GEDROSIA (gr. Γαδρωσία)
Francesco Gabrieli
Regione della Persia sud-orientale, corrispondente all'incirca al Makrān dei geografi musulmani medievali. Confina a N. con l'Aracosia e la Drangiana, a S. [...] al sec. XIX le sole fonti per la conoscenza del paese, la cui natura stepposa e paludosa, e la flora, sembra destassero nel seguito scientifico del Macedone il più vivo interesse. La popolazione era composta principalmente di pastori nomadi; sulla ...
Leggi Tutto
PUTREFAZIONE
Giangiacomo Perrando
. Il processo di putrefazione interessa grandemente la medicina legale la quale si fonda specialmente sulla cronologia delle alterazioni che si verificano nei cadaveri [...] dei quali sono aerobî altri anaerobî. In un primo tempo la diffusione di questi microbî si verifica dalla preesistente flora batterica dell'intestino; indi si ha aggressione dall'ambiente esterno. La successione dei fenomeni putrefattivi si suole ...
Leggi Tutto
VOLKENS, Georg
Fabrizio Cortesi
Botanico e viaggiatore, nato a Berlino il 13 luglio 1855, ivi morto il 10 gennaio 1917, essendo conservatore del Museo e Orto botanico e professore dell'università. Nel [...] , le Molucche, la Nuova Guinea e le isole Marshall e nel 1901 fu a Giava.
Fra le sue opere basterà citare: Die Flora der ägypt.-arab. Wüste (Berlino 1887); Der Kilimandscharo (Berlino 1897); Laubfall und Lauberneuerung in den Tropen (Jena 1912). ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Cistacee (Tournefort ex Haller, 1742): i fiori hanno il calice pentasepalo, con tre sepali più grandi, la corolla presenta 3-5 petali, molti stami e ovario supero con tre [...] o no con fiori riuniti in cime a grappolo o ad ombrella. Comprende circa 70 specie per lo più mediterranee, alcune dell'Europa centrale; molte si trovano nella flora italiana. Alcune, come H. vulgare Gaertn., sono reputate astringenti e vulnerarie. ...
Leggi Tutto
Nato a Nizza marittima il 3 maggio 1817, morto nel 1896. Direttore del Museo nazionale di Nizza, fu botanico e micologo e nello stesso tempo modellatore e disegnatore valente. Lasciò collezioni molto pregevoli, [...] illustrée: Les Champignons de la province de Nice (1ª ed., Parigi 1861, 2ª ed., Nizza 1889-1892) e la Iconographie des Orchidées, che fa parte della Flore illustrée de Nice et des Alpes Maritimes (Nizza 1868), opere fondamentali per lo studio della ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] e l'America Centrale sono una delle aree del mondo in cui esiste la maggiore varietà di piante. Attualmente, si stima che la flora messicana annoveri circa 220 famiglie, 2410 generi e 22.000 specie. Il 10% circa dei generi e il 52% delle specie sono ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1628 - Forlì 1719). Allievo di F. Albani, ne uguagliò l'eleganza compositiva negli affreschi della sala Farnese nel Pal. Pubblico, e nell'Archiginnasio a Bologna (1660 circa). Lavorò poi [...] Pietro per la Ss. Annunziata di Finale Emilia e con S. Stefano per la chiesa di S. Stefano di Reggio nell'Emilia; Flora nella Gall. Estense di Modena). Le opere più tarde (Forlì, cupola del duomo; affreschi nel Palazzo Pubblico e in palazzo Albicini ...
Leggi Tutto
Situata nella fascia ionica della Calabria, nell’area marina antistante la costa a sud di Crotone, tra Capo Donato e Barco Vercillo, quest'area marina protetta è stata istituita con d. m. 19 feb. 2002. [...] di Crotone, l’area, oltre a rivestire un notevole interesse dal punto di vista archeologico, presenta numerose specie animali, tra le quali il cerianto e la cernia bruna. La flora è ricca e rigogliosa, con una spettacolare varietà di vegetali. ...
Leggi Tutto
Medico, anatomista e botanico (Rostock 1603 - Copenaghen 1680). Professore a Rostock e medico di corte, compì i suoi studî a Rostock, Leida e Parigi, ove fu allievo di J. Riolan, laureandosi poi a Wittenberg [...] ), che sarà reso famoso soprattutto dalle dissezioni tenutevi da Th. Bartholinus (1649-56) e da N. Stenone (1670-72). Come studioso P. va soprattutto ricordato per le sue opere di botanica: Quadripartitum botanicum (1639) e Flora danica (1648). ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita polacco (Leopoli 1612 - Guangxi 1659). Arrivato nel Tonchino nel 1645, fu nel 1650 nel Kuangshi dove fece molte conversioni tra gli appartenenti alla corte dell'imperatore Ming fuggiasco, [...] le lettere di risposta del papa Alessandro VIII e pochi mesi dopo si imbarcò di nuovo alla volta della Cina. Morì di esaurimento nel tentativo di raggiungere a piedi il Guangxi dal Tonchino. Fu il primo studioso occidentale della flora cinese. ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...