HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] i piani economici di tutte le foreste demaniali. Nel 1970 le nuove pubblicazioni di selvicoltura ed economia forestale, di flora e vegetazione forestale e di ecologia applicata gli valsero la libera docenza in ecologia e selvicoltura.
L'H. fu ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] ), ibid., XIII(1902), pp. 385-98; Un caso di peritelioma della mucosa etmoidale (con S. Citelli), ibid., pp. 47-58; Sulla flora batterica del seni nasali e dell'orecchio medio (con E. Bertarelli), ibid., pp.86-93; Canali emissari temporali squamosi e ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] nel camposanto di Poggioreale, il Monumento dello storico Carlo Troya nella chiesa dei SS. Severino e Sossio, la statua di Flora (firmata e datata 1858) e forse altre due analoghe allegorie nella villa Laganà di Portici, due Angeli a sostegno dell ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] a modificare attribuzioni oramai classiche di alcune formazioni del continente australe. In particolare la scoperta di una flora fossile tipica del Giurassico nel complesso porfirico su cui poggia la coltre sedimentaria della Patagonia extra-andina ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] venne di li a poco dichiarata bigama.
Certo è che già nel luglio 1298, l'A. doveva essersi imita con Guido da Santa-flora, suo parente, cui da quella data i Senesi, come all'A., si rivolgono negli atti pubblici, in occasione di lagnanze o di proposte ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] 1886 fu, alla Scala di Milano, la prima interprete italiana e stupenda creatrice dei Pescatori di perle di G. Bizet e della Flora mirabilis di S. Samaras (16 maggio, Teatro Carcano di Milano), insieme con il tenore A. Garulli, che sposò poco dopo. Il ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] . si interessò anche di botanica, ed in collaborazione con un altro studioso, il Buniva, pubblicò un catalogo della flora piemontese col titolo Nomenclator linnaeanus florae pedemontanae, pubblicato a Torino nel 1790. Altra fatica, che lo impegnò per ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Buondelmonte
Adriana Berti
Cavaliere fiorentino, figlio di Tegghiaio di Buondelmonte. La prima notizia su di lui risale al marzo 1213, quando col fratello Gherardo e la moglie Ghisola [...] , 2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 29; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Tutte le opere, a cura di F. Flora e C. Cordié, Milano 1950, II, pp. 63-64; F. T. Perrens, Histoire de Florence (depuis ses origines...), Paris 1877, I, pp. 252 ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio
Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] 1794 e il 1808, nonché un Ragguaglio di alcune produzioni naturali del 11, agro senese, ibid. 1800.
Bibl.: A. Tassi, Sulla flora della Provincia sanese e Maremma Toscana, Siena 1862, pp. 9, 14-16; FI. Tassi, Illustrazione dell'erbario del Prof. B. B ...
Leggi Tutto
DE PANICIS (Panici), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola e Teresa Palmarini. Mancano dati sulla condizione della famiglia e sugli studi (l'unico certo [...] p. 93; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della città di Teramo, V, Teramo 1836, pp. 122 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche, Napoli 1844, p. 252 (dipende interamente dal Palma); R. Pirotta-E. Chiovenda, Flora romana, Roma 1900, pp. 226-29. ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...