dell'istituto di ricerche sulla flora marina dell'università di Hokkaido. ...
Leggi Tutto
. Nome italiano delle varie specie appartenenti al genere Phleum (dal gr. ϕλέως o ϕλοῦς, nome usato da Aristofane e altri scrittori per indicare una pianta palustre, secondo alcuni la mazza sorda), della [...] rimanenti attaccate ai rami della pannocchia a maturità perfetta e non alate lungo il nervo principale, glume fertili senza resta. Comprende 12 specie esclusive della regione mediterranea; la nostra flora ne possiede 10; costituiscono ottimi foraggi. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] del giacimento di Los Gavilanes (valle del Huarmey, costa centr o-settentrionale del Perù) che si sfruttavano la fauna e la flora dei fondali sia a fini alimentari sia per altri scopi, come nel caso dei yuyos o cochayuyos (Gigartina) o dei sargassi ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] del gametofito femminile, in Annali dell'Acc. ital. di scienze forest., VII (1958), pp. 107-172; Sulla ristampa della Nuova Flora analitica di A. Fiori, in Nuovo Giorn. botan. ital., LXVII (1960), pp. 598 s.; Primi dati sull'andamento stagionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] di attecchimento. Medici e naturalisti cominciano a viaggiare al seguito dei conquistadores, con l’intento di raccogliere informazioni su flora e fauna americane. Nel 1535 il medico Gonzalo Hernández de Oviedo y Valdés dà alle stampe la prima storia ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] si rigonfia in presenza di acqua. Degradata solo parzialmente dalla flora batterica intestinale, viene in massima parte eliminata con le viscose.
La fermentazione della fibra, a opera della flora batterica che si trova nel colon, fornisce gas, ...
Leggi Tutto
BELLI, Saverio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Domodossola il 25 maggio 1852 da Carlo e da Giuditta Silvetti. Studiò a Domodossola nel collegio dei rosminiani sotto la guida del filosofo G. Calza e [...] anatomico-critiche, ibid., s. 2, XLVI (1896), pp. 353-443; I "Hieracium" di Sardegna. Rivista critica delle specie note della Flora Sarda di Moris e del Catalogo di W. Barbey. Specie nuove per la Sardegna e notizie sul "H. crinitum" Sibth. Sm., ibid ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...