SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] S., molto vasta anche nell'ultimo periodo della sua vita, è stata fino alla fine segnata da una sorta di complicato destino bilingue: per quanto infatti scritti e pubblicati su periodici originariamente ...
Leggi Tutto
Spongidi Famiglia di Poriferi Demospongie, che comprende le specie usate come spugne da bagno (gen. Spongia e Hippospongia). Sono diffuse nel Mediterraneo, Golfo del Messico, Florida, Antille e Australia [...] in acque calde, a profondità di 20-35 m, su fondali sassosi e rocciosi, preferibilmente privi di vegetazione ...
Leggi Tutto
Pugile italo-americano (New York 1922 - Aventura, Florida, 2017), campione del mondo dei pesi medî dal 1949 al 1951. Alla sua figura è ispirato il film Raging bull (1980) del regista M. Scorsese. ...
Leggi Tutto
Capo dei Seminole (n. in Georgia 1804 circa - m. Charleston 1838). Si oppose ai trattati che obbligavano i Seminole a lasciare le loro terre in Florida e a trasferirsi in una riserva a ovest del Mississippi [...] (1832-33); dal 1835 al 1837 guidò il suo popolo contro le truppe statunitensi utilizzando con abilità la tattica della guerriglia. Nell'ott. 1837, fu arrestato mentre parlamentava col gen. T. S. Jesup ...
Leggi Tutto
Finanziere e collezionista d'arte statunitense (Filadelfia 1861 - New York 1949), figlio del grande finanziere di origine svizzera Meyer G. (Lang nau 1828 - Palm Beach, Florida, 1905) emigrato negli Stati [...] Uniti nel 1847. Iniziò la sua collezione di pittura alla fine dell'Ottocento, interessandosi soprattutto dei maestri dell'arte antica e dei paesaggisti statunitensi. Si volse più tardi a raccogliere opere ...
Leggi Tutto
Canaveral, Capo
Canaveral 〈kënèvërël〉 (sp. Cañaveral 〈kagnaveràl〉), Capo [FSP] Capo sull'Oceano Atlantico, situato sopra un cordone di dune sabbiose lungo la costa orientale della Florida, a 28° 28' [...] latitudine N e 8° 33' longitudine O, nei cui pressi è una grande base di lancio per veicoli spaziali della NASA; dal 1963 al 1973 si chiamò Capo Kennedy (e la base Kennedy Space Center) ...
Leggi Tutto
PODOFILLO (lat. scient. Podophyllum peltatum L.)
Fabrizio Cortesi
Pianta Dicotiledone della famiglia Berberidacee che vive nei boschi ombrosi di latifoglie dalla Baia di Hudson alla Florida. Ha un rizoma [...] orizzontale, da cui partono i germogli aerei alti 20-30 cm. che terminano in due foglie peltato-partite; alla biforcazione di esse nasce un fiore bianco con molti stami; il frutto è una bacca globosa, ...
Leggi Tutto
Matematico belga naturalizzato statunitense (n. St. Servais, Namur, 1926 - m. 2006). Prof. di meccanica celeste nell'Università di Lovanio (1962), di astronomia nella University of South Florida (1971) [...] e matematico del National bureau of standards, a Cincinnati (1979). Ha contribuito con importanti studi al moderno sviluppo della dinamica del corpo rigido e della meccanica celeste ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] S. Caboto con navi inglesi scese dal Labrador fin verso l’odierno sito di New York. Nel 1513 J. Ponce de León scoprì la Florida e nel 1519 A. Álvarez de Pineda le foci del Mississippi; nel 1524 G. da Verrazzano, con una nave francese, si spinse fin ...
Leggi Tutto
Colonizzatore francese originario del Poitou (m. 1572 circa). Partito (1564) per condurre altri emigranti ugonotti nella colonia di Charlesfort fondata da J. Ribault nel N della Florida e andata nel frattempo [...] in onore di Carlo IX chiamò Carolina. Ma l'anno seguente (1565) Pedro Menéndez de Avilés massacrò gran parte dei coloni francesi e L. riuscì a stento a sfuggire. Scrisse una relazione, l'Histoire notable de la Floride, pubblicata postuma nel 1586. ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...