• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [23]
Letteratura [11]
Storia [9]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Diritto tributario [4]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Economia [2]

INNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus) Giuseppe DE LUCA Nicola TURCHI G. Co. * L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] di "sequenze" e "tropi". A capo di essa sta Notker balbulus (morto nel 912). L'innovazione doveva schiudere le porte a una flori-lissima produzione liturgica. L'Ave maris stella, di anonimo, si fa risalire dai più a questo periodo. Ma all'infuori di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNO (2)
Mostra Tutti

ROBECCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBECCHI, Giuseppe Michele Cattane ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] .; G. Gallavresi, Contributo al carteggio giobertiano, in Giornale storico della letteratura italiana, 1926, vol. 87, pp. 111-136; E. Flori, Lettere inedite di G. R., Alberto La Marmora, Emanuele d’Azeglio e d’altri a Giuseppe Arconati e a Giacinto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASSINIS – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – FEDERICO CONFALONIERI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – SINISTRA DEMOCRATICA

Pigmentazione

Universo del Corpo (2000)

Pigmentazione Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] ecc.), parassitaria (Pityriasis versicolor), o postinfiammatoria, dismetabolica, disendocrina e da malassorbimento. Biblografia L. Andreassi, M.L. Flori, La colorimetria e le sue applicazioni in dermatologia, in S. Seidenari et al., Diagnostica non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MICROSCOPIO OTTICO – APPARATO GENITALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmentazione (3)
Mostra Tutti

ROSELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLI, Antonio Chiara Valsecchi – Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] di Benedetto e Francesco. Compì gli studi giuridici a Bologna, avendo per maestri Antonio da Budrio, Bartolomeo da Saliceto e Floriano da San Pietro, che lo presentarono all’esame privato, sostenuto il 13 ottobre 1406. La laurea giunse il 16 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BARTOLOMEO DA SALICETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GIORGIERI CONTRI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIERI CONTRI, Cosimo Domenico Proietti Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa. Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] Id., Le opere e gli uomini: note, figure, medaglioni e saggi (1898-1903), s. 1, Torino-Roma 1904, pp. 307-313; E. Flori, C. G. - E. Bermani, in Id., Cronache letterarie, 1900-1907, Milano 1907, pp. 67-70; A. Tartarini, Currenti calamo, Roma 1919, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODESTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTI, Giulio Fabrizio Di Marco PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati. Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 1989, pp. 13, 15, 18, 138; I. de Guttry - C. Flori, Il villino a Roma. Boncompagni, Sebastiani, Parioli, Roma 1993, pp. 32-36, 44; R. Catini, I concorsi Poletti 1859-1938, Roma 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – MARCELLO PIACENTINI

DARE e AVERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] e di tutto quello che ne cavi e recevi farala creditrice comme se fosse un debitore che ti pagasse a parte". P. Lodovico Flori, nel suo Trattato del modo di tenere il libro doppio domestico, stampato in Palermo nel 1527, parla di "cose supposte o sia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ECONOMIA AZIENDALE – DOMENICO MANZONI – GIUSEPPE CERBONI – FRANCESCO MARCHI

IRPEF

Diritto on line (2016)

Loris Tosi Abstract L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] mancando chi ritenga che si debba fare riferimento alla nozione civilistica di cui all’art. 1140 c.c., (Galeotti Flori, M.A., Il possesso del reddito nell’ordinamento dei tributi diretti. Aspetti particolari, Padova, 1983, 24), appaia maggiormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

MILES

Federiciana (2005)

MILES SStefano Gasparri Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] Signori e vassalli nell'Italia delle città (secoli IX-XII), Torino 19952, con una nuova introduzione (Tübingen 1979); J. Flori, Chevaliers et chevalerie au Moyen Âge, Paris 1998; E. Cuozzo, La cavalleria nel Regno normanno di Sicilia, Atripalda 2002 ... Leggi Tutto

TANCREDI d’Altavilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio) Edoardo D'Angelo Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] viaggio di Boemondo d’Altavilla in Francia (1106): un riesame, in Archivio Storico Italiano, CLXIII (2005), pp. 3-42; J. Flori, De l’Anonyme normand à Tudebode et aux Gesta Francorum. L’impact de la propagande de Bohémond sur la critique textuelle ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – BALDOVINO I DI GERUSALEMME – ADEMARO VESCOVO DI LE PUY – PRINCIPATO D’ANTIOCHIA – BALDOVINO DI LE BOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANCREDI d’Altavilla (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
florière
floriere florière s. m. [tratto da floreria]. – Ufficiale palatino preposto alla floreria dei Sacri palazzi apostolici (ufficio ora abolito).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali