• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Biografie [589]
Botanica [247]
Arti visive [198]
Letteratura [146]
Geografia [143]
Medicina [129]
Storia [111]
Biologia [89]
Zoologia [74]
Archeologia [66]

Ascherson, Paul Friedrich August

Enciclopedia on line

Ascherson, Paul Friedrich August Botanico (Berlino 1834 - ivi 1913), prof. di botanica (1873) all'univ. di Berlino. Fu essenzialmente sistematico. Le sue opere principali sono: Flora der Provinz Brandenburg, 1864; Synopsis der mitteleuropäischen [...] Flora (dal 1896, in collab. con P. Graebner, che ne continuò la pubblicazione anche dopo la morte dell'A.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascherson, Paul Friedrich August (1)
Mostra Tutti

subtropicale

Enciclopedia on line

Nella geografia fisica, si dice di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche del clima, della flora, della fauna ecc. di tale regione. I climi s. interessano le fasce di latitudine all’esterno [...] della zona intertropicale ma relativamente vicine ai tropici (30-40 °C ca.) e sono caratterizzati da temperature nel complesso piuttosto elevate, con escursioni annue sensibili ma inverni mai molto freddi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: LATITUDINE – AUTUNNO – INVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subtropicale (1)
Mostra Tutti

Karsten, Hermann

Enciclopedia on line

Karsten, Hermann Botanico tedesco (Stralsunda 1817 - Berlino 1908). Prof. nel laboratorio di fisiologia vegetale di Vienna. Opere: Die Vegetationsorgane der Palmen (1847); Flora Columbiae (2 voll., 1867-69). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karsten, Hermann (1)
Mostra Tutti

Arechavaleta, José de

Enciclopedia on line

Arechavaleta, José de Naturalista spagnolo (Urioste, Biscaglia, 1838 - Montevideo 1911). Stabilitosi a Montevideo, si dedicò a studî di botanica, pubblicando Agrostología uruguaya (1894), Flora uruguaya (1905). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arechavaleta, José de (1)
Mostra Tutti

MARAZZOLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa) Arnaldo Morelli Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora. L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] di Baldini, come Il lago o Il riposo, e Le giustificationi di Primavera (maggio 1656); Lo sdegno della Primavera. Flora e Zeffiro; La chiamata de' pastori di Castel Gandolfo fatta all'autunno; Il trionfo della Pace, Giustizia e Clemenza riportata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO MARIA ABBATINI – LIONEL DE LA LAURENCIE – GIROLAMO FRESCOBALDI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZOLI, Marco (2)
Mostra Tutti

Cassitto, Federico

Enciclopedia on line

Studioso di scienze economiche, agrarie e naturali (Bonito 1776 - ivi 1853). Fu autore di molti scritti economico-agrarî e di Flora irpina (1837; 2a ed. 1845 con l'aggiunta di Zoologia irpina, incompleta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassitto, Federico (2)
Mostra Tutti

Komarov, Vladimir Leont´evič

Enciclopedia on line

Botanico e fitogeografo russo (Pietroburgo 1869 - Mosca 1945), presidente dell'Accademia delle scienze; si occupò di morfologia, filogenesi, storia della botanica e particolarmente della flora dell'Asia [...] centrale e orientale, sulla quale pubblicò lavori fondamentali come Flora Man´čžyrii (3 voll., 1901-07); sotto la sua guida numerosi botanici russi elaborarono Flora CCCR (30 voll., 1934-64); curò la riorganizzazione dell'Orto botanico di Leningrado, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – ORTO BOTANICO – LENINGRADO – BOTANICA – MOSCA

Ròlli, Ettore

Enciclopedia on line

Botanico e medico (Roma 1818 - ivi 1876); socio nazionale dei Lincei (1864). Si dedicò alla botanica contribuendo alla conoscenza della flora romana. Interessanti le sue esperienze sull'acclimazione di [...] piante esotiche nell'orto botanico, di cui fu direttore (1853-71), e i suoi studî storici su F. Cesi e i primi Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – ACCLIMAZIONE – BOTANICA – ROMA

Endlicher, Stephan Ladislaus

Enciclopedia on line

Endlicher, Stephan Ladislaus Botanico (Bratislava 1804 - Vienna 1849); prof. di botanica nella univ. di Vienna dal 1836; tra le sue opere si citano: Flora Posoniensis (1830); Prodromus florae nordfolkicae (1833, in collab. con E. [...] Fenzl); e la principale Genera plantarum secundum ordines naturales disposita (1836-50), nella quale riunì e ordinò gran copia di materiale sparso in lavori botanici del tempo di B. de Jussieu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – BOTANICA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endlicher, Stephan Ladislaus (1)
Mostra Tutti

Bìroli, Giovanni

Enciclopedia on line

Botanico (Novara 1772 - ivi 1827), dal 1815 direttore dell'Orto botanico di Torino, dove ebbe la cattedra di botanica. Tra le sue opere: Flora economica del dipartimento dell'Agogna (1805), Flora Aconiensis [...] (1808) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
florière
floriere florière s. m. [tratto da floreria]. – Ufficiale palatino preposto alla floreria dei Sacri palazzi apostolici (ufficio ora abolito).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali