Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il terzo posto in Europa, esportandone discreti quantitativi soprattutto in Germania. La Costa Azzurra è celebre per la floricoltura specializzata.
Il manto forestale (28,3% della superficie nazionale) ha fornito un quantitativo di legname pari a 65 ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] degli stabilimenti di estrazione non fossero in gran parte pagate da lavorazioni più importanti - costituisce un ramo di una floricoltura intensiva e ad alto reddito, che spedisce fiori recisi e piante nei più ricchi mercati europei. Inoltre si ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] interessante lo studio della teratologia vegetale, ché anche nel campo pratico, specialmente dell'orticoltura e della floricoltura, se ne ritrassero giovamenti notevoli in seguito al fatto che talune anomalie, specialmente quando si mantengano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] con i loro manufatti invariati nei secoli; a Firenze vi fu, invece, la mostra del ritratto italiano e della floricoltura; a Torino l’Esposizione internazionale dell’industria e del lavoro: una trentina i Paesi ospiti e, a incrementare l’afflusso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] dal comitato esecutivo, venne allestita la mostra del ritratto italiano a Palazzo Vecchio e l’Esposizione internazionale di floricoltura. A Roma, la mostra internazionale di belle arti a Valle Giulia nella Galleria nazionale d’arte moderna dell ...
Leggi Tutto
floricoltura
(o floricultura; anche fioricoltura o fioricultura) s. f. [comp. del lat. flos -oris «fiore» (o dell’ital. fiore) e -coltura (o -cultura)]. – Arte di coltivare fiori o piante ornamentali per diletto, per ornamento, o per commercio.
brughiera
brughièra s. f. [dal provenz. bruguiera, der. del lat. tardo brucus «erica»]. – 1. Terreno pianeggiante povero di sali solubili, spesso argilloso, sabbioso e con scarso humus, con vegetazione di brugo e altre specie accompagnatrici...