Letterato e giornalista, morto a Turriaco l'8 marzo 1949.
Bibl.: G. Caprin, Ricordo di S.B., in Nazione italiana, 10 marzo 1949; M. Nordio, S.B., in Gazzettino, 10 marzo 1949; F. Caburi, S.B., in Giornale [...] d'Italia, 12 marzo 1949; E. Montale, S.B., in Rassegna d'Italia, maggio 1949; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, V, Bari 1950; Bibliografia degli scritti di S.B., a cura di S. Pesante, Trieste 1951; F. Flora, Scrittori italiani contemp., Pisa 1952. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , che ancora oggi è rappresentata nei territorî che si estendono fra il Tibet e l'Altai. Le affinità con la flora orientale e con quella delle montagne dell'ovest dell'Asia sono dimostrate dalla presenza, sul versante meridionale del massiccio, dei ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , si trovano piante di latitudini notevolmente più basse.
L'Irlanda presenta un certo numero di piante che la collegano con la flora lusitana e circa 12 specie sono comuni con le Azzorre, il Portogallo e la costa cantabrica.
Le isolette della costa ...
Leggi Tutto
JERSEY (A. T., 45-46)
La maggiore (kmq. 117) e la più meridionale delle Isole Normanne; dista 20 km. circa da Saint-Malo (Francia). Essa raggiunge la massima altezza, 130 m. circa, nella parte settentrionale [...] ampie baie separate da punte rocciose. Per il clima dolce e costante, Jersey è stazione climatica invernale molto frequentata. La flora è ricca e variata; nelle valli più riparate crescono piante dei climi caldi in piena terra. Gli abitanti (50.455 ...
Leggi Tutto
SIUSI
Lino BERTAGNOLLI
. Frazione del comune di Castelrotto in provincia di Bolzano, frequentato centro di villeggiatura estiva, situato a 998 m. s. m. in una riparata, aprica e ondulata distesa di [...] di S. Valentino e dell'ampia Alpe di Siusi, frequentatissima dagli sciatori e nota anche per la ricchezza e varietà della flora, vivono 635 ab. agricoltori e allevatori. Sulla carrozzabile Ponte all'Isarco-Siusi-Fiè, dista 10,5 km. da Ponte e 33 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] ma anche per la ricerca sul territorio di campioni della flora regionale fu fortemente stimolato, a partire dalla metà del XVIII osservato soprattutto la diffusione geografica delle specie. Le flore del continente africano furono indagate per la prima ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] vasta circolazione di acque sotterranee, in falde a diversa profondità, alle quali si deve l’esistenza delle oasi.
Flora e fauna
Nel S. vi sono regioni quasi completamente prive di vita vegetale. Altrove la vegetazione mostra numerosi adattamenti ...
Leggi Tutto
Biologo russo (Ivanovka, Char´kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi per ragioni politiche. A Messina (1883) e poi a Vienna, studiando [...] in terapia dei fermenti lattici, e particolarmente quelli dello iogurt bulgaro, con l'intento di indurre una modificazione della flora intestinale. Studiò inoltre l'azione battericida del sangue, le tossine e antitossine del colera, il problema della ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Alberto Chiarugi
Botanico e fitogeografo, nato a Calcio (Bergamo) il 22 agosto 1877. Nel 1901 si laureò a Torino in medicina e nel 1903 in scienze naturali; dal 1902 al 1925 fu assistente [...] ) e alla risoluzione di problemi generali di ecologia. Oltre a numerosissime memorie dedicate alla distribuzione della flora nelle zone ricordate, ha pubblicato notevoli analisi sulla costituzione dei consorzî vegetali, l'influenza delle oscillazioni ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] si è ricostituito, ma la fauna è diventata assai monotona in corrispondenza alla maggiore uniformità che l'uomo ha generato nella flora.
Molte specie animali sono sensibili alle modificazioni di uno o più fattori d'ambiente, così che esse non possono ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...