Saliva
Daniela Caporossi
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare [...] del cavo orale. Alterazioni nella produzione salivare, causate da stress emotivi o altri fattori, determinano una proliferazione della flora batterica con infezioni ricorrenti e patologie a carico di gengive e denti.
1. Funzione
La saliva è un ...
Leggi Tutto
ossitetraciclina
Antibiotico, isolato dal microrganismo Streptomyces rimosus, dotato di un vasto spettro d’azione, attivo contro germi gram-positivi e gram-negativi, rickettsie, clamidia, micoplasma, [...] necessarie dalle 2 alle 4 somministrazioni giornaliere. Gli effetti collaterli sono legati a profonde alterazioni della flora batterica intestinale, con soppressione di molti ceppi batterici saprofiti, e conseguente sviluppo predominante di miceti. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] alluvionali e, in alcuni casi, anche di incendi boschivi.
Biogeografia
Nella regione alpina vengono a incontrarsi elementi della flora centro-europea e di quella mediterranea. Come in tutti i grandi sistemi montuosi vi si distingue chiaramente una ...
Leggi Tutto
MEGASTENE (Μεγασϑένης; lat. Megasthěes)
Alessandro Olivieri
Ionico dell'Asia Minore, visse sotto Seleuco Nicator; fu addetto al satrapo Sibirtio d'Aracosia (nella Persia orientale) e per incarico del [...] natura etnografica. Dava notizie importanti sulla geografia del paese (confini, estensione, carattere del suolo, orografia, idrografia, fauna, flora, ecc.), sulla divisione in caste del popolo, sulla religione e i costumi dell'India. Da un passo ...
Leggi Tutto
Piccolo paese del Carso (distante 36 km. da Trieste, alla cui provincia appartiene), in un pianoro arido e desolato, 92 m. sul mare, noto soprattutto per i combattimenti svoltisi nei suoi dintorni. Occupato [...] di Doberdò, che ha una superficie assai variabile (in media circa mezzo kmq.), dovuta al tipico regime carsico, con flora e fauna interessanti. Esso è profondo in media 6 m., ma contiene alcuni gorghi (cavità subacquee) che servono ad alimentarlo ...
Leggi Tutto
È il più alto dei gruppi montuosi dei Carpazî polacchi orientali, e vi passa il confine fra la Cecoslovacchia, la Polonia e la Romania. Le cime più alte sono il Hoverla (2057 m.), il Pop Ivan (2026 m.) [...] sono le tracce glaciali. Nello Czarnohora si trovano le sorgenti del Prut, del Czarny Czeremosz e del Tibisco. Nella flora si ossen-ano influenze transilvane: le foreste hanno conservato per lo più il loro carattere primitivo e si compongono di ...
Leggi Tutto
Disegnatore e incisore, nato a Parigi nel 1743; ivi morto nel 1793. Dopo aver lavorato a Pietroburgo, tornò in Francia nel 1768 e vi iniziò la sua copiosa e ininterrotta produzione. Suo merito principale [...] cornici delle sue stampe. Dalla sua bottega uscirono stampe d'ogni genere. Nella maniera "a pastello" riprodusse molte teste muliebri: Flora, dal Boucher, M.lle Coypel, dal Kranziger, e altre dal Lagrenée, dal Greuze. La sua bottega fornì soprattutto ...
Leggi Tutto
GORTANI, Michele
Geologo italiano, nato a Lugo di Spagna da genitori friulani il 16 gennaio 1883. Fu professore di geologia nelle università di Cagliari (1921-22) e di Pavia (1922-24), e insegna attualmente [...] e il Giornale di geologia (dal 1926); ha fondato a Tolmezzo un museo etnografico carnico.
Le sue opere principali sono: Flora friulana, Udine 1905-1906; La foresta e le acque, Udine 19I3; La durata dei periodi geologici, Bologna 1920; Progressi nella ...
Leggi Tutto
HERACLEUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737): comprende piante erbacee perenni con fiori piccoli, riuniti in ombrelle compostc, [...] specie delle regioni temperate del vecchio mondo, dell'India orientale e dell'Abissinia, una del]'America boreale. Nella flora italiana: Heracleum spondylium L., H. alpinum L., piuttosto raro, ed H. austriacum L. rarissimo. Bellissime e ornamentali ...
Leggi Tutto
JATTA, Giuseppe
Silvio Ranzi
Zoologo, nato il 23 settembre 1860 a Ruvo di Puglia, morto a Napoli il 27 dicembre 1903. Allievo di S. Trinchese, frequentò dal 1883 alla morte la Stazione zoologica di [...] citiamo: Sulle forme che assume il nucleo vitellino delle Asterie e di alcuni Ragni, in Acc. Sc. Napoli (2), IX (1882), e I Cefalopodi viventi nel Golfo di Napoli (Sistematica), in Fauna u. Flora d. Golfes v. Neapel, monografia 33, Berlino 1896. ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...