. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, Gen. Plant., 1737), tribù Hesperideae. Le sue specie sono erbe piccole, cespitose, pelose, con foglie intiere, le radicali a rosetta; i [...] 150 specie delle regioni temperate, alpine o artiche dell'emisfero boreale e della regione andina dell'America Meridionale. Nella flora italiana vi sono parecchie specie, fra le quali: D. aizoides L. della regione subalpina ed alpina nelle Alpi e ...
Leggi Tutto
POLLINI, Ciro
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato ad Alagna (Pavia) il 27 gennaio 1782, morto a Verona il 1° febbraio 1833. Laureato in medicina si dedicò agli studî botanici e fu professore di botanica [...] 1812); Horti et provinciae Veronensis plantae novae vel minus cognitae (fasc. I, Pavia 1816); Sulle alghe viventi nelle terme Euganee (Milano 1817); Flora Veronensis quam in Prodromum Florae Italiae septentrionalis exhibet (voll. 3, Verona 1822-24). ...
Leggi Tutto
RICHARD, Louis-Claude-Marie
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Versailles il 4 settembre 1754, morto a Parigi il 7 giugno 1821; fu professore di botanica alla scuola superiore di medicina di Parigi. [...] ivi 1811), De Orchideis europaeis annotationes (ivi 1817); Commentatio botanica de Conifereis et Cycadeis (opera postuma pubblicata dal figlio Achille, Stoccarda 1826); Flora borealis americana, voll. 2 (Parigi, 1ª edizione, 1803, 2ª edizione, 1820). ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] sua formazione umanistica si svolse sotto la guida di P. De Virgiliis, scrittore e poeta (di cui sposerà la figlia, Flora) noto per le traduzioni di testi romantici contemporanei e per aver fondato nel 1836 a Chieti il Giornale abruzzese di scienze ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] ambiente antartico (1991), con 6 annessi (riguardanti la valutazione d’impatto ambientale; la conservazione della fauna e della flora; la gestione e lo smaltimento dei rifiuti; l’inquinamento marino; le aree protette; e la responsabilità derivante da ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] al versante Pacifico da quelle tributarie del Mar Glaciale Artico e dei bacini chiusi dell’Asia centrale.
La flora è piuttosto povera, però con predominio assoluto di specie endemiche: ambedue questi caratteri dipendono dalle condizioni estreme ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore, nato nel 1585 a Firenze, morto ivi nel 1643. Allievo a Roma di Anastasio Fontebuoni e a Firenze di Domenico Passignano, riuscì accurato disegnatore [...] a Lorenzo il Magnifico, Lorenzo il Magnifico nel Casino di S. Marco circondato di giovani tra i quali Michelangolo, Flora e la Prudenza, inferiori a quelli degli altri suoi contemporanei che dipinsero nello stesso salone. Altri affreschi suoi si ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] il maggiore ę lo Arresœ (42 kmq.); ancora pił modesti d'estensione lo Esromsœ (14 kmq.) e il Furesœ (9 kmq.), tutti nello Seeland.
Flora e fauna. - Più del 70% del paese è terreno agricolo e circa l'8% è coperto di foreste. Prima che il terreno fosse ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] aristata si spinge a 4000 m. e sul Chimborazo vi sono boschetti di Polylepis a 4200 m. A 4500 m. vi è una flora alpina caratterizzata da genziane, Acaena, valeriane, Malvastrum, ecc. Sopra i 4600 m. le erbe sono rare e il terreno è coperto da licheni ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] può affermare che nel Friuli s'incontrano i limiti di più regioni, il quale fatto ne spiega la ricchezza della flora e della fauna. È tradizione, confermata da parecchi documenti, comprendere sotto il nome di Friuli principalmente la regione tra il ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...