• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [64]
Arti visive [25]
Diritto [12]
Storia [12]
Diritto civile [9]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [3]
Economia [2]
Matematica [2]

GIOVANELLI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Orazio Chiara Felicetti Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592. Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] Casatta di Valfloriana con la Madonna col Bambino e i ss. Floriano e Antonio Abate, nonché quella con i Quattordici santi ausiliatori dipinta agli anni Trenta. Nel quarto decennio del secolo emerge l'interesse del G. per le nuove correnti classiciste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTACCIA SULLA STRADA DEL VINO – CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SAN MICHELE ALL'ADIGE – ALESSANDRO VAROTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANELLI, Orazio (1)
Mostra Tutti

SARTORI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Antonio Giuseppe Giuseppe Sava SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] progetti d’altare messi a segno negli anni Settanta e Ottanta del secolo. Gli ultimi due decenni di attività di Sartori videro una serrata (1740, da Rovereto, palazzo Betta-Grillo); S. Floriano, secondo altare laterale sinistro; Mantova, S. Barnaba, ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MICHAEL FISCHER – SAN FELICE DEL BENACO – SAN MICHELE ALL’ADIGE – ABBAZIA DI NOVACELLA – PROVINCIA DI TRENTO

ZAMBECCARI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Carlo. Berardo Pio – Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia. Il 23 luglio 1382, [...] lo stesso accordato a docenti affermati come Antonio da Budrio e Floriano Sampieri, e della lettura delle Decretali dal 1392 al 1399. diritto civile e nel corso dell’ultimo decennio del secolo, nonostante i crescenti incarichi pubblici, fu spesso ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – GIOVANNI DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GIOVANNI SERCAMBI

GIONIMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONIMA, Antonio Stefano Pierguidi Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234). Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] della chiesa (Crespi, p. 235). Allo scadere del secondo decennio del secolo, dopo il trasferimento a Roma di Milani, schools, Oxford 1956, pp. 504 s.; I. Patrizi, Il martirio di s. Floriano del G., in Critica d'arte, VI (1959), pp. 409-416; R. Roli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] al ponte di Sorbolo (Mendogni, 1991, p. 31). Alla bottega del F. e del fratello Marco sono ricondotti anche gli ornati delle finestre del palazzetto Eucherio Sanvitale, eretto all'inizio del secolo XVI nell'attuale giardino ducale di Parma (cfr. Godi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERNIZZI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNIZZI, Ottavio Michele Vannelli VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] con l’orientamento di una cappella che già dalla metà del secolo praticava la polifonia a doppio coro. Il 2 ottobre 1596 esponenti della nobiltà bolognese, Girolamo Guastavillani, Floriano Dolfi, Bernardino Marescotti e Cesare Rinaldi, firmarono ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONGREGAZIONE DEI CELESTINI – GIULIO CESARE ARRESTI – CONTRAPPUNTISTICHE – ADRIANO BANCHIERI

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini Maria Giovanna Sarti Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] ma soprattutto venete, che già dalla fine del secolo precedente avevano contribuito al rinnovamento della tradizione locale Ss. Antonio da Padova, Floriano e Lorenzo, tuttora in loco. Tra il maggio e il giugno del 1464 sono registrati alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO SQUARCIONE – BENEDETTO BONFIGLI

PROVAGLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVAGLI, Bartolomeo Daniele Pascale Guidotti Magnani PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] 1, f. 5). Non datati ma collocabili agli anni Cinquanta del secolo sono due disegni relativi alla conclusione della fabbrica di S. la scala del convento di S. Martino (Bianconi, 1820, p. 89), opera in realtà di Floriano Ambrosini del 1604-05 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – CASALECCHIO DI RENO – PALAZZO DELLA ZECCA – ANDREA DELLA VALLE

TARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARI, Antonio Alessandro Savorelli TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] Gentile, «Il trionfo dell’idea» in Italia. A. T. e Floriano Del Zio (1906), in Bertrando Spaventa, a cura di V.A. Bellezza, B. Croce, Note sulla letteratura italiana nella seconda metà del secolo XIX (1907), rist. in La letteratura della nuova Italia ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – ALEXANDER GOTTLIEB BAUMGARTEN – FRIEDRICH THEODOR VISCHER – JOHANN FRIEDRICH HERBART – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARI, Antonio (3)
Mostra Tutti

MORGANTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGANTI Alessandro De Lillo – Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo. Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] del Consiglio comunale di Jesi per l’esecuzione di un dipinto destinato al palazzo dei Priori, commissionato in precedenza, senza esito, a Lorenzo Lotto. Il dipinto, che avrebbe dovuto raffigurare il Crocifisso con i ss. Settimio, Floriano del secolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fango
fango s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare nel f.; imbrattarsi di f.; strade...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali