• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Geografia [39]
Europa [25]
Italia [18]
Storia [15]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [13]
Arti visive [10]
Biografie [9]
Archeologia [9]
Agricoltura caccia e pesca [7]

talea

Enciclopedia on line

talea Parte di una pianta capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo. La riproduzione per t. è una forma di moltiplicazione vegetativa molto usata in frutticoltura e in floricoltura, [...] che permette fra l’altro di conservare le caratteristiche vegetative e produttive della pianta da cui deriva. La parte usata per t. è di solito un ramo provvisto di almeno una gemma, ma si fanno t. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FLORICOLTURA – FITORMONI – AILANTO – ERBACEE – BEGONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talea (2)
Mostra Tutti

Terlizzi

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Bari (68,3 km2 con 27.425 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 190 m s.l.m. sui primi gradini delle Murge. Agricoltura (olivo, vite e floricoltura) e alcune industrie (alimentari, [...] tessili) sono le principali fonti di reddito. Turismo. La zona circostante è ricca di ritrovamenti preistorici (insediamenti, tombe, menhir) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – MURGE – BARI

Adygeja

Enciclopedia on line

Repubblica della Federazione Russa nella Ciscaucasia occidentale (7600 km2 con 442.735 ab. nel 2006). La capitale è Majkop. Il territorio è pianeggiante per buona parte, l’agricoltura fiorente (grano, [...] tabacco, girasoli, canapa e floricoltura) e l’industria quasi tutta di trasformazione. Notevole l’estrazione del petrolio, trasportato a Tuapse con un oleodotto che tocca Armavir e Majkop. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CISCAUCASIA – AGRICOLTURA – OLEODOTTO – ARMAVIR

Calvino, Mario

Enciclopedia on line

Agronomo italiano (Sanremo 1875 - ivi 1951); dal 1901 al 1925 diresse diverse stazioni agrarie, anche all'estero (Messico, Cuba: qui fondò una stazione sperimentale per lo studio della canna da zucchero), [...] , nuove o poco note; si occupò della coltivazione di piante utili, specialmente subtropicali, e in modo particolare della floricoltura nella Riviera Ligure. Pubblicò le riviste La Costa Azzurra agricola e forestale (1925-43) e Il giardino fiorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Mario (1)
Mostra Tutti

schizanto

Enciclopedia on line

schizanto Nome comune del genere di piante dicotiledoni della famiglia Solanacee Schizanthus. Comprende una quindicina di specie originarie del Cile e caratterizzate da fiori simili, per aspetto, a quelli [...] delle orchidee. Numerose varietà sono utilizzate in floricoltura per bordure e per i fiori da recidere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FLORICOLTURA – SOLANACEE – ORCHIDEE – SPECIE

Sori

Enciclopedia on line

Sori Comune della prov. di Genova (13,1 km2 con 4351 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, in una piccola insenatura allo sbocco del torrente omonimo, a 14 m s.l.m. Floricoltura. Villeggiatura [...] estiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – FLORICOLTURA – GENOVA – S.L.M

Merate

Enciclopedia on line

Merate Comune della prov. di Lecco (11,1 km2 con 14.705 ab. nel 2008). Il centro è situato in Brianza, a 292 m s.l.m. Fiorente l’industria tessile, meccanica, elettromeccanica, cartaria e delle calzature; floricoltura. [...] A 1,5 km sul Colle di S. Rocco si eleva dal 1926 l’osservatorio astronomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – INDUSTRIA TESSILE – FLORICOLTURA – BRIANZA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merate (1)
Mostra Tutti

Collodi

Enciclopedia on line

Collodi Centro in provincia di Pistoia, nel comune di Pescia, in una piccola valle incisa nei rilievi che delimitano a N la conca di Fucecchio e percorsa dal torrente Pescia di Collodi. Notevole la grandiosa villa [...] Garzoni (1652). Floricoltura. Da C. trasse il suo pseudonimo l’autore delle Avventure di Pinocchio, Carlo Lorenzini (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO – CARLO LORENZINI – FLORICOLTURA – FUCECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collodi (1)
Mostra Tutti

Francavilla al Mare

Enciclopedia on line

Francavilla al Mare Comune della prov. di Chieti (23 km2 con 24.043 ab. nel 2008). Originata su un breve rilievo litoraneo, si è estesa lungo la costa adriatica, tra le foci dei fiumi Pescara e Foro. Accanto all’agricoltura [...] (frutticoltura e floricoltura) e all’industria (metalmeccanica e chimica), l’attività di gran lunga prevalente è quella turistico-balneare, che ha prodotto un rilevante aumento della popolazione occupata nel settore terziario e del reddito, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NICOLA DA GUARDIAGRELE – SETTORE TERZIARIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francavilla al Mare (1)
Mostra Tutti

Haarlem

Enciclopedia on line

Haarlem Città dei Paesi Bassi (148.220 ab. nel 2009), capoluogo della prov. dell’Olanda Settentrionale; sorge sul fiume Spaarne, a circa 18 km a O di Amsterdam e a pochi chilometri dal Mare del Nord. Attività [...] . vi si rifugiarono i francesi (ugonotti) che vi introdussero l’industria della seta e dei merletti; fiorentissime furono la floricoltura (tulipani, giacinti) e l’arte tipografica. Nel 19° sec., dopo il prosciugamento del Lago di H., vide svilupparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – MARE DEL NORD – FLORICOLTURA – PAESI BASSI – AMSTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
floricoltura
floricoltura (o floricultura; anche fioricoltura o fioricultura) s. f. [comp. del lat. flos -oris «fiore» (o dell’ital. fiore) e -coltura (o -cultura)]. – Arte di coltivare fiori o piante ornamentali per diletto, per ornamento, o per commercio.
brughièra
brughiera brughièra s. f. [dal provenz. bruguiera, der. del lat. tardo brucus «erica»]. – 1. Terreno pianeggiante povero di sali solubili, spesso argilloso, sabbioso e con scarso humus, con vegetazione di brugo e altre specie accompagnatrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali