Genere di piante della famiglia delle Composte istituito dal Tournefort e ripristinato dall'Adanson. Sono piante erbaeee bienni o perenni a fusto eretto, raramente quasi mancante (C. acaule All.), spesso [...] . Comprende circa 120 specie proprie dei paesi temperati di tutto il mondo, che crescono promiscue e formano numerosi ibridi. La flora italiana conta, con molti di questi, anche 27 specie principali di cui le più comuni sono: C. arvense L. (volg ...
Leggi Tutto
GLOSSOPTERIS (da γλῶσσα "lingua" e πτερίς "felce")
Paolo Principi
Questa denominazione (Brongniart) è applicata a una serie di fronde di Pteridosperme, generalmente spatolate o lanceolate con contorno [...] col nome di Vertebraria Royle. Il genere Glossopteris è uno dei tipi caratteristici della flora permo-carbonifera del continente del Gondwana (flora a Glossopteris-Gangamopteris), ma si riscontra anche nel Mesozoico inferiore, sempre in regioni ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Domenico
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Legnaro presso Levanto in Liguria il 29 luglio 1772, morto a Genova il 15 febbraio 1840. Laureatosi a Roma in medicina, abbandonò ben presto la professione [...] di varî rami della fitologia, ma predilesse la floristica, scoprendo e descrivendo molte specie nuove nel campo della flora italiana, libica ed egiziana spesso inviategli dai suoi allievi e corrispondenti. Le sue opere principali sono: Annali di ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Isella, è apparso, nel 1972, il Teatro a cura di Giorgio Petrocchi. È quindi augurabile che, pur dopo la morte del Flora e del Del Vita, i restanti quattro libri delle Lettere vengano riediti con cure filologiche. Non va tuttavia dimenticata, per un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , attraverso l'analisi di alcune opere, è possibile capire in che modo gli antichi Cinesi osservassero e considerassero la flora e la fauna; i testi più importanti, per la ricchezza delle notizie che contengono, sono i bencao, dedicati principalmente ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] a Rovereto di nuovi impianti industriali, mentre il Comune si fece carico della realizzazione della centrale elettrica della Flora e predispose i progetti e i finanziamenti del grande impianto idroelettrico del Ponale a Riva del Garda. Sempre ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] sono pubbl. su periodici): Sull'origine,progressi e utilità della botanica, Messina 1819; Orazione per lo stabilimento della flora messinese di piante artificiali in rilievo, ibid. 1825; Della necessità delle scienze fisiche e naturali per lo studio ...
Leggi Tutto
economia ambientale
Alessio D’Amato
Disciplina che si pone l’obiettivo di valutare le relazioni tra sistema economico ed ambiente naturale. In particolare, l’e. a. focalizza la sua attenzione sui comportamenti [...] ampio, è articolata in numerose ramificazioni, dallo studio dello sfruttamento ottimo delle risorse naturali (rinnovabili, come la flora e la fauna, o non rinnovabili, come il petrolio), alle politiche ottimali di controllo dell’inquinamento, allo ...
Leggi Tutto
metotressato
Paolo Tucci
Farmaco utilizzato nella terapia di diverse neoplasie: leucemia linfoblastica infantile, meningite leucemica dell’adulto (anche come profilassi), corionepitelioma, osteosarcoma. [...] anche nella psoriasi grave.
Meccanismo d’azione
All’interno della cellula il folato proveniente dalla dieta o dalla flora intestinale è trasformato in tetraidrofolato, essenziale per la funzione di diversi enzimi che hanno il compito di trasferire ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la media è vicina ai 20 °C, a luglio si avvicina a 30 °C, e le piogge superano normalmente i 1500 mm.
Flora e fauna. Per la vegetazione e la fauna negli USA ➔ America.
Popolamento. Il popolamento originario avvenne dall’Asia, probabilmente oltre 40 ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...