Vaglienti, Piero
Luca D'Onghia
Nacque quasi certamente a Firenze nel 1438 da Giovanni e Nanna di Taddeo di Ambrogio, ma già nel 1442 la famiglia passò a Pisa, dove V. avrebbe trascorso gran parte della [...] sua esistenza. Proprio a Pisa, a partire dal 1475, V. impiantò con il fratello Bernardo una florida attività mercantile e feneratizia: come molti altri fiorentini, anche i V. contribuivano dunque «al graduale affermarsi del controllo dell’economia ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Rye, New York, 1931). Conseguito il PhD in fisica nel 1959 presso la Yale University, dallo stesso anno è stato chiamato alla Cornell University (Ithaca), dove ha svolto tutta la [...] e di ricerca, salvo alcuni periodi passati presso il Brookhaven national laboratory di New York (1966-67), la University of Florida (1974-75) e la University of California di San Diego (1988). Autore di significative ricerche nel campo della fisica ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] costeggia all’esterno l’arco insulare, parte percorre tutto il G. del Messico in senso orario. I due rami si riuniscono tra la Florida e le Bahama. In questo tratto la velocità, che in superficie è di 3-4 nodi, è ben avvertibile fino a profondità di ...
Leggi Tutto
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] argento, carbone). È anche un centro turistico per la vicinanza a importanti parchi nazionali.
Dopo Saint Augustine (in Florida), è la più antica città degli Stati Uniti. In seguito all’esplorazione legata alla spedizione (1598-1608) di Juan de Oñate ...
Leggi Tutto
Alighieri, Giadra (cioè Zara)
Renato Piattoli
Figlia di Cione di Brunetto; sposa del notaio Nicola di Giovanni da Vascappo oriundo dalla diocesi teatina, ebbe parte predominante nelle vicissitudini finanziarie [...] .
Il 3 gennaio 1318, infatti, Nicola dette in deposito al suocero Cione e al cognato Giorgio, detentori di una non florida azienda lanaria, 200 fiorini d'oro, col patto di poterli richiedere dopo che fossero trascorsi quattro anni e se così avessero ...
Leggi Tutto
Appartenenti alla comunità zoroastriana di Persia, emigrata in India nell’8° sec., dopo l’invasione arabo-islamica. I particolari storici di tale emigrazione sono poco noti, ma sembra attestata la loro [...] a Bombay (18° sec.), dove fondarono una colonia basata principalmente sul commercio. L’elevata cultura e la florida economia diedero loro la possibilità di ricoprire poi importanti cariche politiche all’interno del Congresso nazionale (1906 ...
Leggi Tutto
Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔).
Vi [...] (fig. B), che hanno 7 e 3 specie delle regioni tropicali e subtropicali (dalla Nuova Zelanda e Australia al Giappone e nella Florida). Le P. sono caratterizzate da sporangi con 2 o 3 loculi e possono avere foglie lobate o biforcute. Dal rizoma, che ...
Leggi Tutto
Funzionario coloniale (Macharavieja, Málaga, 1746 - Tacuchaya, Messico, 1794); nel 1776 prese il comando delle truppe spagnole nella Luisiana e fu nominato governatore della regione. Aprì il porto di New [...] (1781); ciò permise alla Spagna di ottenere nel trattato di Versailles (1783) la Florida orientale e occidentale. Nominato capitano generale della Luisiana e della Florida, poi di Cuba (1784), nel 1785 successe al padre quale viceré del Messico ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] , Inc. South Bend, Indiana, USA)
Timothy J. Irvine
(Warrington College of Business, University of Florida Gainseville, Florida, USA)
La depurazione biologica, ovvero l'eliminazione mediante processi biologici di sostanze contaminanti indesiderate da ...
Leggi Tutto
Diplomatico e militare italiano, nacque a Rieti il 1° dicembre 1755, morì a Cadice il 7 marzo 1813. Alla morte del padre fu allogato dal fratello primogenito fra le guardie reali del re Carlo III di Spagna. [...] Si segnalò nell'assedio di Gibilterra del 1782. Alla fine di quello stesso anno, il conte di Florida Blanca lo inviò in Italia come coadiutore del vecchio conte Zambeccari, incaricato d'affari spagnolo in Bologna, a cui il C. successe come titolare ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...