• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [2143]
Biografie [589]
Botanica [247]
Arti visive [197]
Letteratura [146]
Geografia [143]
Medicina [129]
Storia [110]
Biologia [89]
Zoologia [74]
Archeologia [65]

FABBRI, Flora

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Flora Roberto Staccioli Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] a sua volta coreografo di successo, e da Adele Fallani. All'età di cinque anni fu affidata all'insegnamento della danzatrice A. Torelli e, dopo pochi mesi, venne mandata alla scuola imperiale e reale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Flòra, Francesco

Enciclopedia on line

Flòra, Francesco Critico letterario italiano (Colle Sannita 1891 - Bologna 1962). La sua critica, partendo dalle giovanili esperienze del dannunzianesimo e del futurismo, si basa sui principi dell'estetica del Croce e in genere dello storicismo idealista, ma la sua ricerca e il suo metodo si volgono soprattutto a individuare il valore "musicale", il ritmo e il potere trasfigurativo della parola. Vita Fu prof. di letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – UNIVERSITÀ BOCCONI – GIOVANNI PASCOLI – COLLE SANNITA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flòra, Francesco (3)
Mostra Tutti

FLORA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORA, Federico Marina Colonna Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] 1929; Elenchi storici e statistici dei senatori (1848-1937), Roma 1937, p. 105; Problemi di finanza fascista. In onore di Federico Flora, Bologna 1937; Il Senato vitalizio dal 4 marzo 1848 al 7 nov. 1947, Roma 1947, ad vocem; L'Italia e gli Italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORA, Ferdinando Edoardo Proverbio Nacque a Colle Sannita (Benevento) il 19 ott. 1902, da Giuseppe e da Vincenza Di Lecce; fu fratello del noto critico e storico della letteratura italiana Francesco. [...] Dopo avere conseguito il diploma presso l'Istituto nautico di Napoli, entrò all'Accademia navale di Livorno e ne uscì guardiamarina nel 1921. In tale veste prestò servizio anche in Libia nel 1923. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tristan, Flora

Enciclopedia on line

Tristan, Flora Scrittrice francese (Parigi 1803 - Bordeaux 1844), di padre peruviano e madre francese. Lasciato il marito nel 1824, soggiornò in Inghilterra e in Perù. Ammiratrice di M. Wollstonecraft e influenzata dalle idee di Saint-Simon, Fourier, Owen e Blanc, è nota per i suoi scritti in difesa dell'amore libero, del divorzio e dell'internazionalismo operaio (Pérégrinations d'une paria. 1833-34, 2 voll., 1838; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALISMO – INGHILTERRA – PERÙ

Flòra, Federico

Enciclopedia on line

Cultore di scienza delle finanze italiano (Pordenone 1867 - Chiusi 1958), prof. nelle univ. di Catania e Bologna, presidente della Banca popolare di Bologna (1918-45), senatore del regno (dal 1934) e socio nazionale dei Lincei (dal 1949). Fra le opere, tutte ispirate a principî liberali: Manuale di scienza delle finanze (1893; 6a ed. 1921); La finanza e la questione sociale (1897); Oro e carta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – PORDENONE – CATANIA – BOLOGNA

DELLEANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLEANI, Cesare Maria Flora Giubilei Quinto figlio di Agostino e di Maddalena Billotti, nacque a Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia, Francia) il 5 febbr. 1849, fratello minore del pittore Lorenzo. Breve [...] fu la sua vita, stroncata dalla tisi, e altrettanto limitata la sua produzione pittorica, da leggersi, comunque, in relazione alle esperienze del già famoso Lorenzo. Questi, infatti, lo sollecitò a sviluppare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VEDOVA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VEDOVA, Pietro Maria Flora Giubilei Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] presso alcuni parenti a Monaco di Baviera, per avviarlo al suo stesso mestiere. Per il disegno di figura gli fu maestro Schwanthaler. A proprie spese riuscì ad iscriversi all'accademia di belle arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GAUDENZIO FERRARI – MONACO DI BAVIERA – CARLO EMANUELE I – VARALLO SESIA

DE ROCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROCCHI, Francesco Maria Flora Giubilei Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] di Brera nel 1926, anno in cui cominciò a frequentare le esposizioni ufficiali, tra cui le Biennali veneziane e le Quadriennali romane. Insignito nel 1936 del premio Principe Umberto, ottenne nel 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO LILLONI – EDOARDO PERSICO – POPOLO D'ITALIA – ANGELO DEL BON – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROCCHI, Francesco (1)
Mostra Tutti

DELLEANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLEANI, Lorenzo Maria Flora Giubilei Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] gli studi presso il collegio di Saint-Jean-de-Maurienne, dove rivelò una particolare sensibilità per la musica e lo strumento del violino; sarà uno zio materno, Pietro Antonio Billotti (1792-1878), a stimolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CLUB ALPINO ITALIANO – CRISTOFORO COLOMBO – ASSEDIO DI ANCONA – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLEANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
florière
floriere florière s. m. [tratto da floreria]. – Ufficiale palatino preposto alla floreria dei Sacri palazzi apostolici (ufficio ora abolito).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali