Mozzarella di Bufala Campana DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio fresco a pasta filata prodotto nelle province di Caserta, Salerno, Napoli e Benevento, nella regione Campania; in alcuni [...] sia alle caratteristiche del latte di bufala, ottenuto da animali allevati nell’area DOP, sia alla particolare flora microbica autoctona del siero innesto naturale (cizza) della lavorazione del giorno precedente.
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata nel 1907 a Napoli da Riccardo Ricciardi (Napoli 1879 - ivi 1973), specializzata in storia, letteratura, filosofia. Trasferita nel 1948 a Milano, ne assunse la direzione R. Mattioli. [...] , A. Oriani. Nel ventennio seguente pubblicò opere di cultura storica e letteraria, autori G. Gentile, C. Vossler, F. Russo, F. Flora. Seguirono opere di B. Croce, F. Fueter, G. Doria. Tra le collane si segnalano Letteratura italiana: storia e testi ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 33,4 km. È alto 1,8 m. s. m.; il fondo, quindi, è a 18,6 m. sotto questo stesso livello.
Flora e fauna - Anche floristicamente la Bulgaria non ha una individualità propria. Accanto a specie comuni con le Alpi transilvaniche, i Balcani ne presentano ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] E., in Stefanini-Desio, Le colonie e Rodi, Torino 1928; id., Le isole it. dell'E. Studi geologici, ecc., Roma 1931. Sulla flora delle isole v. J. Dumont d'Urville, Enum. plant. quas in insulis Archipelagi aut littoribus Ponti Euxini ann. 1819 et 1820 ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] di C. Allioni. La feconda vitalità dell'insegnamento di quest'ultimo lo portò presto ad approfondire gli studi di flora regionale ed a passare alla collaborazione con il suo prestigioso maestro, recando immediati contributi alle sue difficili, lunghe ...
Leggi Tutto
carbone attivo
Polvere ottenuta da carbonizzazione di vegetali e dotata di forte capacità assorbente. Di uso negli avvelenamenti per via gastrica poiché sottrae la sostanza nociva ai meccanismi di assorbimento [...] che ne deriva. In caso di persistenza di diarrea il c. a. può combinarsi sia con le tossine sia con i microrganismi patogeni, riequilibrando il quadro clinico. È usato in corso di meteorismo intestinale in caso di alterazione della flora batterica. ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] e solo l’1% di terofite, mentre a Tripoli queste ultime formano il 53% e le camefite il 13% della flora. Nella tabella è riportata la distribuzione percentuale delle categorie biologiche sulla Terra.
S. anabainico Lo s. ottenuto dalle percentuali dei ...
Leggi Tutto
Parco nazionale della Sardegna, istituito nel 1998, con un’estensione di circa 740 km2; comprende gli ambienti più interni e selvaggi della Sardegna, quali il massiccio del Gennargentu, il Supramonte di [...] del Territorio come ‘siti di importanza comunitaria’ a tutela stretta imposta dall’Unione Europea. Per quanto riguarda la flora, sono presenti endemismi come Santolina insularis e Aquilegia nugorensis, e rarità come la Paeonia mascula. La fauna ...
Leggi Tutto
GUERNSEY (fr. Île de Guernesey; A. T., 47-48)
La seconda per grandezza (kmq. 67) e la più occidentale delle Isole Normanne, (possedimento britannico) a forma di triangolo; dista 45 km. O. dal Cap de Flamanville, [...] e costante; la media annua delle precipitazioni è piuttosto elevata (936 mm.); la neve e il gelo vi appaiono di rado; la flora è ricca e varia. Gli abitanti (39.406 nel 1931), che mantengono ancora leggi e privilegi antichi, si dedicano in gran parte ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Caricoidee, comprendente circa 600 specie, abitanti tutte le regioni del mondo, specialmente abbondanti nelle regioni fredde e temperate; nelle [...] con gli stimmi che sono 2 o 3
Comprende quattro sottogeneri: Primocarex (nella nostra flora C. dioica L., C. rupestris All., C. pulicaris L., ecc.); Vignea (nella nostra flora C. foetida All., C. incurva Lightf., C. divisa Huds., C. brizoides L., C ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...