Armi e bombe erano arrivate a Gaza ben prima del 7 ottobre 2023, ma l’escalation conseguente all’azione israeliana ha portato uno sconvolgimento nella normalità paradossale che, da anni, si stava provando [...] per la protezione dalle inondazioni e la costruzione del canale del Wadi, la creazione di aree centrali con un museo di flora e fauna.L’ecocidio di GazaIn questi diciotto mesi ci si è giustamente concentrati sull’enorme numero di vittime civili dell ...
Leggi Tutto
Ci sono luoghi che restano nella memoria per sempre. Per un’emozione, un affresco, una chiesa, un paesaggio. Il borgo di cui parliamo oggi è rimasto nei nostri ricordi per il segno, indelebile, lasciato [...] frazione di San Marco corre fino a Punta Licosa, nel mezzo di una sacrosanta area marina protetta che tutela flora e fauna di questo gigantesco promontorio. Si cammina costeggiando ville in odore di abusivismo e pini domestici di altezze monumentali ...
Leggi Tutto
Tutte le specie della fauna e della flora del pianeta stanno cercando di reagire ai cambiamenti climatici e al parallelo riscaldamento globale, mettendo in atto diverse strategie di adattamento per poter [...] sopravvivere. È recente la pubblicazione, su ...
Leggi Tutto
L’Endangered Species Act (ESA) è una legge storica negli Stati Uniti: varata nel 1973 sotto la presidenza Nixon, protegge la flora e la fauna selvatica del Paese, stabilendo regole e tutele per tutte le [...] specie in via di estinzione, o comunque a risc ...
Leggi Tutto
L’episodio di per sé potrebbe sembrare banale: una ragazzina, Flora, vince un biglietto omaggio per andare a vedere il suo gruppo preferito a New York – gli One Direction, per i quali fanno follie gli [...] adolescenti di tutto il mondo – ed è molto invid ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
(lat. Flora) Antica dea italica (in osco Flusia) collegata con il fiorire in primavera delle piante (forse delle spighe in particolare); ebbe molto presto un culto a Roma (forse introdotto dai Sabini), come testimonia la presenza di un suo...
Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a gruppi limitati di piante; per questo motivo...