(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , aveva tolto ogni autonomia all'isola: essa divenne quasi monopolio di prepotenti burocrati napoletani. Il generale FlorestanoPepe, mandato per sottomettere l'isola, venne a onorevoli patti con i rappresentanti del governo provvisorio di Palermo ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] la sua convinzione sulla decisiva responsabilità del Ministero e della Giunta napoletani, oltre che del generale FlorestanoPepe, nello scatenarsi della furia popolare che avrebbe terrorizzato i promotori moderati, aristocratici e borghesi, della ...
Leggi Tutto