• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Biografie [589]
Botanica [247]
Arti visive [198]
Letteratura [146]
Geografia [143]
Medicina [129]
Storia [111]
Biologia [89]
Zoologia [74]
Archeologia [66]

Sanio, Karl Gustav

Enciclopedia on line

Botanico (Lyck, Prussia Orientale, 1832 - ivi 1891); dal 1858 al 1866 prof. all'univ. di Königsberg. Studiò la flora della Prussia e fece alcune importanti osservazioni di anatomia vegetale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – KÖNIGSBERG – PRUSSIA

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] differenti. I suoli delle zone più vecchie erano più ricchi di humus e di nutrienti (azoto e fosforo) e la flora era costituita in prevalenza da una vegetazione forestale autoctona con un elevato fabbisogno di nutrienti e di umidità. Sui suoli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Müller, Ferdinand Jacob Heinrich von

Enciclopedia on line

Botanico (Rostock 1825 - Melbourne 1896), direttore del giardino botanico di Melbourne, che incrementò grandemente. Pubblicò opere fondamentali sulla flora australiana, tra cui: Fragmenta phytographiae [...] Australiae, I-X (1858-1877); Iconography of Australian species of Acacia and cognate genera (1887-88) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – ROSTOCK – ACACIA

Schlotheim, Ernst Friedrich von

Enciclopedia on line

Paleontologo (Almenhausen, Turingia, 1764 - Gotha 1832), conservatore del museo di Gotha (dal 1822). Nell'opera Ein Beitrag zur Flora der Vorwelt (1804) descrisse importanti piante fossili del Carbonifero; [...] ma la sua opera principale è Die Petrefaktenkunde auf ihrem jetzigen Standpunkte (1820), con numerose tavole, in cui descrisse interessanti fossili animali e vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONIFERO – TURINGIA

Paleozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, della durata di circa 340 milioni di anni, compresa tra l’Archeozoico e il Mesozoico. Fauna e flora, molto sviluppate, accennano a un clima abbastanza uniforme su tutta la Terra; non mancano [...] tuttavia sicure tracce di antiche glaciazioni. La flora paleozoica è in prevalenza costituita da Pteridofite, largamente rappresentate in giacimenti di carboni fossili dai gruppi delle Equisetali (paragonabili alle felci arboree delle attuali foreste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: FORESTE TROPICALI – CARBONI FOSSILI – ERA GEOLOGICA – TETRACORALLI – FORAMINIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleozoico (2)
Mostra Tutti

MORPURGO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Emilio Giovanni Favero – Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili. Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] Vita Treves, fu insignito nello stesso 1836 da Ferdinando I d’Austria del titolo di nobile cavaliere dell’Impero con il predicato «de Bonfili». Cresciuto in una famiglia ebraica di ampia cultura, Morpurgo ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – CARLO FRANCESCO FERRARIS – CATTOLICESIMO LIBERALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO PASCOLATO

PICEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICEA Adriano Fiori . Nome col quale s'indica l'albero della pece, ossia l'abete. Linneo, che nella Flora Lapponica aveva tenuto distinto il gen. Abies, successivamente lo fuse con Pinus, ma i botanici [...] posteriori lo riammisero. Il Dietrich nel 1824 ne distaccò anzi il gen. Picea, assegnandovi quegli abeti che hanno lo strobilo pendente, le cui squame non si sfasciano a maturità e che generalmente hanno ... Leggi Tutto

Rabenhorst, Gottlob Ludwig

Enciclopedia on line

Botanico (Treuenbrietzen 1806 - Meissen 1881). Importanti le sue pubblicazioni sulle Crittogame, tra cui si ricordano: Deutschlands Kryptogamenflora (1844-53); Flora europea algarum (1864-68); Kryptogamenflora [...] von Sachsen (1863-70) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITTOGAME

Croce: la lezione di De Sanctis

Croce e Gentile (2016)

Croce: la lezione di De Sanctis Emma Giammattei La grande fedeltà All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] rapporto instaurato dal filosofo con la figura e il pensiero di Francesco De Sanctis (1817-1883; cfr. Contini 1953 e Flora 1953). È una questione che pur nella diversità fra lo storico della letteratura e il filologo, sia per la posizione rispetto al ... Leggi Tutto

Tolomèo

Enciclopedia on line

Gnostico (2º sec.), il più notevole rappresentante italico della scuola di Valentino. Di lui è conservata una lettera A Flora che è fra le fonti più importanti per lo studio dello gnosticismo: tratta del [...] valore della legge di Mosè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DI MOSÈ – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
florière
floriere florière s. m. [tratto da floreria]. – Ufficiale palatino preposto alla floreria dei Sacri palazzi apostolici (ufficio ora abolito).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali